Landino, Cristoforo
Carlo Dionisotti
Umanista fiorentino (1424 - 1498), autore di un commento della Commedia che per la sua importanza e per la sua fortuna editoriale prevale su ogni altro contributo [...] filosofica giustificazione della poesia, intesa come allegorico e mitologico travestimento dellasapienza. Di oltre l'inverno 1473-74. Qui, dopo aver discusso nei primi due libridella vita attiva e contemplativa e del sommo bene, il L. negli altri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pitagora e i pitagorici
Maria Michela Sassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il filone di pensiero che fa capo a Pitagora rappresenta [...] di molte cose” e l’“indagine” empirica travestita da sapienza, che egli trova esibita tanto da Pitagora quanto da Esiodo del pensiero pitagorico, che è ancora Aristotele a rilevare nel primo librodella Metafisica (cap. 8.989b 29 = 58 B 22 DK ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla logica tradizionale la logica umanistica si distingue per il rifiuto del tecnicismo [...] , la Ramée replica che questa definizione è più che imperfetta, poiché Aristotele ha definito la sapienza nel primo librodella Metaphysica come la scienza della cause prime, la quale, tuttavia, si completa non solo di cause, ma anche di aggiunti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A fronte dell’unità determinata dall’adesione al cristianesimo, la filosofia etica [...] tale proviene dalla virtù più alta come dimostra Aristotele nel primo libridell’Etica (I, 7, 1098a15-17); ora, come dice il Filosofo nel libro VI dell’Etica (VI, 7, 1141a18), la sapienza è la virtù migliore e più nobile. Quindi, la felicità consiste ...
Leggi Tutto
DE LIBERO, Libero
Renato Bertacchini
Nacque a Fondi (ora in provincia di Latina) il 10 sett. 1903 da Francesco e da Cesira Faiola.
Della sua adolescenza e della prima giovinezza in provincia, "dentro [...] 155): "Sono stato il solito ragazzo nutrito con schiaffi, fette di pane e libri d'ogni specie che, un giorno, scrive una poesia e se ne vergogna più Roma e sull'Ambrosiano di Milano. Nel cortile dellaSapienza conobbe Luigi Diemoz, e insieme con lui, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Magia e divinazione in Grecia
Antonio Clericuzio
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La magia può essere definita come l’arte di controllare e influenzare il corso [...] indovino itinerante, esperto di incantesimi. Nel II librodella Repubblica Platone li raffigura come ciarlatani e sedicenti concessi a pochi eletti. È concepita come una forma di sapienza superiore a ogni scienza umana. In età arcaica, l’indovino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XI e XII la concezione della musica riflette gli importanti cambiamenti avvenuti sia a livello [...] vittorino imposta la sua opera, nata e indirizzata all’interno dell’ambiente monastico, su una doppia sorgente, da cui scaturisce il sapere dell’uomo: mentre l’intelligenza è immagine dellasapienza divina, la scienza umana imita la natura. L’uomo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli Antiqui e il Medioevo
Renato De Filippis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sapere altomedievale si sviluppa in un continuo confronto [...] definito alto Medioevo, sorge dall’incontro fra la sapienza cristiana e quella classica. Tranne rari casi di rigida contenuto nel VI librodella Repubblica di Marco Tullio Cicerone. Infine, gli scritti filosofici e retorici dello stesso Cicerone, ...
Leggi Tutto
BOSIO, Antonio
Nicolar Parise
Figlio illegittimo di Giovanni Ottone, ricevitore e poi vicecancelliere dell'Ordine gerosolimitano, nacque alla Vittoriosa nell'isola di Malta nel 1575. Trascorsa la fanciullezza [...] Collegio Romano e cominciò a frequentare i corsi di legge alla Sapienza. Ma in quel periodo di rinnovato interesse per la storia però in seconda stesura nello stesso codice), del primo librodella seconda parte, fa esplicito riferimento lo stesso B., ...
Leggi Tutto
COLLI, Giorgio
Luigi Cimmino
Nacque a Torino il 16 genn. 1917 da Giuseppe ed Enrica Colombetti. fi padre, personaggio influente negli ambienti culturali torinesi, era amministratore della Stampa e, [...] Nietzsche (Milano, 1974) e La nascita della filosofia (ibid. 1975).
Il libro, tutt'oggi poco conosciuto, è una sorta ancora ingannato dalla pretesa di rendersi autonomo. DellaSapienza greca; questo è il titolo dell'opera, uscirono solo due volumi (I, ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...