CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] Scritti di C. A. sul moto piemontese del 1821, Roma 1900. Sulla genesi degli scritti di C. A. cfr. A. Monti, Adolescenza e giovinezza del libro I, vol. I, pp. 365 ss., dell'ediz. a cura di L. Quattrocchi, I-III, Roma 1969) a C. Balbo (Della storia d ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] delle regioni geologiche o economiche, e dei climi politici come ci sono dei climi naturali». Esattamente un secolo dopo troviamo analoghe affermazioni nel libro i processi di formazione delle nazioni europee e la genesi dei rispettivi sistemi ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] (p. 89). Se il cinema è il regno dell'immaginario, lo è sia per la sua genesi, e cioè perché nasce dalla fotografia e dal ' periodo. Il libro infatti tenta di definire a quali condizioni il cinema può diventare oggetto della semiologia. In ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] dalle cose ciò che esprimevano o scrivevano. Sia la genesi ebraica che quella egizia poggiano sul concetto di una creazione 1969, p. 141). Per l'Amduat, il più antico librodell'aldilà presente nelle tombe regali del Nuovo Regno, tale procedimento fu ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] una scuola di grammatica con un maestro incaricato della collezione di libri, conservata presso l'altare; di questa, suoi più grandi tesori medievali, ovvero i frammenti paleocristiani del Genesi Cotton (Cott. Otho B.VI), i Vangeli di Lindisfarne ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] cronico, condizione questa abbastanza comune della quale, tuttavia, non è ancora stata chiarita la genesi, se cioè l'uso degli allucinogeni trenta da Huxley (v., 1932) nel libro Brave new world.
BIBLIOGRAFIA
American Psychiatric Association, ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] allo stato animale. La genesi del simbolo nella psiche infantile formerà il tema delle esemplari ricerche di Piaget ( si scalca la carne, che è un'ara, un oracolo, il Libro, il turbine primordiale, una compendiosa planimetria del cosmo, la serie degli ...
Leggi Tutto
Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] chi impiega la letteratura come strumento conoscitivo. La sua genesi non è dunque lontana dall’esigenza di capire e di edizioni di commedie, e dunque anche della Mandragola, consistono in genere di libri di piccolo formato, una produzione che ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] a un altro problema, riguardante la genesi dei contenuti dell'inconscio.
L'Es, in quanto essenzialmente Das Buch vom Es, Leipzig-Wien-Zürich 1923 (tr. it.: Il librodell'Es, Milano 1960).
Hartmann, E. von, Philosophie des Unbewussten, Berlin 1896 ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] Sion e alla conversione delle isole dell'India": è ciò che viene chiamato il "Librodelle profezie", conservato nella l'espoir, Paris 1973; P. E. Taviani, C. C. La genesidella grande scoperta, Novara 1974; J. Manzano y Manzano, Colón y su secreto ...
Leggi Tutto
genesi
gèneṡi s. f. [dal lat. genĕsis, gr. γένεσις, dalla radice γεν- di γίγνομαι «nascere»]. – Origine: la g. dell’uomo; la g. dell’universo; la g. delle lingue, del diritto, di un’istituzione. Con riferimento a un’opera d’arte, le vie e...
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...