TORY, Geoffroy
Tammaro De Marinis
Erudito, artista, tipografo nato a Bourges nel 1485, morto a Parigi nel 1533. Iniziato agli studî da un canonico della sua città, si recò poi in Italia, prima a Roma, [...] dove frequentò il collegio dellaSapienza, poi a Bologna per seguire in quella università le lezioni di Filippo Beroaldo. Dal 1307 al de Colines e Robert Estienne e si diede poi ad illustrare Libri d'ore, il primo dei qualì apparso nel 1525 stampato ...
Leggi Tutto
STENDER, Gothards Fridrichs
Arverds Svãbe
Poeta lettone, nato il 27 agosto 1714 a Laši in Semigallia, morto il 17 maggio 1796 a Sunāksts. I suoi antenati erano fiamminghi, trapiantatisi nel secolo XVI [...] anche l'autore del primo lavoro scientifico in lettone Augstas Gudribas Grahmata no Pasaules un Dabbas (Il librodella grande Sapienza del mondo e della natura, 1774), e di un nuovo compendio di canzoni religiose protestanti (1783-I, 1792-II). Fra le ...
Leggi Tutto
MURATORIANO, CANONE
Alberto Pincherle
. Elenco di libri sacri, scoperto in un codice bobbiese dell'Ambrosiana e pubblicato da L. A. Muratori nel vol. III delle Antiquitates italicae (1740).
Il documento, [...] di Erma. Il contesto, il fatto che è compreso qui un libro il quale logicamente doveva essere discusso a proposito del canone dell'Antico Testamento, ciò che si dice appunto dellaSapienza e del Pastore, mostrano che dopo le Lettere paoline l'autore ...
Leggi Tutto
UGO di Digne
Pio PASCHINI
Detto anche di Montpellier, di Narbona, de Bariola, appartenne alla nobile famiglia di Sabian; fu francescano e provinciale del suo ordine in Provenza. Fra Salimbene, che lo [...] alcune regole e costituzioni per condurre santa vita nel secolo. Lasciò anche un Dialogo sulla povertà e un libro sulla Triplice via dellaSapienza.
Bibl.: Cronaca di Fra Salimbene, in Monum. Germ. Histor., Script., XXXII, pp. 226 segg., 236 segg. e ...
Leggi Tutto
GESÙ figlio di Sirac (ebr. Ben Sira)
Alberto Vaccari
Autore del libro biblico detto volgarmente Ecclesiastico (v.), fiorito circa il 200 a. C. Unica fonte di sue notizie è il libro stesso, col prologo [...] famiglia. Dalla prima gioventù si diede allo studio della "sapienza", che nel concetto giudaico abbraccia religione e morale. memoria degli avi. Imbevuto della lettura degli autori biblici, ne infiorò il suo libro conscio di continuarne la missione ...
Leggi Tutto
Giureconsulto e letterato (Roggiano, Cosenza, 1664 - Roma 1718). Convinto assertore dei principi del cartesianesimo, nella sua opera è attestato quel gusto della chiarezza e della ragionevolezza che caratterizza [...] 1708) tentò di costituire una nuova estetica, basata sul concetto del verosimile come fondamento della creazione artistica; le sue Origines iuris civilis (3 libri; ed. definitiva 1713) sono ritenute un modello di storiografia e bibliografia giuridica ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Francesco
Roberto Rubinacci
(App. III, I, p. 695)
Arabista e islamista italiano. Professore ordinario di Lingua e letteratura araba nell'università di Roma ''La Sapienza'' (1938-79), di cui [...] come mezzo per la comprensione filologica e storica della civiltà islamica. Di essa ha studiato, per oltre ristampato in Poesia e avventura del Medioevo arabo, 1988); Firdusi. Il Libro dei Re (1969); Studi su al-Mutanabbi (1972); La poésie religieuse ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Filippo
Eloisa Mura
VASSALLI, Filippo. – Nato a Roma il 7 settembre 1885 dall’ingegnere Telemaco e da Adele Giovacchini.
Trascorse la giovinezza in Toscana, e svolse i primi studi a Firenze, [...] b. 473, f. Vassalli Filippo; Roma, Archivio storico Università Sapienza, n. 601, f. Vassalli Filippo; G.B. Ferri, Le annotazioni di F. V. in margine a taluni progetti del librodelle obbligazioni, Padova 1990; P. Grossi, Il disagio di un ‘legislatore ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] con lui anche di cose letterarie. Vi sono laudi in volgare della Vergine e di s. Giovanni Battista, in versi; vi sono opere di sapienza morale di sapore popolaresco, come il libro "dei sette savi" e quello contenente i detti di un "filosofo ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] la virtù dellasapienza legislativa garantita dall'equità. Ad altri - e nel '600 la constatazione della potenza altrui stesso avrebbe voluto dedicargli una sua traduzione del primo librodell'Almagesto di Tolomeo col commento di Teone Alessandrino, ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...