ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] va vista la genesi lontana di molti orientamenti della politica di A. VII verso la Francia e della Francia verso il la biografia che di A. tracciò P. Sforza Pallavicino, Della vita di A. VII libri cinque..., voll. 2, Prato 1839-40. In particolare: ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] terra di Francia per l'esaltazione che della Gallia romanizzata si legge in quel libro. Dove, in realtà, e nonostante una nelle maggiori città e presso le maggiori università. Donde la genesi dei due volumi Characters and events of Roman history (1909 ...
Leggi Tutto
Mosè
Caterina Moro
Liberatore e legislatore del popolo ebraico
Profeta e legislatore del popolo ebraico, Mosè libera il suo popolo in Egitto dove era tenuto in schiavitù e lo guida attraverso il deserto [...] Sinai. La sua vita è narrata nella Bibbia, più precisamente nei libridell’Esodo, dei Numeri e del Deuteronomio, che assieme al Levitico non sarebbe morto, ma sarebbe salito in cielo, come Enoch (Genesi 5, 24) ed Elia (2 Re 2). Questa credenza sembra ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] della scoperta di questo virus è incerta. Nel suo librodell'antigenicità della cellula neoplastica nei riguardi dell'organismo ospite e della sua capacità di risposta immunitaria in relazione sia alla genesi, sia all'ulteriore controllo dello ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] conosciamo il suo titolo in egiziano: peret em heru "(librodell') uscire di giorno", il che dimostra che comunque era romaine, in ASAE, 68 (1982), pp. 165-90; G. Geraci, Genesidella provincia romana d'Egitto, Bologna 1983; G. Grimm - H. Heinen - ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] (v., 1906) ha fatto dell'integrazione il tema fondamentale del suo classico libro The integrative action of the nervous fatto che la permeabilità a tali ioni contribuisca alla genesi del PPSI. Ciò nonostante esistono prove indirette a favore ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] dell'Artemision di Efeso. Gli studiosi discutono se attribuire l'introduzione della moneta alla Lidia o alle città greche d'Asia. La combinazione nella genesi a.C., per ordine dei Libri Sibillini, il simulacro aniconico della dea (la cd. "pietra nera ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] l'opera sua. Scrisse allora «d'un sol fiato» i libriDella tirannide, a cui nell'anno seguente pensò di affiancare un altro intrinseca contradizione. La pagina sul carattere dell’A. e del suo eroe, sulla genesi del capolavoro è il maggior contributo ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] di Firenze nel Dugento, Firenze 1975; A. Lombard Jourdan, Paris. Genèse de la "ville". La rive droite des origines à 1223, Paris , pp. 3-481; Ibn Khurradādhbih, Kitāb alMasālik wa'l-Mamālik [Librodelle vie e dei regni], a cura di M.J. de Goeje, ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] , in modo molto simile alle pagine di un libro parzialmente aperto. La differenza, tuttavia, risiede nel fatto delle cellule di Purkinje.
L'alto contenuto in taurina della corteccia cerebellare, che si riduce drasticamente interferendo nella genesi ...
Leggi Tutto
genesi
gèneṡi s. f. [dal lat. genĕsis, gr. γένεσις, dalla radice γεν- di γίγνομαι «nascere»]. – Origine: la g. dell’uomo; la g. dell’universo; la g. delle lingue, del diritto, di un’istituzione. Con riferimento a un’opera d’arte, le vie e...
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...