Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] libri di testo ma nel gran 'librodella natura', nell'esperienza diretta delle malattie e dei loro rimedi 'naturali'. Nelle 'officine della salute', i primi laboratori della campagna. Sullo sfondo di questa sapienza paracelsiana si disegna il concetto ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] scia di alcuni risultati del Libro I, nel secondo e più avanzato librodell’opera Della sfera e del cilindro Archimede del fatto che qualcosa non va: «Amico, se partecipi dellasapienza calcola, usando diligenza, qual era il numero dei buoi del ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La matematica nel V secolo
Reviel Netz
La matematica nel V secolo
Il titolo di questo capitolo è di per sé problematico. Decidere se al di là di alcuni lavori isolati si possa [...] hanno per lati questi due segmenti (fig. 2). Il Libro II degli Elementi di Euclide contiene teoremi geometrici che riguardano dice Aristotele:
È indispensabile, comunque, che l’acquisizione dellasapienza sollevi, in un certo modo, a un punto ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] della [sua] anima» (p. 232).
Nel 1992, guardando al degrado culturale dell’Italia contemporanea, scrisse Mal di parola, libro di bravura con Carmelo Bene nel corso di un seminario dellaSapienza al Teatro Argentina nel 1984) si è costruito negli ...
Leggi Tutto
CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] Sapienza di Pistoia nel 1493 e successivamente nello Studio ferrarese, dove nel 1498 fu anche rettore dell' Isabella. Qualche anno dopo non compare già più nell'inventario dei libridella marchesa compilato dopo la sua morte (1539).
Ma il C. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero di Giovanni Duns Scoto prende le mosse dal dibattito filosofico e teologico, [...] nelle creature e, conservata la medesima ragione dellasapienza e della volontà, queste poi si attribuiscono a Dio breve commento al De anima e il commento ai libri I-IX della Metafisica di Aristotele – le Quaestiones super libros Metaphysicorum ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bertrando Spaventa
Alessandro Savorelli
Bertrando Spaventa fu il rappresentante più dinamico di quel gruppo di intellettuali che si suole denominare degli ‘hegeliani napoletani’. La sua fama era già [...] Per Spaventa le tesi giobertiane regredivano, con il mito della ‘sapienza italica’, a un concetto di nazionalità proprio del mondo celebre libro del 1857, Hegel und seine Zeit, aveva dichiarato espressione teorica della politica autoritaria dello ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] vide che la felicità è nell'esercizio della virtù speculativa, è "sapienza e cognoscimento de le cose divine"; " proprio corso di lezioni. L'impresa di commentare il primo librodella Bibbia aveva illustri modelli nell'omiletica latina (da s. ...
Leggi Tutto
CRISTINA (Christine) da Pizzano (de Pizan)
Jean-Yves Tilliette
Nacque a Venezia nel 1365 da Tommaso di Benvenuto e da una figlia di Tommaso Mondini.
Il nome di C. deriva dalle proprietà che la famiglia [...] dei suoi libri più importanti: trasformarsi in uomo.
Alle difficoltà nelle quali si dibatté nel corso dell'ultimo decennio C. si vede condotta dalla Sibilla cumana presso la fontana dellasapienza, dove risiedono i filosofi, per iniziare poi un vero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sofisti
Aldo Brancacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età dei sofisti è caratterizzata dall’emergenza del soggettivismo in campo [...] altro invece altre. E sono ben lontano dal negare che esistano sapienza e uomo sapiente, anzi chiamo sapiente colui che, operando un note tesi che Platone gli attribuisce nel primo librodella Repubblica gli spettino davvero. Senza entrare qui ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...