SIBILLA
Alberto PINCHERLE
Nicola TURCHI
*
. La Sibilla (l'etimologia del nome è sconosciuta) è una vergine, giovane ma talora pensata anche come decrepita, la quale quando viene ispirata e quasi posseduta [...] e pertanto, date le idee del tempo, autorevolezza - della loro sapienza, e per diffondere nel mondo ellenistico e poi romano la ebraico e quanto di cristiano sia in ciascun librodella collezione giunta a noi attraverso una tradizione manoscritta ...
Leggi Tutto
GREGORIO I papa, detto Magno, santo
Ottorino BERTOLINI
Giampiero PUCCI
Nacque intorno al 535 in Roma. La madre Silvia era di nobile stirpe, discendente dall'illustre gens Anicia; il padre, Gordiano, [...] azione come capo della Chiesa, della sua dottrina religiosa, della sua sapienza politica e amministrativa, G. ha lasciato nel suo epistolario. Non è giunto sino a noi completo; ma è pur sempre così copioso nei suoi quattordici libri - tanti quanti ...
Leggi Tutto
KALĪLAH e DIMNAH
Francesco Gabrieli
. Celebre raccolta di apologhi di origine indiana, che, tradotta nel sec. VI d. C. dal sanscrito in pehlevico e nell'VIII dal pehlevico in arabo, si è diffusa in [...] e il 1500, una nuova rielaborazione e ampliamento dell'opera. Ne risultò il famoso libro Anwār-i Suhailī "Luci di Canopo" (con di ‛Iyār-i dānish, "Pietra di paragone dellasapienza", ristabilisce le primitive introduzioni, e costituisce un passo ...
Leggi Tutto
SETTANTA
Alberto Vaccari
Si chiamano così i primi traduttori della Bibbia (Antico Testamento) in greco, dal numero (arrotondato: propriamente 72), che ce ne presenta la prima relazione, pretendente [...] pubblica nelle sinagoghe, e la bisezione di alcuni libri più lunghi. Che il Pentateuco fosse stato il La divinità del Messia nel solenne esordio della lettera agli Ebrei (I, 3) viene espressa con le parole dellaSapienza (VII, 25). Al sublime Logos ...
Leggi Tutto
RE, Libri dei
Giuseppe Ricciotti
Con questo termine si designa un numero differente di libri storici della Bibbia, a seconda che di questa si segue il testo originale ebraico, ovvero quello della versione [...] successore, a preferenza dell'altro figlio Adonia; Salomone sposa la figlia del faraone, e organizza con sapienza il suo regno di Manasse; regno di Amon; regno di Giosia, scoperta del librodella Legge e riforma religiosa; regni di Joacaz, di Joakim e ...
Leggi Tutto
TEOSOFIA
Carlo CAVIGLIONE
Vittorino VEZZANI
. La "teosofia" di A. Rosmini. - Il vocabolo "teosofia" fu adoperato dal Rosmini (v.) in un significato strettamente filosofico e perciò, secondo lui, puramente [...] tutti gli attributi dellasapienza, della giustizia, dell'amore, della bellezza e della potenza.
Sorta Animato da spirito critico eccessivo, per quanto notevolmente documentato, è il libro di R. Guénon, Le théosophisme: histoire d'une pseudo-religion ...
Leggi Tutto
ZARLINO, Gioseffo
Alfredo Bonaccorsi
Teorico della musica e compositore, nato a Chioggia nel 1517, morto il 4 febbraio 1590 a Venezia. Votato alla vita ecclesiastica, ebbe la prima tonsura il 4 aprile [...] cui discende l'accordo maggiore:
Nel 15° cap. del 1° librodelle Institutioni afferma che dentro le relazioni di numero 1 : 2 : 3 : la trattazione della musica greca nella 2ª parte delle Istituzioni) e inoltre il senso dell'unità dellasapienza con l' ...
Leggi Tutto
SHĚLŌMŌH ben Yiṣḥāq (Salomone Isaacide, o più comunemente Rashī, denominazione costituita dalle iniziali delle parole Rabbī Shĕlōmōh Yiṣhāqī)
Umberto Cassuto
Dottore ebreo, nato a Troyes nel 1040, morto [...] e di Magonza, che erano allora i centri principali dellasapienza tradizionale ebraica.
Che Rashī vi avesse anche scuola, è a pressoché tutti i libridella Bibbia (eccettuati cioè soltanto i libri di Esdra-Neemia e delle Cronache, i cui commenti ...
Leggi Tutto
LOGOS
Leone TONDELLI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Leone TONDELLI
. Voce greca, λόγος, il cui significato oscilla tra "ragione", "discorso" (interiore ed esteriore) e "parola". In Giovanni, I,1, [...] sviluppi avuti e anche per le sue origini, cui non sono estranee le concezioni filosofiche greche, è il concetto dellaSapienza nel libro omonimo e in quello dei Proverbi. Più che il Logos, era consono al pensiero e al linguaggio ebraico il concetto ...
Leggi Tutto
MÜLLER, Johannes
Carlo ANTONI
Storico svizzero, nato a Sciaffusa il 3 gennaio 1752, morto a Kassel l'11 maggio 1809. Studiò teologia all'università di Gottinga, ma si volse presto agli studî di storia, [...] del Medioevo e a considerare Gregorio VII e Innocenzo IV come campioni della libertà dei popoli contro il despotismo.
La seconda edizione del primo librodella sua storia, completamente rifatto, nel 1786, sotto il titolo di Geschichte der ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...