DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] Jackson. Dei due volumi, il primo tratta genesi, tipi e combinazioni delle idee (dando al termine l'esatto significato del Dell'esistenza fatto per ordine di Benedetto XIV non vi trovò elementi tali da giustificare la messa all'Indice del libro; ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] carteggio ined. di M.me D'Agoult con A. D., Genova 1969; G. Cocchiara, in Genesi di leggende, Palermo 1940, p. 23; A. Lancellotti, Il centen. di un geniale enciclop. dell'800, in Il Libro ital., settembre 1940, pp. 504-14; B. Croce, A. D., in Letter ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Luigi
Enrico Ghidetti
Nato a Mineo (Catania) il 29 maggio 1839, primogenito di sette femmine e due maschi di Gaetano, agiato possidente terriero, e Dorotea Ragusa, trascorse felice gli anni [...] 1848-49 e della repressione in Sicilia guidata dal principe di Satriano, nella genesi del suo fermissimo G. A. Borgese, in Il Mattino, 22-23 marzo 1911 (poi in La vita e il libro, s. 3, Torino 1913 e Bologna 1928, pp. 170-76); E. Cecchi, in LaTribuna, ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] consonanza con la genesi degli arazzi Trivulzio
Fonti e Bibl.: Vitruvio, De Architectura libri dece traducti de latino in vulgare, a V, 1984, pp. 432 s.; G.P. Lomazzo, Trattato dell’arte della pittura (1584), in Id., Scritti sulle arti, a cura di R ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Marino Berengo
Carlo Capra
Marino Berengo è stato uno dei più autorevoli storici italiani della seconda metà del 20° secolo. Lo hanno contraddistinto il lavoro diretto e continuo sulle fonti, l’ampiezza [...] veneta. Manca nel libro un’analisi dall’interno della costituzione veneziana, e genesi del «Giornale storico della letteratura italiana», alla fondazione della Scuola superiore di commercio a Venezia e alle vicende della Scuola Normale nell’età della ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Saverio
Carlo Muscetta
Nacque a Mantova il 18 luglio 1718, da Paola Frugoni e da Girolamo. là probabile che le condizioni di famiglia non fossero troppo umili, se fu ammesso a frequentare [...] sue opere complete: Ragionamenti filosofici sopra la storia dell'uomo tratta dalla Genesi (Opere, I e I I).
Doveva passare ancora premettere al poemetto delle lettere critiche che invitassero i lettori all'acquisto del libro. Così dunque sarebbero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Adolfo Omodeo
Girolamo Imbruglia
L’identità intellettuale di Adolfo Omodeo si dispiegò in varie ‘figure’, tra loro intrecciate e legate a intense esperienze di vita. Egli fu storico del cristianesimo [...] per genesi e per raggiungimenti. La sua ricerca risorgimentale ora poggiava da un lato sul riconoscimento della per così dire l’autore di un solo libro, Filippo Buonarroti e i rivoluzionari dell’Ottocento, 1828-1837 (1951, 19722). Attraverso la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gioacchino Volpe
Eugenio Di Rienzo
Con una formula sintetica si può attribuire a Gioacchino Volpe il titolo di ‘storico della nazione’. Occorre però aggiungere che per Volpe la nazione non si risolse [...] della storiografia di Volpe si manifestava compiutamente nel volume sul Comune pisano del 1902. Grande libro di storia medioevale, ma in realtà grande libro Volpe, Firenze 2008.
G. Galasso, Volpe: genesi e senso di Italia moderna, in Id., Storici ...
Leggi Tutto
GALASSO, Giuseppe
Edoardo Tortarolo
Giuseppe Galasso nacque in una ‛famiglia popolana’, come egli stesso ricordò più volte, da Luigi, artigiano vetraio, e Maria Panico, a Napoli nel quartiere di Tarsia-Montesanto, [...] 1978); Critica e documenti storici: ad uso delle scuole medie superiori, Napoli 1972 (libro scolastico 2 voll); Napoli spagnola dopo 1992); Passato e presente del meridionalismo, vol. 1 Genesi e sviluppi, Napoli 1978; vol. 2 Cronache discontinue ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire degli anni Quaranta, applicando le regole dettate dal "bon sens" ad argomenti [...] della commedia Musotte (1891, in collaborazione con Armand).
I veri capolavori del naturalismo fatti conoscere dal Théâtre Libre le "idee" l’una dall’altra, non faccio che la genesi di quelle anime.
La signorina Julie è un carattere moderno; ma ...
Leggi Tutto
genesi
gèneṡi s. f. [dal lat. genĕsis, gr. γένεσις, dalla radice γεν- di γίγνομαι «nascere»]. – Origine: la g. dell’uomo; la g. dell’universo; la g. delle lingue, del diritto, di un’istituzione. Con riferimento a un’opera d’arte, le vie e...
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...