La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] . Coloro che non accettano i significati comunidella Scrittura, dicono che l'acqua non è le loro vane accuse sui nostri libri, sono in grado di cogliere preghiera anche se di magnifica bellezza e, presso di essa, una residenza, una parte della ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] di forme di culto neutrali – come ad esempio la celebrazione della domenica quale giorno festivo, l’istituzione di feste comuni (calendario del Feriale Campanum) o l’adozione dellapreghiera del soldato, tramandata poi da Eusebio – il tentativo di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale
Julio Samsó
Juan Vernet Ginés
L'astronomia nell'Islam occidentale
L'Andalus e il Maghreb
di [...] si ritrova nell'Andalus, mentre è piuttosto comune nel Maghreb, dove Ibn al-Bannā᾽ pervenute tavole per il calcolo dei tempi dellapreghiera, mentre nel Maghreb ne esistono alcune Zāhrawī, Kitāb al-Taṣrīf (Librodella disposizione), si scrivono i ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] nel Mar Rosso descritta nel librodella Genesi. La narrazione di preghiera al summus deus che, nella narrazione di Lattanzio, egli fa pronunciare ai soldati prima della non c’è quindi una proclamazione comune. Evidentemente però la nomina dei Cesari ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] . Dovendo passare la maggior parte delle ore di veglia dedicandosi alla preghiera e allo studio, il frate libri e gli strumenti necessari. Inoltre, i professionisti avevano il potere di acquisto e i contatti necessari, all'interno dellacomunità ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] prodigia adivano ritualmente i libri Sibyllini, testi concepiti un aspetto importante dellapreghiera alle divinità consiste costantiniana. La figura di Costantino e la propaganda imperiale nella comunicazione epigrafica.
55 Soz., h.e. II 5.
56 Cod ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] dellapreghiera per conseguire la salute eterna, di s. Alfonso Maria de’ Liguori, è stato considerato il libro più indicativo della spiritualità predominante dell’Italia dell scomunicato […]. Il presidio in comune di uno spazio sacro che dall ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] queste varietà si fa un compendio organizzato nel primo librodelle Istituzioni cenobitiche di Cassiano. I vari capi del monastico, le forme dellapreghiera e del lavoro, il rapporto con il clero e i monaci provenienti da altre comunità. I temi non ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] stabiliva che nel canone della messa la preghiera di intercessione menzionasse, con di un nuovo modo di essere dellacomunità francescana e di un nuovo modo della "quartam quarte decime" che il vescovo doveva distribuire ai poveri (I229); del libro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cristianesimo
Enrico Norelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il messaggio di Gesù era un appello all’interno del variegato panorama [...] comune: ciò era tipico di tutte le associazioni, le quali però destavano sempre preoccupazioni presso gli imperatori quali potenziali focolai di resistenza politica, come documenta per esempio il decimo librodella contiene una preghiera per le ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
trovare
v. tr. [forse lat. pop. *tropare (der. del lat. tropus «tropo»), documentato nel lat. tardo contropare «esprimere con tropi»; cfr. fr. ant. trover (mod. trouver), provenz. trobar] (io tròvo, ant. truòvo, ecc.). – 1. Imbattersi in ciò...