• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
169 risultati
Tutti i risultati [1340]
Arti visive [169]
Biografie [309]
Religioni [151]
Storia [128]
Letteratura [124]
Diritto [113]
Filosofia [97]
Temi generali [77]
Diritto civile [55]
Archeologia [48]

FINIGUERRA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINIGUERRA, Tommaso (Maso) Marco Collareta Nacque a Firenze nel marzo 1426 da Antonio e da una Antonia di cui non si conosce il casato. Il padre, immatricolato come orafo nel 1421., esercitava l'arte [...] di calchi in zolfo da nielli con Storie della Passione e Storie della Genesi, oggi divisi tra il British Museum di Londra singole e piccoli gruppi, originariamente legati in forma di libro, sia più complesse ed ambiziose composizioni narrative, svolte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLI, Daniele detto Dello

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLI, Daniele detto Dello Giovanna Damiani Figlio di Niccolò, farsettaio, e di madonna Orsa, nacque a Firenze intorno al 1403 (Milanesi, 1873, p. 275; Condorelli, 1968, p. 198). Notizie sulla vita [...] registro sottostante con le Storie della Genesi e il peccato originale, dello stesso ciclo, figurazioni ricche di .M. Finoli-L. Grassi, Milano 1972, p. 206 (l. VI, f. 44); Il Libro di Antonio Billi [secc. XV-XVI], a cura di C. Frey, Berlin 1902, p. 49 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COTTON, Genesi di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COTTON, Genesi di M.V. Marini Clarelli È così denominato dal bibliofilo inglese Robert Cotton, che lo acquisì prima del 1617, il codice Cott. Otho B.VI della British Library di Londra, che raccoglie [...] che li acquistò nel 1962.Insieme con il Genesi di Vienna (Öst. Nat. Bibl., theol. gr. 31), il C. è il solo manoscritto paleocristiano noto che sia esclusivamente dedicato al primo libro della Bibbia. Secondo Lowden (1992) doveva trattarsi di un ... Leggi Tutto

BIBBIA MORALIZZATA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BIBBIA MORALIZZATA A. Bianchi Esegesi della Vulgata, dove a ogni passo del racconto biblico, parafrasato, corrisponde un testo di commento morale, allegorico o anagogico, sempre accompagnato da miniature [...] solo da sporadiche illustrazioni (ca. quaranta, di cui la prima, a piena pagina, con scene della Genesi), all'inizio dei singoli libri della Vulgata. Bibl.: L. Delisle, Livres d'images destinés à l'instruction religieuse et aux exercices de ... Leggi Tutto

GRASSI, Salomone de

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Salomone de Marco Rossi Figlio del pittore e miniatore Giovannino, è documentato per la prima volta nel 1397 (Annali…, App., I, p. 243; Rossi, 1995, p. 168 n. 182), per l'incarico della decorazione [...] e di parte del secondo, poi passata al Maestro del Libro d'ore di Modena, sempre con la collaborazione di altri miniatori. Particolarmente significativo è il foglio 26r con l'incipit della Genesi, che riprende da Giovannino il gusto per il bas-de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAFFIOLO da Cremona, detto della Rama

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFIOLO da Cremona, detto della Rama Stefano Arieti Nacque probabilmente nel terzo quarto del XIV secolo e fu originario di Cremona. Non si hanno tracce della famiglia nelle cronache della città. La [...] Si tratta di quattro riquadri con Storie della Genesi (La creazione dell'Universo, La creazione degli animali, La la diretta esecuzione della parte pittorica delle vetrate, secondo la tecnica descritta nel capitolo CLXXI del Libro dell'arte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AVOGARO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVOGARO (Dell'Avogaro), Marco Renata Cipriani Figlio di Giovanni, fu attivo alla corte estense di Ferrara dall'anno 1449 al 1476. Il 14 nov. 1449 egli ricevette 56 lire, per avere miniato due frontespizi [...] opere di pura decorazione che in scene figurate. Poiché nel primo fascicolo della Genesi commesso in prova al Crivelli e al Russi, coadiuvati da Giovanni de Lyra, lo stile delle scene figurate rivela l'intervento di una quarta personalità, lo Hermann ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Alexander, Magister

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alexander, Magister P. Stirnemann Miniatore attivo a Parigi nella prima metà del 13° secolo. Fin dai primi anni del Duecento, Parigi si affermò come il principale centro di produzione della miniatura [...] Bibbia (Parigi, BN, lat. 11930-11931), accanto all'iniziale della Genesi: "Magister Alexander me fecit". L'attività di A. è legata e alla formulazione di una iconografia specifica per ogni libro della Bibbia. A. assimilò abbastanza bene le formule di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

restauro

Enciclopedia on line

Ogni intervento su monumenti, architetture, opere d’arte e altri oggetti di valore artistico, storico o antropologico successivo al completamento dell’opera. La logica e la finalità di questi interventi [...] attuale l’opera d’arte è considerata sia come testimonianza dello sviluppo della cultura di un certo momento e di un certo luogo, Libri. Il r. del libro ha lo scopo di consolidare e ripristinare il libro e la legatura, indagando la natura e la genesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE
TAGS: RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – NATIONAL GALLERY OF ART – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEL PELOPONNESO – GUGLIELMO DELLA PORTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su restauro (10)
Mostra Tutti

disegno

Enciclopedia on line

Arte Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche. Momento ideativo o preparatorio di un’opera eseguita con altre tecniche (pittura, [...] di ricche collezioni. Sono tuttora noti alcuni fogli che facevano parte del libro di d. di artisti di ogni tempo raccolti da G. Vasari indagine psicologica la genesi del d. intenzionale, il realismo, la rappresentazione delle relazioni e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GRAFICA DISEGNO INCISIONE – INFORMATICA APPLICATA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – VILLARD DE HONNECOURT – ABBAZIA DI SAN GALLO – METROPOLITAN MUSEUM – TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disegno (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
gèneṡi
genesi gèneṡi s. f. [dal lat. genĕsis, gr. γένεσις, dalla radice γεν- di γίγνομαι «nascere»]. – Origine: la g. dell’uomo; la g. dell’universo; la g. delle lingue, del diritto, di un’istituzione. Con riferimento a un’opera d’arte, le vie e...
Lungotermismo
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali