ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] la mensa adibita alla celebrazione dell'Eucaristia. Anche nelle prime rappresentazioni di altari, per es. quelle del Genesi di Vienna del sec. 6 . Al centro è la figura del Salvatore con un libro aperto nella mano sinistra e su ogni lato sei apostoli ...
Leggi Tutto
BADALONI, Nicola
Giuliano Campioni
Nacque a Livorno, il 21 dicembre 1924, da Roberto e Alma Baquis. La famiglia, ebraica dal lato materno, soffrì di forte isolamento dopo le leggi razziali del 1938, [...] La centralità del Rinascimento si lega all’interesse per la genesi e la formazione – seguite nei movimenti molecolari e negli di lavoro, sempre carico di libri, della sala dei professori della Biblioteca universitaria da cui usciva, accompagnato ...
Leggi Tutto
Polibio
Carlo Varotti
La vita e l’opera
Nato a Megalopoli, in Arcadia, in una data compresa tra il 206 e il 198 a.C. e morto tra il 124 e il 116 a.C., P. apparteneva a una cospicua famiglia (il padre, [...] di storia ideale o storia-paradigma nei capp. 5-9 del VI librodelle Storie. Questo, dunque, lo schema polibiano, che M. parafrasa, Nancy 1982; F. Bausi, I Discorsi di Niccolò Machiavelli. Genesi e strutture, Firenze 1985; G. Sasso, Machiavelli e ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] stranieri. Non è chiaro quali siano stati la genesi e il momento esatto della stesura del testo, che si presenta come una architettonica, la Fama, con il classico attributo della tromba, si libra in un'immobile atmosfera senza tempo, dove la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Rossi
Antonello La Vergata
Storico della filosofia, della scienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] importanza degli esperimenti e degli strumenti nella genesidella scienza moderna (Sulla scienza e gli volume, I filosofi e le macchine, 1400-1700 (1962), forse il libro di Rossi tradotto in più lingue (la traduzione inglese, Philosophy, technology ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Karl Marx prende forma negli anni Quaranta e giunge ai suoi esiti maturi [...] modo di produzione capitalistico, grazie alla teoria del valore lavoro, nel primo libro del Il Capitale Marx si impegna nell’analisi e nella ricostruzione della sua genesi e dei suoi presupposti. Nel continuum dei modi di produzione e riproduzione ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] è Γ-convergente verso f se in ogni punto x0 dello spazio X sono verificate queste due condizioni: per ogni altro che ha avuto una genesi più recente, proposto dal fisico De Giorgi amava ricordare i passi del libro dei Proverbi in cui si dice che ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Giacomo
Aldo L. Prosdocimi
Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità [...] , p. 277). La base metodologica era stata tratta da un libro (recensito nel 1927) di E. Goldmann, Die Duenos-Inschrift (Heidelberg - tra gli Antichi Italici e la Storia della lingua di Roma - la genesidelle Origini indeuropee del 1962; non solo come ...
Leggi Tutto
La retorica è, assieme alla grammatica, la più longeva disciplina che studi il linguaggio e il suo uso. Proprio per questa ragione, ogni tentativo di ricostruirne le vicende storiche, oltre che essere [...] primo libro alla definizione della tékhnē della naturalità della retorica, in quanto l’eloquenza si presenta dapprima in natura e solo in seguito viene tradotta in arte sistematica (la retorica, appunto). Di qui il tentativo di disegnare la genesi ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] album del D. che si designa comunemente come "Librodelle antichità", ovvero un taccuino compilato a partire dal repertorio ornamentale del barocco napol. di C. Fanzago e il suo significato per la genesi del rococò, ibid., 4, pp. 48 s.; Ch. Davis, C. ...
Leggi Tutto
genesi
gèneṡi s. f. [dal lat. genĕsis, gr. γένεσις, dalla radice γεν- di γίγνομαι «nascere»]. – Origine: la g. dell’uomo; la g. dell’universo; la g. delle lingue, del diritto, di un’istituzione. Con riferimento a un’opera d’arte, le vie e...
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...