• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
42 risultati
Tutti i risultati [486]
Letteratura [42]
Religioni [95]
Biografie [84]
Arti visive [76]
Storia [62]
Temi generali [34]
Storia delle religioni [34]
Diritto [31]
Archeologia [27]
Diritto civile [24]

Lirici del Settecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1959)

Lirici del Settecento - Introduzione Mario Fubini Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] preghiera di Saffo ad Afrodite, e dell'incontro della dea e della donna, della consolatrice immortale e della del carro sporte; / e già pendea senza librarmi in alto, / quando la guida pel braccio 'Arcadia, alla comune cultura, al comune gusto che con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1997)

Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva Gaetano Colzi Luisa Colzi Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] per di più la comunità veneziana fama di essere una delle più dotte di Europa rimedio con l'espiazione, con la preghiera, con l'operosità; accanto a De la sagesse di Pierre Charron il capitolo 11 del libro 11 e di Montaigne, oltre i vari altri passi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

Niccolò Tommaseo: Opere - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1963)

Niccolò Tommaseo: Opere  – Introduzione Aldo Borlenghi Uomo inamabile, polemico, pieno di contraddizioni, incapace di raccogliere in unità la propria vita spirituale, ma in apparenza, e a torto, più [...] nel repetìo d’una invocazione di tale stato, come preghiera, meditazione. Repetìo in cui, sì, può arrivare delle comunicazioni di spiriti, degli elementi invisibili e degli universi. Fede e Bellezza Vero, piuttosto, che quel suo libro diceva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Alessandro Manzoni: Opere - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1953)

Alessandro Manzoni: Opere – Introduzione Riccardo Bacchelli Una recente, da sperarsi non ultima, fortuna editoriale dei Promessi sposi all’estero, il successo inglese, propiziato bensì da una nuova [...] così di per sé, una generalità della dottrina cristiana comune, ma la rincalza e la precisa , propone ad ogni passo del libro. È superfluo dire che bisogna sembra che Dio acceda alla chiamata della disperata preghiera: sembra, perché in ultimo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

FELICIANO, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICIANO, Felice (Antiquarius) Franco Pignatti Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] termina nel santuario della Vergine a Garda con una preghiera di ringraziamento per per la perizia nel decorare e rilegare libri, si ricava che il F. aveva scritto F. evidenzia in buona parte tratti comuni alla rimeria coeva. Il modello petrarchesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI SABADINO DEGLI ARIENTI – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – LEON BATTISTA ALBERTI – CRISTOFORO DI GEREMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FELICIANO, Felice (1)
Mostra Tutti

Pietro Giannone: Opere - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1971)

Pietro Giannone: Opere – Introduzione Sergio Bertelli Tre figure risaltano in modo particolare nel primo Settecento italiano. Uomini della stessa generazione, con non pochi punti di contatto tra loro. [...] dell'anno avanti, in modo quasi clandestino, nella casa di campagna dell'autore a Posillipo, quando mancavano ancora cinque libri ritrassero completamente e mentre Muratori volle rifugiarsi nella preghiera, Giannone si inviluppò in una ricerca storica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

FOSCARINI, Iacopo Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo Aurelio Cevolotto Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] nucleo delle Poesie veneziane è costituito dai componimenti d'ispirazione religiosa: sonetti d'invocazione e preghiera a . Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, reg. 67/XVII, Libro d'oro. Nascite dal 1781 al 1801, c. 164r; Ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Nono

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Nono Marino Zabbia Nacque a Padova intorno al 1275 da Simone di Pasqualino e da Paola Sottile. Nel Liber de generatione aliquorum civium urbis Padue, tam nobilium quam ignobilium egli vantò [...] distruzione della città per opera degli Unni, si rivolse a Dio in preghiera Seminario di Padova apriva il secondo libro dello scritto, svolge in questi codici la , ad indicem; G. Cracco, Famiglie e Comuni nella Marca dei da Romano, in Istituzioni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANNI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNI, Agostino Daniele Valentino Filippi Nacque nel 1547 a Cantiano, allora Ducato d'Urbino, da Camillo e Caterina Conciola. Compiuti gli studi giuridici a Perugia, per intraprendere la carriera di [...] nel libro delle laudi dell'Ethica Christiana del M., pur attingendo a un comune repertorio iconografico e letterario, "si specchino testualmente" nei versi della preghiera, favorendo la conoscenza di Dio unita all'allegrezza spirituale, l'uso della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANCIATICHI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANCIATICHI, Paolo Paolo Rondinelli PANCIATICHI, Paolo. – Nato a Pistoia, fu battezzato il 17 giugno 1499. I genitori, Ulivieri e Margherita di Paolo Benvoluti, ebbero altri sei figli maschi. Quasi [...] ai suoi compatrioti la preghiera affinché lo «liberassero da della Curia. Dal 1552 risulta a Pistoia, dove ricoprì cariche pubbliche. Nel novembre 1555 fu proposto del Comune il 9 gennaio 1577, come attesta il Libro de’ morti dal 1570 al 1610 scritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
òcchio
occhio òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
trovare
trovare v. tr. [forse lat. pop. *tropare (der. del lat. tropus «tropo»), documentato nel lat. tardo contropare «esprimere con tropi»; cfr. fr. ant. trover (mod. trouver), provenz. trobar] (io tròvo, ant. truòvo, ecc.). – 1. Imbattersi in ciò...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali