AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] 1543, avrebbe desiderato far correggere da lui un librodelle Historiae, ora voleva che il Vasari lo ritraesse insieme 2,813 n. 2. L'A. continuò pertanto l'insegnamento alla Sapienza, che lasciò solo nel 1550 alla morte di Blosio Palladio, quando, ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] liceo "Visconti" e quelli universitari nella facoltà giuridica dellaSapienza (dove allora insegnavano, tra gli altri, F. 203 ss.) e, nel secondo libro, quasi integralmente di proprietà (Codice civile. Secondo libro. Cose e diritti reali. Progetto ...
Leggi Tutto
Croce e gli Scrittori d’Italia
Marino Biondi
La biblioteca della nazione
Mettiamo uno dopo l’altro, come per un dibattimento in cui si confrontino e si scontrino le parti in causa, i lacerti più rappresentativi [...] di L. Piccioni, 1936; Caterina da Siena, Librodella Divina dottrina, volgarmente detto Dialogo della Divina Provvidenza, a cura di M. Fiorilli, alla pagina, in nome della finezza del gusto e della condivisa sapienza del mestiere. A Ezio Chiorboli ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Matematica e astronomia
Henri Hugonnard-Roche
Matematica e astronomia
Le testimonianze dirette e indirette della produzione astronomico-matematica in lingua siriaca sono [...] , astronomo, che fu a capo del Bayt al-ḥikma (Casa dellasapienza); a Ṯābit ibn Qurra (m. 901), illustre traduttore, matematico ) e sull'Almagesto di Tolomeo (nel 1272). Il Librodell'ascensione spirituale, scritto nel 1279, probabilmente a Maraga, è ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Bartolomeo (Baccio)
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 14 genn. 1503 da Mainardo, che aveva assolto qualche incarico nella Repubblica, e da Ginevra Cavalcanti, figlia di Giovanni, il quale [...] di interpretare la parte della ragione, dellasapienza, nei confronti di coloro che sembravano restii al prestigio della dottrina e ad come un documento durevole della propria reputazione letteraria, fino alla stampa in sette libri (preludio di una ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] realtà ci sono pervenute soltanto recollectae relative al VI libro del Codice e ad alcuni titoli dell'Infortiatum (1). 24-3, e 28.1.2 Main 1972, ad Indicem; G. Catoni, Genesi e ordinamento dellaSapienza di Siena, in Studi senesi, LXXXV (1973), pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Forse il primo a poter essere definito come un letterato nel senso moderno del termine, [...] latino: ne nasce il corpus monumentale delle 350 epistole divise nei 24 libridelle Familiares. Accanto a Cicerone, altri l’uomo medievale si identifica con la sua sapienza. Da qui l’ansia della composizione e la difficile elaborazione che accompagna ...
Leggi Tutto
Epicurei (Epicurii)
Giorgio Stabile
Nel senso proprio di " seguaci della filosofia di Epicuro ", in D. designano la grande scuola filosofica antica che prese nome dal suo capo Epicuro (v.). In If X 14 [...] sua conoscenza unicamente dal primo libro del De Finibus di Cicerone; della Provvidenza, l'assertore della mortalità dell'anima, il distruttore della religione, il predicatore della voluttà e della lussuria, l'amatore della vanità e non dellasapienza ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] dellaSapienza, forse realizzato in collaborazione con il Tribolo, furono le ultime opere pisane dello scultore Borghini, Il Riposo, Firenze 1584, pp. 474-476; Il secondo librodelle opere burlesche di m. Francesco Berni..., Londra 1724, pp. 280 ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Paolo Viti
Nacque a Firenze da Stagio, o Anastasio, e da Ghita di Ridolfo Taoni intorno al 1365; fu fratello di Gregorio detto Goro, mercante e scrittore. Entrato nell'Ordine domenicano [...] . Infine, tra frequenti richiami biblici e con grande sapienza retorica, il D. conclude con un'appassionata esortazione H. Finke, Münster 1925, pp. 257-269; A. A. Bemardy, Il librodella Sfera di fra L. D., in Memorie domenicane, XLIV (1927), pp. 87- ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...