Le Origini: Testi latini, italiani, provenzali e franco-italiani – Introduzione
Antonio Viscardi
Il presente volume vuole offrire un quadro quanto più possibile preciso della cultura letteraria italiana [...] che le arti liberali son le colonne su cui poggia il tempio dellaSapienza; e che «nec aliter nisi his septem columnis» si attinge .
A documentare questa raffigurazione storica serve il presente libro, che, dopo aver delineato l'importanza dei Maestri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Pico della Mirandola
Nicoletta Tirinnanzi
Tesa in un breve arco di tempo, la vicenda di Pico sembra innervata sullo scarto tra l’originaria esaltazione della libertà umana e la tensione religiosa [...] le Conclusiones sono in perfetta sintonia: il primato dell’uomo si impone nella stretta relazione tra mutamento e libertà, quando l’uomo – come Pico sottolinea nel richiamo congiunto alla sapienza nel libro di Giobbe e al motto eracliteo – comprende ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dante Alighieri è tra le personalità più significative della cultura medievale, che [...] un “libello”, si apre con l’annuncio dell’intenzione di trascrivere quanto è scritto nel “librodella memoria”. La narrazione ha inizio con il come la fede, la rivelazione, la grazia, la sapienza divina, la teologia, deve essere rivista tenendo sempre ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] non va paragonato agli scritti di Barebreo, quali il Candelabro dei santuari o il Librodelle piante, o ancora la sesta delle sue opere enciclopediche, Crema dellasapienza, che contiene una traduzione in siriaco del testo al-Šifā᾽ di Avicenna sulle ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli osservatori astronomici
Ahmad Dallal
Gli osservatori astronomici
Sin dall'inizio, nel IX sec. e ancora per tutto il XVI, l'astronomia fu [...] istituzioni vi è la biblioteca del Bayt al-Ḥikma (Casa dellasapienza), fondata dal califfo abbaside Hārūn al-Rašīd (786-809 grande biblioteca con una vasta collezione di libri e fu centro d'insegnamento dell'astronomia e di altre scienze matematiche. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cultura visiva e illustrazione anatomica nel Rinascimento
Andrea Carlino
La storia dell’anatomia, tra la fine del Medioevo e l’età moderna, s’iscrive in modo perfettamente coerente nella più vasta storia [...] gran diletto» per il lettore. Ciò permette di dar conto della «sapienza illimitata del Creatore di tutte le cose» attraverso una completa il discorso dell’anatomia si esprime.
L’insieme delle figure a piena pagina dei primi due libridella Fabrica – ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] una scambievole carità insieme si legano» (El librodell’amore, cit., p. 54). I piani dell’essere sono sì successivi e distinti, ma si strumento agìto dai demoni e depositario passivo di una sapienza non sua. Già nel Sigillus sigillorum (1583) Bruno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] , da orologetti cilindrici o a colonna, a orologetti a forma di libro, costituiti da ‘pagine’ che si ‘sfogliano’ e che possono presentare il Teatro fisico dellaSapienza, stabilì compensi per un macchinista addetto alla cura delle macchine e fece ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] tutta a beneficio dell'autore che, schermendosi, tende a presentarsi come vaso dellasapienza del dedicatario: è , in Letteratura italiana (Laterza), Bari 1972, pp. 52, 95-106; Il libro dei vagabondi, a cura di P. Camporesi, Torino 1973, pp. LXII-LXIV ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] superiori ai decotti a base di erbe della tradizione galenica. Nel decimo librodella Magia naturalis (1568) – poi ripubblicato in the seventeenth century, Dordrecht 2000.
M. Pereira, Arcana sapienza. L’alchimia dalle origini a Jung, Roma 2001.
C ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...