Zoroastrismo
Gherardo Gnoli
Introduzione
Col termine 'zoroastrismo' si designa la più antica delle religioni viventi fondate da un profeta della cui storicità non si hanno seri motivi di dubitare: Zoroastro [...] rivāyat 'tradizione' che le accompagna e 'Le sentenze dello Spirito dellaSapienza' (Dādestān ī Mēnōg i Xrad), opere di notevole Plutarco, ecc.), ebraiche (alcuni passi del Deutero-Isaia, dei Libri dei Re, di Esdra, Nehemia, Ester e Daniele), ...
Leggi Tutto
fiume
Bruno Basile
Pietro Mazzamuto
Sempre nel significato di " corso d'acqua ", il termine compare con alta frequenza e ricca gamma di significati in tutte le opere di Dante.
Il senso più generico [...] che avvolge con la sua abbondanza e fluidità il castello dellasapienza, oppure " le ricchezze " o " le peccaminose gioie Firenze 1936; E. Cerulli, Il " Librodella Scala " e la questione delle fonti arabo-spagnole della D.C., Città del Vaticano 1949; ...
Leggi Tutto
Narrare con la penna
Alessandro Zattarin
Emanuela Zignol
Raccontami una storia
In tutti i tempi e in tutti i paesi del mondo gli uomini hanno sentito il bisogno di raccontare e ascoltare storie. Nei [...] invece, contiene una morale chiara, esplicita, tramanda una sapienza antica, come fanno i proverbi. Nelle favole non ci l'anello nel fuoco dell'abisso: formano La compagnia dell'anello, che dà il titolo al primo librodella trilogia. Nelle altre due ...
Leggi Tutto
JACOB ANATOLI
LLuciana Pepi
Jacob (Ja'aqov ben Abba Mari ben Simon ben Anatoli), filosofo, predicatore e medico del XIII sec., è noto soprattutto per la sua attività di traduttore e di divulgatore del [...] insegnamento e pungolo-stimolo, sia perché non ho preteso di aver composto un libro di sapienza (sefer ha-hokmah), ma un testo che possa essere 'stimolo' per la ricerca della verità".
Fonti e Bibl.: Jacob Anatoli, Malmad ha-talmidim, Lick 1866 (rist ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] il De natura angelica, stampata a Firenze presso Bartolomeo di Libri nell'agosto 1499, sempre a cura del Risaliti.
Dedicata al generale della provincia austriaca e l'anno successivo professore di teologia presso l'università romana dellaSapienza.
Il ...
Leggi Tutto
MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] Filippo Ingrassia, nella dedicatoria a Ventimiglia di un librodella sua Iatrapologia… adversus barbaros medicos (Venezia, G 1990; M.R. Lo Forte Scirpo, F. M.: autobiografia e sapienza alla fine del Medioevo, in L’autobiografia nel Medioevo. Atti del ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] stemma mediceo nella facciata meridionale del palazzo dellaSapienza, realizzato dalla bottega, e un’Arpia Firenze 1957, pp. 68 s., 128, 150, 162 s.; P. Aretino, Il primo librodelle lettere (1537-1538), a cura di F. Nicolini, Bari 1913, pp. 79-82, ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] a volte per pagine e pagine (cfr. per esempio, I, pp. 128-146, sulla sapienza poetica; o pp. 168-204, sulle società di famiglia). Il quinto e ultimo librodell'opera, dedicato alla storia arcaica di Roma, ci riconduce invece al D.: si tratta infatti ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] a cui nessuno poteva essere superiore per sapienza, probità, studio delle arti, innocenza; e infine Liutprando di Cremona «Chi vuole conoscerlo cerchi di leggere attentamente tutto il librodella Confessione» (Qualitatis coniectura, 2016, 8, pp. ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] a cui nessuno poteva essere superiore per sapienza, probità, studio delle arti, innocenza; e infine Liutprando di Cremona «Chi vuole conoscerlo cerchi di leggere attentamente tutto il librodella Confessione» (Qualitatis coniectura, 2016, 8, pp. ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...