MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] sapienza non s'era spenta in Italia. I nuovi dominatori barbari avevano compreso l'importanza dell'esercizio della clinica medica a Bologna. Nel 1817 egli pubblicò il suo libroDella nuova dottrina medica italiana staccandosi in parte dal Rasori. ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] con il titolo Dīwān-i Ḥikmet "Il canzoniere dellaSapienza (mistica)" sono brevi poesie contenenti ammaestramenti e preghiere Snīrīn di Niẓām, di un dīvān e del Kharnāmeh "Il librodell'asino", primo esempio di poesia satirica in turco; Aḥmed Pascià ...
Leggi Tutto
STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] particolar modo di essere qui ricordate, veri monumenti dellasapienza antica: quella che Aristotele ha consacrato alla matematici della scuola alessandrina nei primi secoli dell'era volgare. Essa appare nettamente formulata in un libro di ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] altro.
Esse costituiscono un insigne monumento dellasapienza e dell'esperienza degli antichi navigatori italiani. come nelle carte catalane, si tiene conto anche delle notizie e delle leggende tratte dal libro di M. Polo. Ma anche la patristica e ...
Leggi Tutto
RETORICA (ἡ ῥητρική [τέχνη], rhetorica)
Gino FUNAIOLI
Fausto GHISALBERTI
*
Esigenze politiche e sociali diedero la spinta a dettar norme che facessero capaci di parlare in pubblico e di condurre per [...] 819) egli nega che la retorica appartenga al dominio dellasapienza mondana, e afferma non doversi temere d'incorrere in , e quello complesso e organico di Giorgio da Trebisonda Rhetoricorum libri (1435), dove è rimesso a nuovo il patrimonio antico, ...
Leggi Tutto
PINDARO (Πίνδαρος, Pindărus)
Augusto ROSTAGNI
Ferdinando NERI
Fu dagli antichi comunemente giudicato come il maggiore dei lirici greci; il primo nel canone dei "nove lirici" composto dai grammatici [...] con sospetto quei fisici "i quali coglievano l'imperfetto frutto dellasapienza" (fr. 209). Da Atene non portò altro con di Encomî; 1 di Treni; 4 di Epinici). Soltanto i 4 libri degli Epinici, i quali erano specialmente celebrati e letti nelle scuole, ...
Leggi Tutto
SALMI e salmodia
Giuseppe RICCIOTTI
Giulio Cesare PARIBENI
Si chiamano salmi alcune composizioni poetiche ebraiche contenute sia isolatamente in varie parti . della Bibbia (ad es., in Deuteronomio, [...] , 1-19, ecc.), sia collettivamente in quel librodella Bibbia che perciò è chiamato Salterio (v.) o Libro dei Salmi.
Il nome salmo, applicato a queste ; nel secolo dell'opera napoletana F. Durante, la cui severa sapienza contrappuntistica si espresse ...
Leggi Tutto
PROVERBIO (dal lat., secondo alcuni, probatum verbum, secondo āltri pro e verbum; ted. Sprichwort)
Raffaele CORSO
Camillo CESSI
Sotto questo nome si comprendono comunemente detti di varia forma e origine, [...] studî particolari con Aristotele, che vi riconobbe il tesoro dellasapienza antica (Sines., Enc. calv., XXII). Dopo di si ricollega anche, nel Cinquecento italiano, il Librodella origine delli volgari proverbi del medico veneziano Aloise Cinzio dei ...
Leggi Tutto
MIDRĀSH (costruito con un genitivo, midrash, con a breve; al plurale midrāshim, ovvero, in alcuni casi [v. appresso], midrāshōt)
Umberto Cassuto
Questo vocabolo (dal verbo ebraico dārash "investigare", [...] del Signore"); il sostantivo midrāsh appare per la prima volta nel librodelle Cronache, che fra le sue fonti cita un Midrash ha-nābî vita della società giudaica e del singolo uomo giudeo, e in essa vedevano la fonte esclusiva di ogni sapienza.
Ciò ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni (Gioviano)
Enrico Carrara
Dalla famiglia dei Pontani, cospicua in Cerreto - un borgo tra Norcia e Spoleto - Giovanni nacque il 7 maggio d'un anno, che le varie fonti fanno variare dal [...] di sapienza e inciso dei funebri epigrammi del poeta. I biografi ci descrivono il P. alto, bello, "austero supercilio", conscio della sua della mamma e del bimbo pauroso, ed è vicino all'ispirazione delle Naeniae. Anche il librodella ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...