FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] segni di'una nuova "età dell'oro" sanciti dal ritorno dellasapienza platonica (Op., p. 944). di O. Pluta, Amsterdam 1988, pp. 19-38; O. Rossini, Il XII librodella "Theologia platonica": i sogni, miracoli, la memoria in M. F., in Cannocchiale, 1988 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] pubblicare libri sull'argomento e ottenendo anche una formale sottomissione dell'assemblea dei rappresentanti della curò maggiormente il livello professionale. In questo rilancio dellaSapienza furono favorite le discipline giuridiche, prima fra ...
Leggi Tutto
Induismo
Jan C. Heesterman
Introduzione
'Induismo' è un termine moderno e per di più di origine straniera (britannica). Esso deriva dal nome del fiume Indo che gli antichi Persiani attribuivano alla [...] inni (Sāṃhitā), i testi in prosa (Brāhmaṇa), gli Āraṇyaka o 'libridelle selve' (che contengono riti speciali, in parte funebri) e le responsabili della gestione delle terre del villaggio, questi brahmani formavano un nucleo di sapienza scritturale ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] dellaSapienza, ossia responsabile del conferimento dei dottorati, lasciata vacante per partenza dell'auditore Alessandro Ludovisi, futuro Gregorio XV, alla volta dell Arch. segr. Vaticano, Congr. del Concilio, Libri decretorum, 14-17; Segr. di Stato, ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] dellaSapienza, dove venne costituita la biblioteca che da lui fu detta Alessandrina (1667), ecc. E sovrano fastoso si mostrò A. nelle accoglienze tributate a Cristina di Svezia (1655) e intelligente mecenate nell'amore per la cultura e i libri ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] della storia nella facoltà di lettere dellaSapienza romana.
Si formò, contro il F., la più incredibilmente unanimistica delle quindi tradotti dal figlio per il volume del 1926 (l'unico dei libri del F. che si sia ristampato, Milano 1988, L'enigma ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] I programmi dei corsi del Castelli, riportati nei Rotoli dellaSapienza, mostrano che egli commentava ogni anno gli Elementi di considerazioni fatte sopra alcuni luoghi del suo librodella forza della percossa dal Padre Stefano degli Angeli, Messina ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] un’armonia tra questi oggetti. De Giorgi amava ricordare i passi del libro dei Proverbi in cui si dice che mentre il Signore creava il mondo, la Sapienza gli era vicina e gioiva della bellezza di tutte le cose che venivano create. E aggiungeva che ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] Nel 1569 era nuovamente a Venezia, dedito al commercio di libri con la Spagna, attività che si rivelò fallimentare per la annuo di 600 scudi, il più alto riportato nei rotuli dellaSapienza, segno di grande favore da parte di Clemente VIII. Favore ...
Leggi Tutto
ARTI LIBERALI e MECCANICHE
C. Frugoni
Nell'accezione generale, con la locuzione a. liberali si definiscono quelle attività creative che richiedono un'applicazione intellettuale e la cui produzione, [...] Sapientia con sette libri simboleggianti le a. liberali, secondo l'indicazione di Isidoro (d'Alverny, 1946, fig. 2), e in una Bibbia da Arras (Bibl. Mun., 559, III, c. 1r) della metà del sec. 11°, dove Cristo come divina Sapienza siede in trono ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...