VACCARO, Andrea
Gianluca Forgione
Nacque da Pietro e da Giovanna Di Clauso, e fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Giuseppe Maggiore l’8 maggio 1604 (Tuck-Scala, 2012, p. 163).
Nel luglio [...] cristologico per la decorazione della navata di S. Maria dellaSapienza a Napoli, cui mostra napoletana e anche a proposito di un libro recente sui Vaccaro padre e figlio), in Tempi e forme dell’arte. Miscellanea di studi offerti a Pina Belli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’insediamento della dinastia aragonese Napoli diventa sede di uno dei principali [...] , raccolta di elegie divisa in tre libri, la cui cronologia copre un arco di dellasapienza umana, corrisponde l’elogio della poesia e della sua funzione etica e civilizzatrice espresso nel finale dell’Actius, sintesi delle convinzioni più ferme dell ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] mathematica dello stesso Newton, alla cui analisi dedicò un altro manoscritto: le Osservazioni sopra il libro "sopravvivenza", a titolo gratuito, nell'insegnamento di matematica dellaSapienza, e nel 1718 quella di coadiutore con futura successione ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Nicola
Filippo Vignato
– Nacque a Roma il 26 ott. 1677, terzo di nove fratelli, da Francesco, servitore, e da Anna Riccardi (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Battesimi, [...] mai consegnato.
Dal 1724 al 1755 risulta architetto dellaSapienza, di cui era rettore il nipote del cardinale in Palatino, XII (1968), 4, p. 484; Il quinto libro del novo teatro delle fabriche et edificj fatte fare in Roma e fuori di Roma dalla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’alto Medioevo è caratterizzato da un buon numero di trattati tecnici; in particolare, [...]
Dalla Genesi ad oggi
Diversarum artium schedula
Leggiamo nel librodella Genesi che l’uomo fu fatto ad immagine e con la perdita dell’immortalità, ma tramandò alle generazioni dei suoi posteri i preziosi beni dellasapienza e della ragione, sicché ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poliedrica opera di Lorenzo Valla esprime il tentativo di riportare la filosofia [...] esplicita ai primi quattro libri. Il De libero arbitrio rappresenta invece una polemica contro il quinto librodella stessa opera, in cui libertà dell’uomo. Egli aveva infatti fondato la libera conoscenza dell’uomo sull’assunto che la sapienza di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Boezio: il sapere come veicolo di trasmissione di una civilta
Renato De Filippis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
"Ultimo dei romani [...] è oggi concorde nel ritenere che il terzo librodella Consolazione contenga almeno un riferimento sotterraneo al libro biblico dellaSapienza. Il testo rappresenta quindi una riorganizzazione della filosofia antica in funzione di una nuova sintesi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La scrittura come forma del sapere filosofico
Mario Vegetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia degli inizi sperimenta diverse [...] che è propria anche ai loro grandi rivali sul terreno della “sapienza”, i poeti epici e gnomici come Omero ed Esiodo. , come Gorgia, Polo, Trasimaco, nel Gorgia e nel primo librodella Repubblica; i sofisti nel Protagora, nel Teeteto, nell’Eutidemo; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei principali centri della nascente cultura islamica come Damasco e Baghdad si ha [...] Le opere più note attribuite al principe Khalid sono: Il libro degli amuleti, I grandi e i piccoli libri del Rotolo, Il libro del testamento sull’arte e Il Giardino dellasapienza; quest’ultimo, secondo il biografo musulmano Haggi Khalifa, constava ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I maestri di San Vittore e la teologia mistica
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre i grandi maestri di dialettica [...] di San Vittore
Amore per la sapienza
Didascalicon, Libro I, cap. II
La filosofia è amore, studio ed amicizia della vera sapienza, non di quella che concerne la conoscenza delle arti tecniche o il loro esercizio, ma dellaSapienza divina che, in se ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...