Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] Agar. Questa, per istigazione di Sara, venne allontanata dalla casa (Genesi, 16 e 21) ma Dio dirà ad Abramo: "Non ti dispiaccia analisi rigorosa della situazione degli ebrei in Russia alla fine del 19° secolo è offerta dal libro Autoemanzipation, ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] il prezzo delle merci e di elevare le condizioni di vita generali (v. Smith, 1776, libro I, capp dell'economia politica e della tassazione, Milano 1976).
Rosdolsky, R., Zur Entstehungsgeschichte des Marxschen 'Kapital', Wien 1968 (tr. it.: Genesi ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] e sulla genesi del carattere, in Atti della Sips, libro simbolo: "Il nostro soldato" di p. A. G., in Riv. di storia contemporanea, XV (1986), pp. 402-429; L. Mecacci, Dal Centro sperimentale all'Istituto di psicologia del Consiglio nazionale delle ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] scritto di rilievo per comprendere il suo liberalismo e la genesidella Storia del liberalismo europeo. Quanto alle sedi nelle quali scolastici, curare la revisione e la ristampa di alcuni libri di testo più essenziali (in particolare modo i manuali ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] . Sette classi di elementi, corrispondenti ai sette libridella Fabrica. È un progresso inestimabile, e tuttavia è nell'occhio". E Müller traspone nella legge delle energie sensoriali specifiche la genesi e la dinamica di tutte le qualità attestate ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] esercizio pedagogico; l'analoga raccomandazione contenuta nel Librodell'arte (XXVII) di Cennino Cennini conferma ca. centodieci scene del Genesi Cotton, del sec. 5° (Londra, BL, Cott. Otho B.VI). Forse a causa della presunta provenienza egiziana del ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] , Lo sviluppo dell'economia italiana. Dalla ricostruzione alla moneta europea, Torino 1998, pp. 109 s.; L. Mangoni, Pensare i libri. La casa editrice Einaudi dagli anni Trenta agli anni Sessanta, Torino 1999, ad ind.; A. Giolitti, Genesi e declino ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] Milano 2000. Non fa parte di questo archivio il Libro di Teresa Verri, detto anche Manoscritto per Teresa, -en-Provence 2006; L. Frassineti, Su P. V.: genesi, architettura e fortuna della “Storia di Milano”, in Nuova rivista di letteratura italiana, ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] i rapporti; e levatasi a questa altezza essa già accenna alla genesidella filosofia civile» (Istat 1937, p. 81). E sempre alla generali, le introduzioni e le osservazioni, e di farne un libro più agevole, che potesse pel formato correre nelle mani di ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] data della sua morte. I documentati contatti dell'imperatrice con il monastero fanno supporre che la genesidell'opera croce monumentale d'oro e alcune coperte di libri (Kahsnitz, 1982a, pp. 85-86). Della fama degli orafi di Egberto è testimonianza ...
Leggi Tutto
genesi
gèneṡi s. f. [dal lat. genĕsis, gr. γένεσις, dalla radice γεν- di γίγνομαι «nascere»]. – Origine: la g. dell’uomo; la g. dell’universo; la g. delle lingue, del diritto, di un’istituzione. Con riferimento a un’opera d’arte, le vie e...
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...