BELMESSERI (Belmessere, Belmisseri), Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Nacque a Pontremoli, in Lunigiana, probabilmente verso il 1480. Vi sono biografi che lo ritengono originario di Luni (Marini, Lancetti), [...] al nuovo papa: si trattava di una riduzione dei primi due libri De animalibus di Aristotele in trentasei elegie latine. Nella prefazione restauro delle facoltà scientifiche e teologiche dellaSapienza. L'insegnamento tornava ai rigori della vecchia ...
Leggi Tutto
NOMI, Federigo
Liliana Grassi
NOMI, Federigo. – Nacque ad Anghiari (Arezzo) il 31 gennaio 1633 da Giovanni Battista e da Ottavia Canicchi.
Compiuti gli studi nella città natale, a 23 anni fu ordinato [...] a Pisa nel gennaio dell’anno successivo, nominato rettore del Collegio ducale dellaSapienza.
Per quanto l’ una scrupolosa revisione prima di essere pubblicata. I quattro libridelle poesie liriche di Orazio Flacco (Firenze 1672) furono stampati ...
Leggi Tutto
nome (nomo)
Domenico Consoli
Francesco Del Punta
In tre luoghi ha esplicito riferimento alla parte del discorso detta anche " sostantivo ": E questo ‛ adorna ' è verbo e non nome (Cv IV XXV 11); ‛ Diligite [...] più oltre quanto si osserva sul rapporto nomenratio), sulla scia di quanto Aristotele aveva affermato a proposito della definizione nel quarto librodella Metafisica, dove si dice che la diffinizione è quella ragione che 'l nome significa (Cv III XI ...
Leggi Tutto
Amor che ne la mente mi ragiona
Vincenzo Pernicone
È la seconda, dopo Voi che 'ntendendo, delle tre canzoni commentate nel Convivio; è citata nel De vulgari Eloquentia (II VI 6) come esempio di poesia [...] in questo caso D. attinge alla medesima fonte biblica concernente la Sapienza (Prov. 8, 27-30, citato in Cv III XV a c. di A. Del Monte, Milano 1960, 21; D. De Robertis, Il librodella Vita Nuova, Firenze 1961; ID., Le Rime di D., in Nuova lect. 311; ...
Leggi Tutto
Tred onne intorno al cor mi son venute
Mario Pazzaglia
d onne intorno al cor mi son venute Canzone (Rime CIV) di 5 stanze di 18 versi (AbbC; AbbC:C, DdEeFEf, GG), con due congedi, il primo uguale alla [...] Nilo è quella stessa dei quattro fiumi dell'Eden, che simboleggiano la divina sapienza, non solo Drittura, ma anche le 209 ss.); Barbi-Pernicone, Rime 581-600; D. De Robertis, Il librodella " Vita nuova ", Firenze 1970², 278-279; P. Boyde, Dante's ...
Leggi Tutto
SERASSI, Pierantonio (Pier Antonio)
Cristina Cappelletti
– Nacque il 17 febbraio 1721 a Bergamo, da Giuseppe, appartenente alla nota famiglia di organari, e da Angela Andreotti.
Nell’ottobre del 1737 [...] si trasferì; rifiutò invece l’incarico di bibliotecario dellaSapienza, a lui ben nota per motivi di studio, Amadigi di m. Bernardo Tasso colla vita dell’autore..., I-IV, Bergamo 1755; Il libro del Cortegiano del conte Baldessar Castiglione colla ...
Leggi Tutto
GIOVAN PIETRO (Giampietro) d'Avenza (da Lucca)
Franco Pignatti
Nacque verso la fine del XIV o al principio del XV secolo ad Avenza, presso Carrara; è citato nei documenti anche come Giovan Pietro da [...] bisogna rivolgere ogni sforzo sulla strada dellasapienza e della stessa verità divina, ma sempre conservando pp. 32 s.; G. avrebbe dato alle stampe anche un libro di regole grammaticali, De declinationibus, generibus et preteritis regulae incipiunt, ...
Leggi Tutto
CURIA, Francesco
Francesco Abbate
Il percorso artistico di quello che possiamo senz'altro'considerare il più grande pittore della seconda metà del Cinquecento in tutta l'Italia meridionale, è ancora [...] nelle mani, nel viso di s. Antonio, o nel libro Poggiato sulla gamba; nel viso, nei piedi, nella canna pp. 102 s.; A. Colombo, Il monastero e la chiesa di S. Maria dellaSapienza, ibidem, XI (1902), pp. 68-69; G. Filangieri, Documenti per la storia ...
Leggi Tutto
VALVASSORI, Bartolino
Paolo Rosso
VALVASSORI (Vavassori, de Vavassoribus), Bartolino (Bartolino da Lodi). – Nacque probabilmente negli anni centrali del Trecento, come fa ritenere l’età ormai adulta [...] alme poesis, nel libro XV delle Metamorfosi dichiarò la necessità di raggiungere la cognizione delle cause prime per arrivare alla piena conoscenza. Per condurre l’umanità alla vera vita viene così esaltata l’importanza dellasapienza – simboleggiata ...
Leggi Tutto
FORTI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio del rigattiere Marco Giulio e di Lucrezia Mauri, nacque a Roma nel 1714. La sua formazione di architetto avvenne presso Nicola Michetti, uno dei massimi esponenti [...] stor. del Vicariato, Parrocchia di S. Maria inTrivio, Libro deimorti, 1669-1824).
Come il suo maestro Michetti il XI (1935), 4, pp. 235-250; A. Muñoz, Il palazzo e la chiesa dellaSapienza, in L'Urbe, II (1937), 10, p. 12; L. Callari, Ipalazzi di ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...