GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] 20, 4). Si ritiene comunemente che questa interdizione sia stata formulata per proibire il culto e l'adorazione delle immagini. Tuttavia la sua di istoriare con pregevoli figurazioni i loro libri di preghiera, mentre i loro confratelli tedeschi, già ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] historique francese): «Il Libro è versificato da un la celeberrima preghiera Dal tuo ormai dissolto il comune interesse artistico. Morta e Roma, Roma 1992; Rossiniana. Antologia della critica nella prima metà dell’Ottocento, a cura di C. Steffan, ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] termina nel santuario della Vergine a Garda con una preghiera di ringraziamento per per la perizia nel decorare e rilegare libri, si ricava che il F. aveva scritto F. evidenzia in buona parte tratti comuni alla rimeria coeva. Il modello petrarchesco ...
Leggi Tutto
Pietro Giannone: Opere – Introduzione
Sergio Bertelli
Tre figure risaltano in modo particolare nel primo Settecento italiano. Uomini della stessa generazione, con non pochi punti di contatto tra loro. [...] dell'anno avanti, in modo quasi clandestino, nella casa di campagna dell'autore a Posillipo, quando mancavano ancora cinque libri ritrassero completamente e mentre Muratori volle rifugiarsi nella preghiera, Giannone si inviluppò in una ricerca storica ...
Leggi Tutto
Festeggiare
Vinicio Ongini
La nascita del nuovo anno
In tutte le epoche ogni popolo ha avuto e ha le sue feste. Gli uomini hanno trovato nella natura, nel ritmo delle stagioni, nella raccolta dei frutti [...] e di preghiera. In particolare il Natale e la Pasqua ricordano, ai cristiani che li festeggiano, due momenti importanti della vita di poco piacevoli!
Una tradizione locale
Tra le comunità albanesi dell'Italia meridionale le feste di nozze seguono ...
Leggi Tutto
La polemica di Gentile con Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Gentile ed Enriques sulla scena della filosofia italiana del primo Novecento
Quando Gentile recensisce nel 1908 sulla «Critica» (6, pp. [...] della scienza, che realizza da sé la sua concordia discors», in quanto il «librodell del 3 febbraio, anche se con la preghiera «di non accentuare troppo la polemica contro – la questione dell’egemonia nella comunità filosofica:
Diciamolo francamente ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
L. Miglio
L'i. intesa come immagine o insieme di immagini, disegnate o miniate, che accompagnano un testo per chiarirlo, commentarlo, facilitarne la comprensione, non è certo invenzione [...] i due elementi principali della pagina, forme di comunicazione diverse, ma ambedue da che di studio, preghiera, contemplazione, lettura. Milano 1984, pp. 571-601; G. Cavallo, Libri e continuità della cultura antica in età barbarica, ivi, pp. 603 ...
Leggi Tutto
grazia [plur. anche graze, nel Detto]
Domenico Consoli
Andrea Ciotti
Quando non è termine dottrinale (v. oltre), il vocabolo indica precipuamente un complesso di qualità e di virtù - attinenti in particolare [...] equivalenti a " ringraziare ", il più comune dei quali è ‛ render g. ': della persona che s'inserisce nel piano della Provvidenza (" Unde Augustinus in Libro nell'atto di accingersi a rivolgere la sua preghiera alla Vergine (che è mediatrice di g.: ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] un terzo progetto di matrimonio, promosso di comune accordo da Giacomo II di Maiorca e Giacomo versione aragonese della Cronaca di Morea (il Libro de los si rivolse alla Repubblica di Venezia con la preghiera di considerare F. come un amico.
Alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nascere e crescere
Maria Monteleone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Come tutti i momenti di passaggio importanti della vita, anche quelli [...] nel mito lo è stato Ercole, dietro preghieradello stesso Giove. Pare inoltre che nel tempio alle femmine, per le quali è più comune portare la lunula, un pendaglio dalla forza donna e sposa.
Macrobio
Saturnalia, Libro I, cap. VI Tullo Ostilio, ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
trovare
v. tr. [forse lat. pop. *tropare (der. del lat. tropus «tropo»), documentato nel lat. tardo contropare «esprimere con tropi»; cfr. fr. ant. trover (mod. trouver), provenz. trobar] (io tròvo, ant. truòvo, ecc.). – 1. Imbattersi in ciò...