ROMAGNOLI, Ettore
Giorgio Piras
– Nacque a Roma l’11 giugno 1871 da Giuseppe e da Annunziata Roberti.
Studiò nella città natale, dove fu allievo del grecista Enea Piccolomini e si laureò nel 1893 con [...] G. Lipparini); Idd., Manuale della letteratura greca, Bologna 1931; Il librodella poesia greca per i fanciulli, Firenze giugno 1917-19 febbraio 1927; Roma, Archivio storico dell’Università La Sapienza, Personale docente, AS 414, ad nomen; Accademia ...
Leggi Tutto
Donna gentile
Giorgio Petrocchi
Personaggio della Vita Nuova e poi del Convivio, non distinto tra l'una opera e l'altra, ovvero in qualche modo corrispondente come dapprima figura reale e poi simbolo, [...] D., non è altro che la Sapienza di cui parlano Aristotele e i libri salomonici, diventa così trasparente che il L'esperienza poetica di D., Firenze 1959, 60-75; D. De Robertis, Il librodella Vita Nuova, ibid. 1961, 171-173; ID., Le Rime di D., in ...
Leggi Tutto
Nardi, Bruno
Tullio Gregory
, Storico della filosofia e dantista (Spianate, Altopascio, 1884 - Roma 1968). Compiuti gli studi all'Università Cattolica di Lovanio (1908-1911), ove discusse con M. De [...] del N.: quella tesi aveva tratto occasione dalla nuova edizione del libro del Mandonnet, Siger de Brabant et l'averroisme latin au sue principali linee interpretative (carattere unitario dellasapienza simboleggiata nella Donna gentile, svolgimento ...
Leggi Tutto
HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico)
Susanna Falabella
Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330).
La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] committente Berardina Transo, nella chiesa napoletana di S. Maria dellaSapienza, da collocare tra 1570, anno in cui la Transo divenne titolare della cappella, e il 1573, data della sua morte, suggerirebbe tuttavia di retrodatare l'arrivo del pittore ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Domenico
Saverio Franchi
– Nacque a Civita Castellana, non lontano da Viterbo, nel 1592 da Ostilio e da Girolama di Marta; fu battezzato l’8 novembre nella cattedrale.
La famiglia era di [...] . Prima del febbraio 1619 all’Università romana dellaSapienza conseguì il titolo di iuris utriusque doctor, Musiche sacre e morali, dove il M. si confrontò con l’ottavo libro di madrigali di C. Monteverdi. Per ogni componimento indicò l’autore dei ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Giuliano
Giovanni Chiodi
– Nacque a Perugia il 25 aprile 1915 da Filippo (v. la voce in questo Dizionario) e da Maria Angeloni.
Trascorse i primi anni nella città umbra, dove viveva il nonno [...] dopo, il 26 gennaio 1960, la facoltà di giurisprudenza dellaSapienza di Roma, presieduta da Francesco Calasso, su ordine del ). È il suo libro più forte e filosofico, ma sempre rigorosamente giuridico, sulla validità delle leggi ingiuste, sui ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Jacopo
Davide Dalmas
– Nacque il 27 nov. 1548 a Cesena, da Battista, senatore e cavaliere, e da Innocenza Masini. Il padre aveva avuto due figli, Panfilo e Cesare, da un precedente matrimonio.
Compì [...] da intendere come il nono librodella Politica. Impostata così la questione della Specola di Firenze).
Nello stesso 1597 si concluse l’esperienza pisana: il M. fu invitato a Roma da Clemente VIII, che gli assegnò la cattedra di filosofia alla Sapienza ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo...
Baudouin van den Abeele
La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo [...] un''immagine del mondo', un 'librodella natura delle cose' che mostrava l'Universo mediante lo specchio della conoscenza umana, come se il mondo traduzione del De proprietatibus rerum. Potere e 'sapienza' erano intimamente legati nella mente di Carlo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Concezioni dell'aldila
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Vicino Oriente antico e in Egitto non esistono concetti simili [...] abbondante letteratura a tema – basti ricordare il noto Libro dei Morti – in Mesopotamia e nelle aree limitrofe sul piatto opposto. Thot, il dio degli scribi, dellasapienza e della giustizia, registra il risultato davanti ad un tribunale presieduto ...
Leggi Tutto
intelletto possibile
Cesare Vasoli
. È, certo, impresa non facile enucleare da vari passi delle opere di D. una posizione compiuta e ben definita intorno a questo argomento, di cui è ben nota la singolare [...] fonte ond'ogne ver deriva (Pd IV 116). E anzi la Sapienza sembra identificarsi totalmente con la stessa Mente divina, dal momento che D. attenuato tale tesi quando, a conclusione del terzo librodella Monarchia (XV 17), ha scritto testualmente: Quae ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...