Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] ripetizione reiterata della stessa frase della Bibbia come preghiera, l' in case private). Uno dei pochi libri tuttora stampati dal movimento è una rottura poiché il fine, la reislamizzazione della società, è comune": ma divisione reale fra un'ala ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni: Opere – Introduzione
Riccardo Bacchelli
Una recente, da sperarsi non ultima, fortuna editoriale dei Promessi sposi all’estero, il successo inglese, propiziato bensì da una nuova [...] così di per sé, una generalità della dottrina cristiana comune, ma la rincalza e la precisa , propone ad ogni passo del libro. È superfluo dire che bisogna sembra che Dio acceda alla chiamata della disperata preghiera: sembra, perché in ultimo il ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] Mater, è del 1897. Quel primissimo libro su Verdi valuta dunque 18 anni comunista che fu la Comune di Parigi. Negli ultimi decenni della sua vita le conquiste della scienza e della è altro se non la notissima preghiera liturgica. È frequente che la si ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] della preservazione del 'bene comune', dell'integrità della parola originaria e dell'unità dellacomunità dei credenti.
Gli istituti a difesa dell'ortodossia
In molte religioni centrate sul primato del Libro diviene luogo di preghiera e di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Savonarola
Gian Carlo Garfagnini
Girolamo Savonarola appartiene a quella schiera di predicatori e riformatori religiosi che segnarono il passaggio della cultura spirituale e politica italiana [...] raggiungimento di quel bene comune che ne giustificava l’esistenza. Ma dopo l’appello alla preghiera, il frate aggiunge ogni cosa, e non sanno straccio della Scrittura e non sanno pure e’ nomi dellilibridella Bibbia […] uomini terreni e pieni d ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Le filosofie cristiane
Michele Lenoci
I contributi offerti, nel secondo dopoguerra, dalle correnti filosofiche ispirate al cristianesimo non solo risentono di una serie di questioni discusse nei decenni [...] 1969 la traduzione italiana di un libro di Maritain, Le paysan de la umana è immagine della trascendenza, anche in quanto comunica con se stessa preghiera un’accorata invocazione a Dio, perché si possa intravedere, oltre gli orrori, la speranza della ...
Leggi Tutto
L'uomo
Maria Arcà
Elisa Manacorda
La mappa del corpo umano
Come una grande città, anche il corpo è un sistema molto complicato, dove ogni parte svolge una funzione specifica. E tutte lavorano insieme, [...] cui facciamo esperienza delle cose. Quando leggiamo un libro, quando parliamo di invocare il diavolo. Belzebù ascolta la preghiera e la esaudisce, a modo suo.
" Il bambino dimostra un'intelligenza fuori dal comune: non è neppure andato a scuola che ...
Leggi Tutto
Insegne del potere e titoli ducali
Giorgio Ravegnani
Investitura e insegne ducali
Scrive il cronista Boncompagno da Signa che verso il 1173 il doge di Venezia aveva alcune insegne regali (quedam regalia [...] Librodelle cerimonie di Costantino VII Porfirogenito. "L'imperatore, aiutato dai prepositi [scrive Costantino VII>, riveste della clamide il sovrano appena eletto; il patriarca fa quindi una preghiera vescovi, di comune accordo deliberarono ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] bisognava usarli in comune perché non bastavano continua preghiera. A dello scrivere: affatica gli occhi, spezza la schiena; tutte le ossa fanno male! Tre dita scrivono, ma è l'intero corpo che soffre".
Che cos'è la miniatura?
I codici sono i libri ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] attiene all'uso ideologico della figura del sovrano a cavallo, un altro esempio interessante si trova nel libro di preghiere di Arnolfo II, arcivescovo di Milano dal 998 al 1018 (Londra, BL, Egert. 3763), dove - tra la preghiera per l'imperatore e ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
trovare
v. tr. [forse lat. pop. *tropare (der. del lat. tropus «tropo»), documentato nel lat. tardo contropare «esprimere con tropi»; cfr. fr. ant. trover (mod. trouver), provenz. trobar] (io tròvo, ant. truòvo, ecc.). – 1. Imbattersi in ciò...