Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il richiamo è quasi di maniera: il 17 febbraio 1600, Giordano Bruno fu arso vivo come eretico [...] nell’esperienza della vita associata e attraverso l’esercizio dellasapienza e della virtù, in veri “dèi della terra”. in Inghilterra eri tenuto per ateista e che avevi composto un libro di Trionfante bestia, ti fu alli diece del mese di settembre ...
Leggi Tutto
LANCISI, Giovanni Maria
Cesare Preti
Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da Anna Maria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato fu affidato dal padre [...] autopsie. I risultati furono pubblicati in De subitaneis mortibus libri duo… (Romae 1707, altre edizioni lo stesso anno . Di Palma - T. Bovi, Bari 1990, pp. 150-152; I maestri dellaSapienza di Roma dal 1514 al 1787, a cura di E. Conte, I, Roma 1991 ...
Leggi Tutto
Nifo, Agostino
Paul Larivaille
Filosofo, nato a Sessa Aurunca intorno al 1469-70 e ivi morto nel 1538 (Palumbo 2013). Concluso il 3 ottobre 1522 a Sessa, edito a Napoli il 26 marzo 1523, ripubblicato [...] , dal 1519 al 1522, di insegnare prima nel Collegio dellaSapienza di Roma, poi nell’Università di recente istituzione, e non può essere se non finale. Ed effettivamente, tranne nel libro I, che vuol essere un’esposizione senza commenti di esempi ...
Leggi Tutto
VENTURI, Adolfo
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 4 settembre 1856, terzogenito di Gaetano (Castelvetro 1820-Modena 1892) e di Maria Barbieri (Modena 1828-1902).
Il padre, decoratore e stuccatore, [...] e fortunatissimo libro sull’iconografia mariana (La Madonna. Svolgimento artistico delle rappresentazioni della Vergine), (Fogolari).
Alcuni anni prima di uscire dai ruoli attivi dellaSapienza (1931) Venturi fu nominato senatore del Regno (1924), ...
Leggi Tutto
ANTONIANO, Silvio
Paolo Prodi
Nacque a Roma il 31 dic. 1540 da Matteo, agiato mercante di pannilani originario di Castello in provincia di Chieti, e da Pace Colella, romana. Sin dalla più tenera infanzia [...] anno successivo l'A. veniva nominato vicerettore dellaSapienza per coadiuvare l'ormai anziano rettore Camillo ultimi secoli, ha consacrato la sua fama di pedagogista, i tre libriDell'educazione cristiana de' figliuoli, scritti "ad istanza" di s. ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Bruno
Paolo Petroni
Di famiglia, romagnola, originaria di Modigliana per parte di padre, nacque a Firenze il 10 settembre del 1879 da Dante, magistrato, e da Giulia Nencioni.
Il nonno Filippo, [...] 16 novembre 1971, oramai sordo e legato a un unico libro, cui confessava di tornare tutte le sere, l'Imitazione di dellasapienza, ibid. 1939; L'età favolosa, ibid. 1940; Dignità dell'uomo, traduzione di De hominis dignitate di Pico della Mirandola ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
George Berkeley è uno dei più fini interpreti della way of ideas (il metodo delle idee [...] che per la loro “ammirevole connessione” dimostrano “la sapienza e la benevolenza” dell’Autore divino. A Dio, cioè alla suprema mente, da Locke soltanto come garanzia della “realtà” delle idee. Chinandosi sul “librodella natura” i fisici dovrebbero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il testo più noto di Campanella è la Città del Sole, manifesto idealizzato della fallita [...] esprime le idee e i modi infiniti della sua sapienza creatrice. Al centro della scena, un ruolo dominante è giocato dalla dello scienziato di leggere direttamente il librodella natura – divino al pari di quello della Scrittura – per emendare i libri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Eraclito e Empedocle
Maria Michela Sassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Eraclito ed Empedocle delineano due modelli assai diversi del [...] non solo dalla notizia antica che Eraclito avrebbe dedicato il suo libro presso il tempio di Artemide a Efeso (con un atto enigmatica come quella dell’aforisma. Egli si rifà a un complesso di modelli di comunicazione dellasapienza arcaica (la ...
Leggi Tutto
Giovanni (Ioanni) evangelista, santo
Gian Roberto Sarolli
Figlio di Zebedeo e di Salome, fratello minore di Giacomo, apostolo e discepolo prediletto di Cristo, già pescatore al pari del fratello, presente [...] tutti, dal momento che l'Apocalisse è l'ultimo librodella Bibbia.
Alla serie allusiva, ottenuta per velocissimi tocchi o e nella circolarità dialettica di Amore (Spirito Santo) e di Sapienza (Cristo), D. ha visto uno spirito eguagliante il sole in ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...