MANGANELLI, Giorgio
Luigi Matt
Nacque a Milano il 15 nov. 1922, secondogenito di Paolino e Amelia Censi.
La famiglia era benestante grazie al lavoro del padre, che, partito come venditore ambulante, [...] che il M. arrivò a pubblicare il primo libro, Hilarotragoedia, solo poco dopo la morte della madre, nel 1964. Nello stesso anno rivide di letteratura inglese presso l'Università di Roma La Sapienza (cui era arrivato da assistente di G. Baldini), ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] della redazione di un nuovo libro "Dell'impresa e del lavoro" (poi divenuto semplicemente "Del lavoro", libro Università degli studi "La Sapienza", Arch. storico, Personale, fasc. Asquini Alberto; Arch. centrale dello Stato, Segreteria particolare del ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 aprile 1920 nel rione di San Jacopino a Firenze.
Figlio unico di Ida Poggesi, casalinga, e Carlo Gozzini, ragioniere di banca alla Federico del Vecchio, entrambi di appartenenza cattolica. [...] Balducci (che conobbe nel 1947 a Firenze in occasione della presentazione del libro di Papini Lettere agli uomini di papa Celestino VI Lercaro), Adriano Ossicini (medico-psicologo alla Sapienza, tra i fondatori della Sinistra cristiana), da un lato, e ...
Leggi Tutto
CERAMI, Vincenzo
Eleonora Cardinale
CERAMI, Vincenzo. - Nacque a Roma il 2 novembre 1940 da Aurelio, di origini siciliane, maresciallo dell’Aeronautica, e da Adalgisa Montella.
Ebbe un fratello maggiore, [...] sia durante quelli dell’Università, in cui fu studente della facoltà di Fisica presso La Sapienza, anche se interruppe copertina a firma di Italo Calvino: «Questa presentazione al libro aveva promesso di scriverla Pier Paolo Pasolini: voleva essere ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Christopher S. Celenza
ORSINI, Giordano. – Figlio di Giovanni e di Bartolomea Spinelli, nacque a Roma negli anni Sessanta del XIV secolo.
Il suo nome è attestato per la prima volta [...] ricostruire l’aspetto sulla base di disegni (cfr. S. Infessura, Diario della città di Roma, a cura di O. Tommasini, Roma 1890, pp. primo Umanesimo: G. O. e i suoi libri, tesi di laurea, Università degli studi ‘La Sapienza’ di Roma, a.a. 1989-90; ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Giancarlo
Matteo Palumbo
Nacque a Padova il 9 giugno 1936 da Adeodato e Mariarosa Gherardi.
Ebbe anche un fratello, Benedetto, di poco più giovane. Il ramo paterno era originario di Galliera, [...] della scienza, i suoi terreni comuni di fondazione, le scale gerarchiche delle arti, il dominio di sapienza versa l'informazione bibliografica (non parliamo della collocazione e della pubblica utilizzazione dei libri, specie recenti) è tale, da ...
Leggi Tutto
NOLLI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
NOLLI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque il 9 aprile 1701 a Montronio di Castiglione in Valle Intelvi (Como), primogenito di Carlo [...] antiquario, docente di matematica alla Sapienza, e principale protettore di Nolli, della pianta di Leonardo Bufalini del 1551, quattro tavole di Indici, suddivisi per rioni e ordinati alfabeticamente e numericamente. Non venne mai pubblicato il Libro ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] uscita dell’ultimo volume dello Studio, il 1728, fu pubblicato il librosapienza soprattutto nelle parti che riguardarono il consolidamento delle fondazioni e delle pareti del coro, preliminari al rinnovamento della copertura e alla decorazione della ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Paolo
Silvia De Renzi
Luca Tonetti
– Nacque a Roma nel 1584 (o 1585) da Tommaso e da Giacoma Boncompagni (Mandosio, 1682, p. 102; per la paternità, cfr. testamento, in Archivio di Stato di [...] Zacchia studiò medicina a Roma con Marsilio Cagnati, professore alla Sapienza, da lui definito «preceptor meus» nelle Quaestiones (Questionum Palazzo il sesto e il settimo librodelle Quaestiones. A riprova della sua reputazione nell’ambiente dei ...
Leggi Tutto
GENINA, Augusto
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 28 genn. 1892, in una famiglia altoborghese, da Luigi e da Anna Tombini.
Il G. avrebbe desiderato frequentare l'Accademia navale di Livorno, ma un [...] molto liberamente tratto da Little lord Fauntleroy, originariamente un libro per ragazzi, in quanto il protagonista, attraverso una commedia il G. accompagna al raffinato gusto della costruzione visiva la sapienza, di sceneggiatura e di ritmo ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...