etterno (eterno)
Carlo Chirico
Termine molto usato da Dante. Esplicita e decisiva la conferma della grafia ‛ etterno ': il Parodi, con riferimento alla '21, scriveva: " che... nei testi del Convivio [...] , in pratica, con Dio stesso: E però si legge nel libro... di Sapienza, di lei parlando: " Essa è candore de la etterna luce ne porti di costui l'etterno, l' " anima ", come la parte dell'uomo che vive immortale; in XI 107 mill'anni... è più corto / ...
Leggi Tutto
esempio (essemplo; essempro)
Enrico Malato
Francesco Tateo
D. usa generalmente la forma ‛ essemplo ' in tutte le sue opere (solo nei due luoghi del Purgatorio e in due luoghi del Paradiso il Petrocchi [...] essemplo onde nascono queste, in cui e. è propriamente il " librodella memoria "; Cv II IV 5 volsero che... queste [Intelligenze] o più in generale alla Sapienza, indicata come esemplare al quale rifarsi.
Dell'exemplum aveva trattato ampiamente ...
Leggi Tutto
RUSCONI (Ruscone), Giovanni Antonio
Cristiano Marchegiani
RUSCONI (Ruscone), Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia intorno al 1500-05 (Cellauro, 2004, p. 228) da Giorgio, stampatore milanese di origini [...] Giulio Cesare, Venezia 1554, prefazione e spiegazioni delle tavole, Nel quarto librodella guerra francese a c. CXXXIII, p. n Il capitale culturale, VII (2013), pp. 33-56; V. Sapienza, Leonardo Corona et la chapelle du Saint Sacrement de l’église San ...
Leggi Tutto
PERISAULI, Faustino
Michele Camaioni
PERISAULI, Faustino (Pier Paolo da Tredozio). – Nacque a Tredozio dopo il 1450, da Martino; il nome della madre è sconosciuto.
Assai incerte le notizie riguardanti [...] dellasapienzadella conoscenza. Il De triumpho stultitiae di Perisauli, che da questo punto di vista si avvicina più alla Narrenschiff di Sebastian Brant (1494), ha un impianto più tradizionale, configurandosi in particolare nel terzo e ultimo libro ...
Leggi Tutto
ordinare
Federigo Tollemache
O., verbo di uso prevalentemente filosofico, ricorre assai spesso sia nel Convivio, sia nel latino della Monarchia, ma è presente anche nelle altre opere.
Rifacendosi alla [...] entrambe in Pd VI 34-90. La sapienza divina che s'incarna per amore dell'umanità viene rievocata da D. in un intorno alla natura imperiale e intorno a quella della nobiltà, e nel primo librodella Monarchia, in cui vengono stabilite le premesse ...
Leggi Tutto
THEINER, Augustin (August). – Nacque a Breslau (Wrocław)
Luca Carboni
l’11 aprile 1804 da Franz, calzolaio, e da Anna Rosine Nitschke.
Fratello minore di Johann Anton, sacerdote cattolico scomunicato [...] della commissione preparatoria per il dogma dell’Immacolata Concezione (9 giugno 1848); membro del collegio teologico dellaSapienza 139-168 e 244, f. 2; Roma, Archivio della Congregazione dell’Oratorio, C I 11 (Libro X dei Decreti) e Q III 4-7; Roma, ...
Leggi Tutto
BLASI, Cammillo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Osimo il 5 nov. 1718, in una nobile famiglia, da Girolamo e da Maria Cristoferi Ferretti. Compiuti i primi studi in casa sotto la guida del padre Conti, [...] a Perugia, si laureò in utroque iure, nel collegio dellaSapienza Vecchia, nel 1739. Nello stesso anno fu ammesso nel di un villeggiante ad un amico di città per avergli mandato il libro contro la festa del Sacro Cuore, Firenze 1771, e con le ...
Leggi Tutto
MAZZAROSA, Antonio.
Gabriele Paolini
– Sesto e ultimo figlio del nobile Giovan Battista Mansi e di Caterina Massoni, nacque a Lucca il 29 sett. 1780. All’età di vent’anni fu scelto come erede dal marchese [...] da mille e mille esempi di civile sapienza, da ogni argomento d’industria e fin anco della gloria militare» (ibid., p. 92).
e in qualche modo all’autobiografia, redigendo il dodicesimo librodella Storia di Lucca, relativo agli anni del Ducato che ...
Leggi Tutto
MARTINELLI (De Martini), Fioravante
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma nel 1599 da un tal Grato o Claudio De Martini, romano.
Di umili origini, per sostentarsi abbracciò, in data non precisata, la vita [...] giornate). Il libro ebbe notevole fortuna e fu più volte riedito, a partire dal 1650, fino alle soglie dell’Ottocento. prima volta, di una serie di edifici, come il palazzo dellaSapienza e le ville Ludovisi e Montalto. Non è chiaro perché questo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Eredita classica e cultura cristiana: Boezio e Cassiodoro
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fin dalle origini i cristiani [...] Severino Boezio
L’interesse per i buoni
De philosophiae consolatione, Libro I
Eppure sei tu che hai proclamato per bocca di Platone programma culturale vasto e ambizioso: la trasmissione dellasapienza antica alla posterità, attuata in tre momenti ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...