La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] 813-833), il processo di accumulazione e traduzione dei libri scientifici e filosofici greci raggiunse l'apice e divenne un'attività ben organizzata. Il Bayt al-Ḥikma (Casa dellasapienza), fondato a Baghdad dagli Abbasidi, divenne uno dei principali ...
Leggi Tutto
Beatrice
Aldo Vallone
Il tema generale. - Il rilievo che D. dà a B., in sé presa e accanto alle altre figure (guide, personaggi, ecc.), il posto che le viene assegnato nell'opera, la cura con cui viene [...] figura. Se Virgilio è " studium, cioè studio o amore ", B. è Sapienza, per cui D. che, accompagnandosi a Virgilio, va a B., significa che nulla che fare con la eventuale identità storica " (Il librodella Vita Nuova, Firenze 1961, 19). L'uno e l' ...
Leggi Tutto
L’Oratio ad sanctorum coetum
Un imperatore cristiano alla ricerca del consenso
Roberto Cristofoli
L’Oratio ad sanctorum coetum1, giuntaci nei manoscritti col titolo Βασιλέως Κωνσταντίνου λόγος ὅν ἔγραψε [...] da Pitagora. Peraltro quest’ultimo era giunto a un grado di sapienza tale da divenire a sua volta un modello per Platone. Si nel 12 a.C., una tappa molto incisiva. L’ottavo librodella raccolta, dal canto suo, si caratterizza per la compresenza di ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] nel IV secolo, il cristianesimo non possedeva il monopolio della cultura, il libro di De Broglie fu fonte di una polemica sopita dell’irrompere della novità messianica poté arrivare a figurare come un’eresia «modernista» a confronto dellasapienza ...
Leggi Tutto
virtù (vertù, virtute, virtude, vertute, vertude)
Philippe Delhaye-Giorgio Stabile
Sostantivo femminile, di altissima frequenza nelle opere di D., dove indica fondamentalmente una ‛ capacità naturale [...] sul piano intellettuale - è cioè simbolo della partecipazione all'uomo dellaSapienza che in primo luogo è di e VIII 91).
Alle v. cardinali è inoltre riferito il titolo volgarizzato (Libro de le quattro vertù cardinali, Cv III VIII 12) del De quatuor ...
Leggi Tutto
numero
Antonietta Bufano
Gian Roberto Sarolli
All'accezione più comune, secondo la quale il termine designa una cifra, vanno ricondotte 'quasi tutte le occorrenze della Vita Nuova, con riferimento [...] essemplo del buono frate Tommaso d'Aquino, che a uno suo libro, che fece a confusione di tutti quelli che disviano da nostra Fede , tradotta e adattata, l'espressione scritturale in lode dellaSapienza divina (" omnia in mensura et numero et pondere ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] Sapienza» di Torino e «La Rassegna nazionale» di Firenze. Nel 1880 era apparso il primo volume Della P. Marangon, Il Risorgimento della Chiesa, cit.
82 C.M. Martini, Come un Vescovo rilegge il libro «Delle cinque piaghe della Santa Chiesa, in Il ‘ ...
Leggi Tutto
scrittura (escrittura)
Antonio Lanci
Vincent Truijen
Vincent Truijen
Guy Dominique Sixdenier
Usato con una certa frequenza anche nella Commedia, ricorre soprattutto nel Convivio.
Il senso proprio [...] impiego di Isaia in confronto agli altri libridello stesso gruppo. L'uso dei libri sapienziali, anch'esso non ha in sé Proverbi, che va sotto il nome di Salomone) compie dellaSapienza divina, era stato letto dai cristiani dei primi secoli come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] polveri, regolata e razionalizzata con grande sapienza dagli organi dello Stato, diede vita a una comunità distribuita al cuore della lezione galileiana secondo cui il senso ci può ingannare; pertanto, la lettura del gran librodella natura scritto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] e risultati empirici piuttosto che per mezzo dell'intuito e dellasapienza esoterici.
Questo stesso modello competitivo di produzione con la storia dell'umanità, come insegnava la Bibbia. Il fatto che il librodella Genesi continuasse a sembrare ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...