Quinto tra i figli del patriarca Giacobbe e primogenito di Bala, ancella di Rachele (Genesi, XXX, 6; XXXV, 25). Di lui la Bibbia non reca notizie particolari. È noto come eponimo di una tra le dodici tribù [...] territorio d'Israele nei suoi due limiti estremi.
Si trova ancora due volte il nome di Dan nell'elenco delle tribù all'epoca di Davide nel primo librodelle Cronache (XII, 35 e XXVII 32). Da allora in poi la tribù sembra estinta: di essa come tale ...
Leggi Tutto
Medico nato il 19 marzo 1684 a Sauve (Languedoc); fece i suoi studî all'università di Montpellier, dove conseguì il dottorato il 25 gennaio 1703. Chiamato nel 1717 a Montpellier si segnalò nel combattere [...] . Fu uno dei più fervidi sostenitori dell'origine americana della sifilide. Quel libro fu tradotto in più lingue, sollevò vaste , ai documenti "jahvista" ed "elohista" della critica indipendente moderna (v. genesi e pentateuco).
L'opera, che l'A ...
Leggi Tutto
Nel vetusto oratorio pontificio del sancta Sanctorum nella Basilica Lateranense, in Roma, esiste ab immemorabili un'immagine del Salvatore che la pia leggenda vorrebbe compiuta da mano soprannaturale. [...] e il IX secolo, è ormai corrente la leggenda sulla genesi divina delle acheropite.
L'immagine romana, che è coperta di un sontuoso e nimbato) seduto in cattedra gemmata, benedicente e reggente il librodell'Evangelo. Vi è, in alto, il resto di una ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] sua famiglia dall'amico G. Casoni, aveva trascorso i mesi estivi, occupato a scrivere Genesi e struttura della società, il suo ultimo libro, estremo frutto di un corso di lezioni tenute all'Università di Roma. E le settimane successive furono quelle ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] nato puramente dalla ‛testa' degli utopisti - e la genesi storica dell'utopia stessa o, se si preferisce, la sua necessità in un'opera utopica dell'Ottocento, ossia in quella parte di Erewhon, intitolata Librodelle macchine, dove S. Butler ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] dei tanti riferimenti possibili, nel paragrafo del libro I della Scienza della logica intitolato Linea nodale di rapporti di stessa di Marx, ma tenta in qualche modo di spiegarne la genesi. Solo che la sua scelta conclusiva è, alla fine, quella ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] ebrei" (5 apr. 1775) e da altre disposizioni contro i libri talmudici (ottobre 1775).
Rimasto sconosciuto per più di un secolo, il alla insostituibilità delle Lettres quale fonte per la comprensione di un tournant storico, la genesidella celebre ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] uit het Boek der Openbaring in de kunst [Visioni dal librodell'A. nell'arte], Antwerpen 1978; L'Apocalypse de ; T. Mroczko, Geneza ikonografii Apocalipsy Wroclawskiej [La genesidell'iconografia dell'A. di Wroclaw], Roznik historii sztuki 7, 1969 ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] nel 1535 con l'Umanità di Cristo, nel 1538 con Il Genesi, nel 1539 con la Vita di Maria Vergine, nel 1540 primi anni a Venezia e la corte dei Gonzaga, Torino 1888; S. Bongi, L'ultimo librodell'A., in Arch. stor. itat., s. 4, XXI (1888), pp. 3-11; ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] il G., non semplicemente vittima della sconfitta, ma anche collocabile nella genesi di quel sommarsi e incrociarsi di , nel 1561, per L. Torrentino, in 16 libri mutila degli ultimi quattro, della Storia d'Italia, che nella successiva edizione del 1564 ...
Leggi Tutto
genesi
gèneṡi s. f. [dal lat. genĕsis, gr. γένεσις, dalla radice γεν- di γίγνομαι «nascere»]. – Origine: la g. dell’uomo; la g. dell’universo; la g. delle lingue, del diritto, di un’istituzione. Con riferimento a un’opera d’arte, le vie e...
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...