La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] e, di conseguenza, la genesidell'adattamento, probabilmente il problema centrale della biologia, rientrava nell'ambito del come il il titolo del suo libro fosse fuorviante, perché non dimostrava 'l'origine delle specie' ma evidenziava solamente come ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Informazione, società della
Giancarlo Provasi
Origini e accezioni del termine
Il termine "società dell'informazione" (information society) risale ai primi anni sessanta. Una ricostruzione delle origini [...] , la fotocopia del libro). La prima caratteristica permette in astratto la libera circolazione delle informazioni e la possibilità e il principale motore di cambiamento. Tale processo ha la sua genesi in ragioni storiche di cui si è già avuto modo di ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] , di vita.
Alle "longe vigilie e fatiche", che il libro gli aveva imposto, alludeva l'A. nella lettera scritta nell'ottobre quanto meno è vero, della verità piatta e pedestre di tutti i giorni. Ma questa genesi umanistica della poesia ariostesca non è ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] provocò una risentita replica di M. Quadrio (Il libro dei Mille del generale G., Milano 1879). Ebbero R. Ugolini, G. genesi di un mito, Roma 1982. Numerose le pubblicazioni uscite a ridosso del centenario della morte: ricorderemo in particolare L ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] base delle capacità linguistiche si sono sviluppate durante la filo genesi e si modificano nel corso dello sviluppo individuale da sostituzioni od omissioni della parte flessa delle parole (per esempio, "libro"/"libri") ed errori sintattici, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La logica antica
Walter Cavini e Luca Castagnoli (*)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla tarda Antichità all’Età Moderna la logica [...] e l’estensione della logica, se ne precisa la genesi e la natura. Quanto alla genesi, la logica è opera della filosofia, cui si usa la locuzione en toîs perì syllogismoû, ovvero “nei [libri] sul sillogismo”, riferendosi agli Analitici Primi. Ma è ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] per le coste i lividi / rosseggianti di sangue". Nell'VIII librodell'Odissea Omero descrisse anche i giochi organizzati dal re dei Feaci, critica.
Le Olimpiadi dell'arte
La genesi
È noto che nella seconda metà dell'Ottocento, mentre tornavano ...
Leggi Tutto
Famiglia
Paul-Henry Chombart de Lauwe
di Paul-Henry Chombart de Lauwe
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. 2. Famiglia, specie umana e civiltà. a) L'apporto delle teorie. b) La lezione delle società [...] libro L'origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato, il cui ruolo è stato decisivo nella demolizione delle la persistenza della zadruga presso gli slavi hanno condotto i ricercatori a porsi molte domande. Ma la genesi del modello ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] . Kepler scopre invece con sollievo, leggendo il libro di Galilei, che le osservazioni riguardano i satelliti fin du cosmos classique, 1997 (trad. it.: Il mondo delle sfere. Genesi e trionfo di una rappresentazione del cosmo, Firenze, La Nuova Italia ...
Leggi Tutto
Clemente XIII
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] da poter comprare, nel 1687, l'ammissione nel Libro d'oro della nobiltà veneziana per la ragguardevole somma di 100.000 ducati ultimi anni sono stati pubblicati numerosi studi sulla genesidell'abolizione della Compagnia di Gesù: J.A. Ferrer Benimeli ...
Leggi Tutto
genesi
gèneṡi s. f. [dal lat. genĕsis, gr. γένεσις, dalla radice γεν- di γίγνομαι «nascere»]. – Origine: la g. dell’uomo; la g. dell’universo; la g. delle lingue, del diritto, di un’istituzione. Con riferimento a un’opera d’arte, le vie e...
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...