• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
113 risultati
Tutti i risultati [1340]
Diritto [113]
Biografie [309]
Arti visive [169]
Religioni [151]
Storia [128]
Letteratura [124]
Filosofia [97]
Temi generali [77]
Diritto civile [55]
Archeologia [48]

SCIENZA GIURIDICA, REGNO DʼITALIA

Federiciana (2005)

SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA AAntonio Padoa-Schioppa Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] anni modenesi un primo commento ai Libri feudorum (v.) ‒ il fondamentale testo delle consuetudini feudali scritto in Lombardia intorno ne può spiegare la genesi risiede nel fatto che l'affermazione sempre più estesa della nuova scienza giuridica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

DIRITTO DEI CONSUMI

XXI Secolo (2009)

Diritto dei consumi Silvio Martuccelli Il Codice del consumo Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] 2 ag. 2007 n. 146, in attuazione della direttiva 2005/29/CE, ha introdotto nel Codice Cian, Il nuovo capo XIV bis (titolo II, libro IV) del codice civile sui contratti del consumatore, asimmetria di potere contrattuale: genesi e sviluppi di un nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Abuso del processo e temerarietà attenuata

Libro dell'anno del Diritto 2012

Abuso del processo e temerarietà attenuata Stefano Benini L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] aggravata, all’interno del capo IV del libro I del codice di rito (Della responsabilità delle parti per le spese e per i funzionamento della macchina giudiziaria civile, spesso inceppato da controversie inutili e defatiganti. La genesi della nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Questioni rilevabili d'ufficio e contraddittorio

Libro dell'anno del Diritto 2012

Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio Luigi Paolo Comoglio Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] . La ricognizione. La genesi della nuova disciplina Nel contesto dell’ultima riforma del processo civile1, l’art. 45, co. 13, della l. 18.6.2009 In secondo luogo, data la sua collocazione sistematica nel libro I del codice, il nuovo precetto, pur se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Privilegi [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Simone Ghinassi Abstract Viene esaminata la tematica dei privilegi fiscali, quale specifica applicazione del generale istituto civilistico del privilegio nella materia tributaria. Dopo la trattazione [...] in ordine alla genesi dell’obbligazione tributaria. Invero, posto che in conseguenza della sua accessorietà il , V., Dei privilegi, in Comm. c.c. Scialoja-Branca, Libro sesto. Della tutela dei diritti (artt. 2740-2899), Bologna-Roma, 1958, sub ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Flexicurity [dir. lav.]

Diritto on line (2015)

Lorenzo Zoppoli Abstract La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] prova in effetti a precisarne i contenuti, con il Libro verde della Commissione europea che apre una pubblica consultazione su «Modernizzare dell’economia e della finanza mondiali. Europa 2020 e la seconda fase della flexicurity Dopo la genesi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Evasione [dir. trib.]

Diritto on line (2017)

Roberto Cordeiro Guerra Pietro Mastellone* Abstract L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] Fisco, 2003, 786 ss.; De Mita, E., Il condono fiscale tra genesi politica e limiti costituzionali, in Jus - Riv. sc. giur., 2003, , G., L’evasione da riscossione nei reati tributari, in Libro dell’anno del diritto, Roma, 2014; Melis, G., Evasione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Gruppi d'imprese [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Giuseppe Marino Abstract Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] assunto trova puntuale riscontro anche nella disciplina di cui al t.u. delle imposte sui redditi (d.P.R. 22.12.1986, n. Gallo, F., I soggetti del Libro I del codice civile e l’ ss.; Lattanzi, N., Il processo di genesi del gruppo, in AA.VV., I gruppi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Il problema della pena di morte

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il problema della pena di morte Ettore Dezza Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] «Giornale de’ letterati», 1787, 65, pp. 94-233. C. Ciaramelli, Della pena di morte, Firenze 1788. L. Cremani, De iure criminali libri tres, Pavia 1791-1793. G. Romagnosi, Genesi del diritto penale, Pavia 1791. G. Carmignani, Saggio di giurisprudenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative Maria Gigliola di Renzo Villata La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento Critica del diritto giurisprudenziale e [...] delle riflessioni filosofiche e di politica criminale, delle battaglie ideologiche e politiche maturate nel corso della sua genesi più lontana e della , Napoli 1787. F.M. Pagano, Della ragion criminale libri due, dettati nell'Università degli Studi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
gèneṡi
genesi gèneṡi s. f. [dal lat. genĕsis, gr. γένεσις, dalla radice γεν- di γίγνομαι «nascere»]. – Origine: la g. dell’uomo; la g. dell’universo; la g. delle lingue, del diritto, di un’istituzione. Con riferimento a un’opera d’arte, le vie e...
Lungotermismo
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali