DE FELICE GIUFFRIDA, Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nato a Catania il 17 sett. 1859 da Sebastiano e Maria Giuffrida (il cui cognome il D. si aggiunse), in una famiglia sottoproletaria e di ambigua [...] poetica, di M. Rapisardi (evidente, fra l'altro, in un libro di versi del D., La voce di uno scamiciato, edito a Catania genesidella mafia negli elementi economico-sociali di arretratezza della società siciliana (in particolare la ripartizione della ...
Leggi Tutto
UNGARETTI, Giuseppe
Stefano Colangelo
UNGARETTI, Giuseppe. – Nacque l’8 febbraio 1888, ad Alessandria d’Egitto, da Antonio e da Maria Lunardini, entrambi di origine contadina, provenienti dai dintorni [...] 1961).
L’editore milanese Preda pubblicò nel 1931 un suo nuovo libro di poesie: L’Allegria. Fu l’anno del ritorno in Egitto . U., Roma 2016; G. Savoca, Naufragio senza fine. Genesi e forme della poesia di U., Firenze 2019.
Tra i volumi miscellanei e i ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Giovane
Emilio Russo
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1547 da Paolo e da Caterina Odoni; il destino di rampollo di una gloriosa famiglia è già in cifra nella scelta del padrino di battesimo, [...] con l'aggiunta di un Libro terzo e soprattutto si occupò della propria raccolta di iscrizioni latine. Aldus Manutius, San Francisco 1988, pp. 68-71; V. Bramanti, Per la genesi di due biografie di Cosimo I: Filippo Cavriani e A. M. il Giovane, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marco Fanno
Ferdinando Meacci
Il contributo di Marco Fanno alla scienza economica risulta tanto più eminente quanto più lo si osserva a distanza di quasi un secolo dall’inizio, e di quasi mezzo secolo [...] ultimo perfezionamento nel libro La teoria economica della colonizzazione (1952). La dedica di questo libro ad Achille ‘metodi di produzione che consumano tempo’ – nella genesi e nello sviluppo delle fluttuazioni; e poi sposta di nuovo l’accento, ...
Leggi Tutto
BASAGLIA, Franco
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Venezia l'11 marzo 1924 da Enrico e da Cecilia Faccin. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia di Padova e già da studente orientò [...] molti autori attenti ai fattori ambientali nella genesidella malattia mentale che consideravano i danni da in collaborazione con la Ongaro, pubblicò l'introduzione a Morire di classe, libro fotografico di C. Cerati e G. Berengo Gardin (Torino 1969), ...
Leggi Tutto
LICETI, Fortunio
Giuseppe Ongaro
Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] , con una punta di sprezzo, "Esso fa un libro in una settimana" (Edizione… opere… Galilei, XVIII, . Soppelsa, Genesi del metodo galileiano e tramonto dell'aristotelismo nella Scuola di Padova, Padova 1974, pp. 49-59; IV centenario della nascita di ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Alessandro
Lucia Strappini
Nacque a Pisa il 20 febbr. 1'835 da Giuseppe e da Ester Della Ripa, in una famiglia israelita di origine pesarese colta e di tradizione liberale. Compì i suoi primi [...] dell'erudizione e della precisa documentazione; su questa base poggiano le sue indagini sulla genesi storico-culturale della 'Introduzione al libro: "la forma, intorno alla quale volgeranno i nostri studj, ha sua radice nella cultura dell'età media e ...
Leggi Tutto
MUSSATO, Albertino
Marino Zabbia
MUSSATO, Albertino. – Nacque a Padova nel 1261, al tempo della vendemmia, come è annotato nel De celebratione sue diei nativitatis fienda vel non (l’opinione secondo [...] delldelledelledelldelladelladelllibridellaDelledelldelladelladelldelladelladelllibrilibri nell’editio princeps compaiono come nono, decimo e undicesimo librolibro Nasonis Libri V delllibri 9-12 delllibridelladelladella origini dell’umanesimo delle ...
Leggi Tutto
RUSCELLI, Girolamo
Paolo Procaccioli
RUSCELLI, Girolamo. – Girolamo di Francesco di Pietro di Antonio Ruscelli nacque a Viterbo nel 1518; non è noto il nome della madre. La data di nascita, desunta [...] accumulo e verifica sperimentale di una materia al contrario di genesi tutta libresca.
Nel 1549 era a Venezia, forse per alla commercializzazione su larga scala di libri di grande impegno della tradizione volgare. All’adesione alle novità ...
Leggi Tutto
In questa voce si può tenere conto della recente edizione integrale, critica e commentata, in tre volumi, dell’intero corpus poetico dei Siciliani e dei Siculo-toscani (Antonelli, Di Girolamo & Coluccia [...] del Libro siciliano (Ls), zibaldone parimenti introvabile, da cui Gianmaria Barbieri (1519-1574) trasse quattro testi della Scuola credera; Dante addirittura: satisfara Par. XXI, 93). Di genesi analoga e di diffusione più fortunata (giunge sino alla ...
Leggi Tutto
genesi
gèneṡi s. f. [dal lat. genĕsis, gr. γένεσις, dalla radice γεν- di γίγνομαι «nascere»]. – Origine: la g. dell’uomo; la g. dell’universo; la g. delle lingue, del diritto, di un’istituzione. Con riferimento a un’opera d’arte, le vie e...
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...