Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] però a questo punto passare dai sommari cenni dedicati alla genesidella Carta costituzionale, ai suoi contenuti: ai valori in essa vi siano ancora uomini per i quali sia aperto soltanto il libro dei doveri. Tutti essa vuole che siano chiamati - sia ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] democratiche. Bisogna tuttavia essere coscienti che la genesi recente di molte identità culturali non si di economia, Torino: UTET, 1959).
Mossetto, G., L'economia delle città d'arte, Milano: ETAS Libri,1992.
Musgrave, R. A., Merit goods, in The new ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] In modo estremamente ingegnoso egli descrive quindi la genesidella proprietà privata e come in un primo tempo essa quadro teorico è stato elaborato da Karl Polanyi (1886-1964) in tre libri pubblicati tra il 1944 e il 1966 e in una dozzina di ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] .
Sua unica arma la scheda con FALCE, MARTELLO, LIBRO!
Giammai la scheda ha avuto un significato così augusto, 1996-1997.
121. Terenzio Fava, Do ut des. Genesi, evoluzione e crisi del sistema della corruzione, Roma 1999.
122. Aldo Di Virgilio, Le ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] Metodio (cap. 6) attribuisce la ricezione dei libri slavi e la celebrazione della liturgia in slavo a Roma, come pure l ; S. Vacca, "Prima Sedes a nemine iudicatur". Genesi e sviluppo storico dell'assioma fino al Decreto di Graziano, Roma 1993, pp ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] cui libro I viene pubblicato nel 1867). Questa dottrina comprende una filosofia della storia, un'analisi dei meccanismi dell'economia no una forma diversa della dottrina.
È innanzitutto necessario riassumere brevemente la genesi e lo sviluppo del ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] analisi, mentre era fornito un compendio dei primi due libridell'Almagesto di Tolomeo. Maggiori dettagli matematici, e in storici hanno avanzato diverse ipotesi per ricostruire la genesi del sistema copernicano, per individuare ciò da cui ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] merce' e la vera e propria ‛forma della merce', tra genesidella ‛forma-merce' e genesidella ‛merce- forma' esiste a nostro parere , diventa di nuovo attuale. A. H. Barr, nell'introduzione al libro-catalogo a cura di H. Bayer, W. e I. Gropius, ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] alcuni settori, come quello della stampa. Se, infatti, i quotidiani erano rigidamente controllati, su libri e periodici la censura logico e fattuale dello 'sterminio di razza' dei nazionalsocialisti" e che, più in generale, la genesi e lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] condizione necessaria, ma non sufficiente alla genesidella scienza moderna, Graham dichiara:
La Rivoluzione y) può rendere la frase 'Bruto ha ucciso Cesare', f(x,y,z) 'Giovanni diede il libro a Maria', f(x) & g(x) & h(x) 'Riccardo è vivace, ...
Leggi Tutto
genesi
gèneṡi s. f. [dal lat. genĕsis, gr. γένεσις, dalla radice γεν- di γίγνομαι «nascere»]. – Origine: la g. dell’uomo; la g. dell’universo; la g. delle lingue, del diritto, di un’istituzione. Con riferimento a un’opera d’arte, le vie e...
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...