Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Niccolò Cusano, esponente di spicco dell’umanesimo europeo, è generalmente noto per la sua [...] Dialogus de annuntiatione, per concludere con il dialogo De genesi del 1447.
Nel 1448, appena elevato a cardinale, ’anno che redige l’importante gruppo di dialoghi in quattro libridell’Idiota.
L’aspra opposizione al suo programma di riforme non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'oratoria
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’oratoria è un prodotto tipico della democrazia ateniese, nella quale compaiono [...] attica.
Essa appare già nei poemi omerici: nel libro IX dell’Iliade Nestore, Odisseo e Fenice, nel fallito tentativo raccolta di precetti sull’arte del dire.
Si tratta di una genesi che può apparire sorprendente. La retorica non muove da aspirazioni ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Michelangelo
Franco Aureluio Meschini
Nacque a Trapani nel 1650, da Iacopo e Brigida (Brigitta) Magliocco, entrambi nobili.
Conclusi a tredici anni gli studia humanitatis, intraprese quelli [...] negava il valore della messa e delle varie pratiche di pietà) quanto il suo comportamento (possedeva libri di eretici, 1970, pp. 49-51; M. L. Soppelsa, Genesi del metodo galileiano e tramonto dell'aristotelismo nella scuola di Padova, Padova 1974, pp. ...
Leggi Tutto
BUTTAFUOCO, Annarita
Andreina De Clementi
Nacque a Cagliari il 15 marzo 1951. La madre Raffaella Buttafuoco, in rotta con la famiglia, lasciò con lei la Sardegna per l’isola d’Elba, dove sarebbe nato [...] stava per intraprendere.
DWF Donna Woman Femme
Poco dopo, il nuovo libro di Ida Magli La donna, un problema aperto (Firenze 1974) la cosiddetta storia 'aggiuntiva', a cominciare dalla genesidello Stato sociale, da riconsegnare in toto alla cultura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Scipione Maffei
Maria Teresa Fattori
Riformatore, polemista e trattatista, eclettico e collezionista, Scipione Maffei s’impegnò nell’opera di rinnovamento della cultura italiana con lo studio dell’antichità [...] 1712, permetteva di cogliere questa comune genesi. Successivamente all’istituzione del Museo Maffeiano Moguntiae 1756).
Graecorum siglae lapidariae, Veronae 1746.
Dell’impiego del danaro libri tre alla santità di nostro signore papa Benedetto XIV ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] Chiovenda, Cristina di Svezia, il Bernini, il G. e il libro di appunti di Nicodemus Tessin d.y. (1687-88), in Commentari and G., in Storia dell'arte, 1984, n. 50, pp. 43-47; M. Newcome - E. Schleier, Les dessins à Gênes du XVIe au XVIIIe siècle ...
Leggi Tutto
EUGIPPIO
Rajko Bratoz
Presbyter (abate) del monastero di S. Severino in castro Lucullano presso Napoli, nacque intorno al 460 o - al più tardi - intorno al 467 nel Noricum Ripense o nella Raetia Secunda, [...] eugippiano al commento del De genesi ad litteram dello stesso Agostino, conservatoci da tre Hist., Script. rer. Langob. et Italic. saecc. VI-IX, I, Hannoverae 1878, libro I, cap. 19, pp. 56 s.; Ioliannis Diaconi Translatio sancti Severini, a cura di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gerolamo Tiraboschi
Francesco Mores
Tiraboschi e la Storia della letteratura italiana: per buona parte della cultura storica italiana (e per la parte della cultura storica fuori d’Italia che è distrattamente [...] Andrea Ansaloni: una messa a punto sulla genesidell’opera e gli antecedenti in Golinelli 1997, pp e storia della letteratura italiana, Torino 1967, pp. 25-54.
M. Rosa, Echi dell’erudizione muratoriana nel ’700. Appunti in margine a un libro recente, ...
Leggi Tutto
MERCATI, Michele
Elisa Andretta
MERCATI, Michele. – Nacque a San Miniato, tra Firenze e Pisa, il 6 apr. 1541 dal medico Pietro e da Alfonsina Fiamminga.
Ebbe un fratello, Francesco, e due sorelle, che [...] in un gabinetto nei pressi dell’orto. È difficile ricostruirne esattamente la genesi, ma l’intento del M 1935, pp. 91-94; Id., Le piante medicinali citate da M. M. nel libro su la peste del 1575, in Scritti in onore del prof. P. Capparoni, Torino ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Alessandro
Mirella Schino
d'AMICO, Alessandro. – Ultimogenito di Silvio ed Elsa Minù, preceduto da Fedele e Marcello, nacque a Roma il 16 gennaio 1925. Detto generalmente Sandro, si firmava [...] del nuovo dramma, di cui ci viene narrata la genesi a partire da una novella, e le delusioni continue circa del Fondo D'Amico dell'Università di Lecce, Bari 1992, pp. XXV-XLIII. F. Taviani ha pubblicato, nella Rivista dei libri (dicembre 1993) ...
Leggi Tutto
genesi
gèneṡi s. f. [dal lat. genĕsis, gr. γένεσις, dalla radice γεν- di γίγνομαι «nascere»]. – Origine: la g. dell’uomo; la g. dell’universo; la g. delle lingue, del diritto, di un’istituzione. Con riferimento a un’opera d’arte, le vie e...
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...