Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È con il X secolo che il mondo giudaico intensifica in modo significativo la relazione [...] viene considerata come una sapienza straniera, da contrapporre allo studio della legge e della tradizione. Nel 634 i tra il III e il VI secolo, il Sefer Yetsira (Librodella creazione). Si è soliti distinguere una cabbala speculativa, o teosofica ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Iacopo
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena il 12 luglio 1477 dal giurista Giovanni e da Francesca Machiavelli; ebbe una sorella, Margherita (moglie di Giambattista Sacrati), e tre fratelli, [...] Il De laudibus philosophiae è stato tradotto come Elogio dellasapienza, a cura di A. Altamura, Napoli 1950. III, Basel 1943-1947, ad ind.; B. Castiglione, Il libro del Cortegiano con una scelta delle opere minori, a cura di B. Maier, Torino 1964, pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giovanni da Fidanza, o meglio Bonaventura da Bagnoregio, porta avanti una riflessione dalla [...] proprio genere, né la conoscenza propria della scienza da quella propria dellasapienza, né la conoscenza di natura da presenza, la traccia del creatore: “il mondo creato è come un libro, in cui risplende, si manifesta in forme sensibili e si legge ...
Leggi Tutto
Cultura ebraica
Piero Morpurgo
Una valutazione della cultura ebraica e del suo rapporto con la produzione federiciana non può prescindere dalla profonda influenza che il mondo ebraico ebbe nel contesto [...] appreso prima la scienza matematica e vuole occuparsi dellasapienza divina, non la comprenderà.
La critica del Samuel Abulafia (1240-1291 ca.), studioso della Guida dei Perplessi e del Librodella Creazione, che collaborò a Capua con Hillel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Francesco Boldizzoni
Capita di rado, nella storia della cultura economica, di imbattersi in intelligenze che coniughino in maniera assoluta passione scientifica e impegno civile, [...] innovative che andavano fiorendo nell’Europa nordoccidentale. La biologia della riproduzione delle piante è parte di quel «librodella natura» che va indagato con lo stesso metodo della «fisica sperimentale» e ancor maggiore determinazione, vista la ...
Leggi Tutto
– Primo di dieci figli, nacque a Finale nell'Emilia (Modena) il 27 gennaio 1873, da Angelo, segretario comunale, e da Amalia Stucci.
Fratello dell’appena più giovane Edmondo (1874-1912), che sarà storico [...] ai vertici dello Stato fascista nella fase della stabilizzazione del regime. La facoltà giuridica dellaSapienza nel 1935 irritualmente e il riavvio dei lavori sul codice civile. Nel I libro (vigente dal 1° luglio 1939) «il marchio razzista era ...
Leggi Tutto
EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] , t.VIII: Copia reformationis statutorum Coll. ... Urbis phisicorum ... ex libro Secretariatus..., 1578, nn. 4 e 6, dove sono registrate tutte le adunanze del Collegio dei medici dellaSapienza). Concreto frutto di questa sua instancabile attività di ...
Leggi Tutto
Alcuino di York (o di Tours)
G. d'Onofrio
Maestro della scuola episcopale di York, teologo e protagonista del primo rinnovamento culturale carolingio. Nato in Northumbria dopo il 730, compì i primi studi [...] vere e proprie 'iscrizioni epigrafiche' per i libridella Scrittura e come tali vengono accolte anche in minime forme, fa allora parte in modo essenziale dellasapienza, perché conduce attraverso gradi intermedi alla contemplazione stessa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Scoto Eriugena e l'inizio della filosofia cristiana
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giovanni Scoto Eriugena raccoglie, [...] e parzialmente intelligibile dagli uomini impegnati nella ricerca dellasapienza. L’universo viene così descritto, con sfumature , vale a dire Dio.
L’opera si sviluppa in cinque libri, che contengono un serrato dialogo tra un maestro (nutritor) e ...
Leggi Tutto
SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] p. 99), di Sangro utilizzò l’immagine dell’arte militare come allegoria dellasapienza massonica, qui indicò la volontà di continuare la ; Lettera apologetica dell’Esercitato Accademico della Crusca, contenente la difesa del libro intitolato Lettere d ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...