Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] ipotesi sono state formulate sulla genesidello scritto di base, e non si può dire che la questione abbia avuto una risposta definitiva. Poiché nella Epistula Petri ad Iacobum 1, 2 Pietro dice di inviare "i libridella sua predicazione" si pensò sin ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] suddito.
Il C. capì che il libro non avrebbe oltrepassato la soglia dell'imprimatur e si autocensurò senza tuttavia distruggere l Questa comunque non ne occulta la genesi pervicacemente autoapologetica, simile a quella della Vita di cui prendono il ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] attori straordinari.
Temi e caratteri della commedia americana classica
In uno dei libri più interessanti fra i moltissimi e ripreso nel 1945, risentendo ovviamente di questa genesi avventurosa. Naturalmente il cinema dei telefoni bianchi riflette ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] riportare il pensiero italiano nel cuore dell’Europa, ricostruendone la genesi e la circolazione, rompendo con una parte, dunque, si combatte con le armi, dall’altra con i libri, se, come scrive già nel 1867 nell’Avvertenza al volume dedicato a ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] F.G. Nuvolone, Il viaggio di s. Colombano a Roma: testi e genesidella leggenda (III), Archivum Bobiense 6-7, 1984-1985, pp. 7-76; Durham (Cathedral Lib., A.II.10, metà sec. 7°) e il Libro di Durrow (Dublino, Trinity College, A.4.5., ora 57, seconda ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] Genesi). Nel quarto abbiamo le tre Gorgoni esiodee, fornite di un solo occhio in tre. Qui l'immagine sta per la creazione dell (che segnala un Delocutione figurata del C.); F. Cicereius, Epistolarum libri XII, a cura di P. Casati, I, Mediolani 1782, ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] il C. preparò per la seconda edizione (in Amor di libro, il bollettino della casa editrice Sansoni di Firenze, gennaio-febbraio 1948, pp. 1 utilissima documentazione per la biografia e per la genesi e l'esegesi dell'opera: per il C. uomo e letterato, ...
Leggi Tutto
Petrarca, Francesco
Michele Feo
La generazione di D. era poco oltre il mezzo del cammino della vita quando vide la luce il P. (Arezzo, 20 luglio 1304 - Arquà, 19 luglio 1374). Il padre dell'Umanesimo [...] anche ridimensionare l'entità della pressione di un'altra opea sulla genesi dei Triumphi, l'Amorosa in persona, in casa sua, aveva mostrato un esemplare della Monarchia che teneva fra i suoi libri e aveva sentenziato che quest'opera era bensì di D., ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] di comando, legato alla proprietà privata. Ma nella genesidelle signorie rurali vi erano anche le città, che pp. 347-383; M.G. Di Renzo Villata, La formazione dei "Libri Feudorum", ibid., pp. 651-721.
A. Castagnetti, La feudalizzazione degli uffici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Heidegger ha lasciato il suo segno indelebile su tutto il pensiero contemporaneo ponendo [...] e la vita viene radicalizzata nella lettura che Heidegger farà dell’XI librodelle Confessioni di Agostino, lì dove si pone la domanda filosofia (Dell’evento) concependola come la sperimentazione di un pensiero “altro” – sia nella genesi che nelle ...
Leggi Tutto
genesi
gèneṡi s. f. [dal lat. genĕsis, gr. γένεσις, dalla radice γεν- di γίγνομαι «nascere»]. – Origine: la g. dell’uomo; la g. dell’universo; la g. delle lingue, del diritto, di un’istituzione. Con riferimento a un’opera d’arte, le vie e...
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...