Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] genesi nella dimensione dell’oralità e di un successivo passaggio in quella della scrittura letteraria. Sembrava così di poter dare conto delle invarianze dei testi e delle 2012 il premio Andersen per il miglior libro 0/6 anni, con la pubblicazione di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] poeti-teologi; la sua tesi dell’unità dell’essere, introdotta nel Libro I della Fisica, lo porterebbe di diritto in questo modo che anche i fisiologi espongono la genesi e le cause della configurazione dei corpi: sarebbero stati infatti fabbricati da ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] Libro, dalla soggezione all'interpretazione letterale della Scrittura, affiancando alla Bibbia i ‛libri' della natura e della .
2. La spiritualità protestante
Dall'analisi della sua genesi storica risulta che il protestantesimo è una formazione ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] , sia delle opere ipotizzate da Wellhausen e da Noth, riguarda le loro dimensioni; si tratta di libri piuttosto consistenti, che vanno dalle circa 40 pagine di fitta scrittura dei Giudici alle circa 100 pagine di Samuele, Re e Cronache, con la Genesi ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] da Galileo nella lettura della realtà: "La filosofia è scritta in questo grandissimo libro che continuamente ci sta " secondo cui si esprimono i fenomeni di popolazione.
La genesidella demografia prende le mosse da un passo decisivo (che rimarrà ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] certamente il tono delle sue commosse apologie della poesia, negli ultimi due libridella Genealogia deorum; e , in Annali della Scuola Norm. Sup. di Pisa, XI (1942), pp. 20-47; sui rapporti con i Trionfi, V. Branca, Per la genesi dei Trionfi, ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] un nuovo esercizio, come nel caso di Abram/Abraham e Sarai/Sara in Genesi 17, 5.15. P., dunque, da quel momento avrebbe avuto il compito in controversia con i cattolici, ma dopo il libro classico dello studioso protestante O. Cullmann s'è visto che ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] grave errore di prospettiva circoscrivere la genesidella complessa realtà movimentista al solo periodo p. 248). Il modello biblico a cui questa preghiera si rifà, si trova nel libro degli Atti degli Apostoli (4, 29-31) e nel Vangelo di Luca (11, 9 ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] una classificazione generale delle rocce metamorfiche, che include dati quantitativi sulla loro genesi.
8. Strumenti nel 1962, comunque, T. Barth, in un suo libro, riprese l'ipotesi dell'esistenza di un substrato di basalto vetroso globale a una ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] a Milano.
Scandita nei vari suoi momenti, la genesidelle Grazie viene a restringersi ad un ambito cronologico, i interessamento e cura di Gino Capponi, la traduzione del terzo librodell'Iliade.
Frattanto la morte di lady Mary Hamilton, presso ...
Leggi Tutto
genesi
gèneṡi s. f. [dal lat. genĕsis, gr. γένεσις, dalla radice γεν- di γίγνομαι «nascere»]. – Origine: la g. dell’uomo; la g. dell’universo; la g. delle lingue, del diritto, di un’istituzione. Con riferimento a un’opera d’arte, le vie e...
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...