La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] conoscenza più accurata o siano riconosciute delle eccezioni. L'ipotesi del Libro III, che afferma la quiete assoluta Mamiani, Maurizio, Isaac Newton filosofo della natura. Le lezioni giovanili di ottica e la genesi del metodo newtoniano, Firenze, La ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] critica della storia dell'Italia risorgimentale e postunitaria, l'esame delle forze politiche e dei loro esponenti principali, la genesi dei 1925), il "libro di un nemico". Coerente con l'esigenza della "sprovincializzazione" della cultura italiana, ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] cui genesi culturale e storica è tuttavia molto differente. Riemerge qui l'ambiguità di fondo dei rapporti dello Stato Gauchet, M., La dette du sens et les racines de l'État, in ‟Libre", 1977, 2, pp. 5-43.
Gauchet, M., Le désenchantement du monde, ...
Leggi Tutto
Alfonso Cavaliere
Cosmo
"Quid ergo est tempus?
Si nemo ex me quaerit, scio:
si quaerenti explicare velim, nescio"
(sant'Agostino)
Frecce del tempo
di Alfonso Cavaliere
12 febbraio
La NASA presenta le [...] dagli storici nel Libro XI delle Confessioni di sant'Agostino (circa 400 d.C.). La matematica delle variazioni nel tempo . Ne seguono due conseguenze importanti. La prima riguarda la genesi dei barioni come oggi li conosciamo, poiché la violazione di ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] d'essere ormai il centro unico della storia.
Questi concetti governano il librodelle guerre puniche, e ne ricevono concretezza la Storia dei Greci.
Ha qualche merito nella sua genesi il Rostovcev, che suggerì ad Ernesto Codignola di commissionare ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] cosa accada nell’autocreazione – la genesi di una stella, di un sonetto libro tratta di miniaturizzazione». Adesso, trascorso all’incirca mezzo secolo, nanotecnologia è diventata la parola del giorno. La nanotecnologia sviluppa quello spettro della ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] Libri dei Re, tramite Rabano Mauro), alcuni manoscritti di b. hanno come inizio ampi riferimenti alla creazione del mondo tratti dalla Genesi 10°-12°), e una copia del Kitāb al-bayṭara (Librodell'ippiatria) del Cairo (Egyptian Nat. Lib., med. VIII), ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ecumenismo
Giovanni Filoramo
Origine del termine
Il termine 'ecumenismo' proviene dal greco oikoumene, participio passivo del verbo oikein 'abitare'. Normalmente oikoumene sottintende ge 'terra': il [...] su quello dell'azione sociale e missionaria.
Verso la costituzione del CEC
Il periodo cruciale nella 'genesi' del movimento - secondo il titolo di un suo famoso libro - nell'atto stesso della rivelazione del "Dio vivente" nella storia, compiuta ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] , il cui libro, dal titolo Criminologia (1885), ha dato il nome alla nuova scienza.Le origini della criminologia sono quindi nella genesi, nell'evoluzione e nello sviluppo dell'idea e della possibilità del crimine (problema della criminogenesi ...
Leggi Tutto
Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] alienista francese B.-A. Morel propose questo concetto in un libro pubblicato nel 1857: egli non dava mai una definizione parte l'alcol svolge un ruolo crescente nella genesi dei tumori e delle arteriopatie che insorgono intorno ai cinquant'anni; fra ...
Leggi Tutto
genesi
gèneṡi s. f. [dal lat. genĕsis, gr. γένεσις, dalla radice γεν- di γίγνομαι «nascere»]. – Origine: la g. dell’uomo; la g. dell’universo; la g. delle lingue, del diritto, di un’istituzione. Con riferimento a un’opera d’arte, le vie e...
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...