ZAMBECCARI, Pompeo
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1518 a Bologna da Giacomo e da Alfonsina Passamonti.
Il padre, appartenente a una delle famiglie più in vista, si era trasferito a Roma nel secondo [...] Roma fra i riformatori dellaSapienza, cioè uno dei quattro responsabili dell’amministrazione dello Studio.
Zambeccari nel contempo altresì alla formazione del corredo figurativo del libro di Ippolito Salviani Aquatilium animalium historiae, cercando ...
Leggi Tutto
TRIONFETTI, Giovan Battista
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Bologna l’8 maggio 1656 da Giovanni Sante di Jesi, di professione credenziere del legato di Bologna, e da Giovanna Coltelli.
Fratello minore [...] certo nel 1676 Trionfetti prestava servizio presso l’orto dellaSapienza con la funzione di rizotomo, come attestato da provato in leggere la sua cortesissima vedendo, ch’ella intorno al libro del Sig. Trionfetti in due parole dice tutto; poiché in ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Mošes Ḥayyim (Ramḥal)
Lisa Saracco
Nacque nel 1707 a Padova da Jacob e da Diamante, appartenenti al ramo patavino della famiglia, i quali garantirono al figlio un'ottima educazione, introducendolo [...] sapienza, Amsterdam 1742).
Nel 1740 fu pubblicata in formato tascabile la sua opera più importante di carattere etico, il Mesillat Yešarim (Il sentiero dei giusti, a cura di M. Giuliani, Cinisello Balsamo 2000). Il libro, strutturato per mezzo dell ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ferdinando Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Ferdinando Maria. – Nacque a Napoli il 9 giugno 1770 da Giovanni, principe di Monteroduni, e da Lucrezia Mormile, esponenti della più antica aristocrazia [...] campana. Concorse pure all’abbellimento della sede del collegio di Maria dellaSapienza, nel quartiere della Kalsa, fondato dal sacerdote Gaetano 10: Acta cap. gen.; 72 (registri della Segreteria); 142: Libro in cui si notano tutti i padri e fratelli ...
Leggi Tutto
RONGA, Luigi Salvatore Giuseppe
Fabrizio Della Seta
– Nacque a Torino il 19 giugno 1901, terzogenito di Giuseppe (1848-1932), maestro di scherma di origini abruzzesi, e di Elena Sangiorgio (1865-1948, [...] del primo libro originale (Gerolamo Frescobaldi, organista vaticano, 1583-1643, nella storia della musica strumentale 1968 alla scuola di perfezionamento in filologia moderna dellaSapienza.
L’insegnamento universitario di Ronga produsse numerose tesi ...
Leggi Tutto
TEOFILO da Vairano
Salvatore Carannante
TEOFILO da Vairano. – Di questo frate agostiniano, maestro di Giordano Bruno, non sono noti né il nome da laico né la data di nascita; con tutta probabilità trascorse [...] Studium Teofilo commentò il secondo librodelle Sententiae di Pietro Lombardo, , Bibliographia augustiniana cum notis biographicis, IV, Firenze 1937, pp. 36-38; I maestri dellaSapienza di Roma dal 1514 al 1787. I Rotuli e altre fonti, a cura di E. ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Giulio
Charles B. Schmitt
Nacque a Faenza nel 1528 da Sebastiano e Lucrezia Bongarzoni. Discendeva da una famiglia dell'antica nobiltà faentina che faceva parte del Consiglio cittadino. [...] di papa Gregorio XIII per accedere alla cattedra di filosofia dellaSapienza con uno stipendio annuo di 500 scudi d'oro. In anche di recuperare le posizioni di Aristotele. Il terzo libro previene e confuta le possibili obiezioni alla teoria che ...
Leggi Tutto
LANDI, Giovanni
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1478 da Alessandro, svolse la professione di cartolaio e libraio, agli inizi con alterne fortune, tant'è che nell'ottobre 1509, pur essendo titolare [...] Comune dichiarava debiti per 161 fiorini e il deposito di libri solo in accomandita da parte di più persone.
Nonostante anche il Collegio dei giureconsulti. L'incarico di bidello dellaSapienza, se assicurava al L. una posizione centrale nella vita ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Vincenzo
Cristina Galassi
– Figlio di Bastiano e fratello minore del pittore Felice, nacque a Perugia nel 1575 circa. Diversamente dal fratello che, secondo Lione Pascoli (1732) si trattenne [...] all’educazione dei giovani, la miniatura raffigura la Sapienza con un libro e una lucerna in mano, Mercurio, la cui Ripa (Iconologia, Roma 1603), laddove si spiega che è compito dellaSapienza «saper distinguere, et separare il grano, dal gioglio, et ...
Leggi Tutto
MANELFI, Giovanni
Saverio Franchi
Nacque a Monterotondo nel 1581 da un'agiata famiglia proveniente dal castello di Salisano in Sabina. Non è noto il nome del padre (forse Andrea, meno probabilmente [...] sarà superato solo dagli studi di M. Malpighi. Il libro sull'elleboro nacque dai dibattiti con l'amico ed ex II, p. 365; F.M. Renazzi, Storia dell'Università di Roma, III, Roma 1805, p. 94; I maestri dellaSapienza di Roma dal 1514 al 1787: i rotuli e ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...