PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] febbraio 1937 in matematica e fisica all’Università La Sapienza e una seconda (ottobre 1954) in scienze statistiche presidente dell’Istituto nazionale assistenza malattia (INAM). In quel periodo pubblicò un libro sui temi della sicurezza sociale ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Piero Craveri
Nacque a Roma il 18 genn. 1842 da Michelangelo, duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska. Laureatosi in legge alla Sapienza, nel 1863, visse a lungo all'estero, in particolar [...] per questo aveva preso, nell'aprile, alla riapertura della Camera, l'iniziativa della pubblicazione d'un Libro verde, che raccoglieva, in quattro fascicoli, unampia documentazione delle vicende politiche, diplomatiche e militari che avevano preceduto ...
Leggi Tutto
DONNO (Di Donno), Ferdinando
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Casalnuovo (oggi Manduria, prov. di Taranto), nella provincia salentina, da Giovanni e Medea d'Agostino, entrambi di famiglia nobile, il 25 [...] (Venezia, Sarzina, 1638), storia - in dodici libri - delle imprese militari di Sigismondo Báthory, principe di Transilvania. Il essenziale per ricoprire il ruolo di arciprete - presso la Sapienza di Roma nel novembre del 1634, ed aver ricevuto dal ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Elsa
Giovanna Uzzani
SCHIAPARELLI, Elsa. – Nacque il 10 settembre 1890 a Roma, a palazzo Corsini, dove il padre, Celestino, svolgeva il ruolo di direttore dell’Accademia dei Lincei, nondimeno [...] Università La Sapienza; la madre, Maria Luisa de Dominicis, apparteneva a una famiglia dell’aristocrazia napoletana della casa di moda non conobbe i successi dell’anteguerra. Elsa si avvide delle difficoltà economiche, come raccontò nel libro ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Francesco Antonio
Simona Negruzzo
– Nacque a Venezia il 27 marzo 1714 in una famiglia di civile condizione, a dispetto delle maldicenze di essere figlio di uno sbirro riparato nella città [...] ufficio curò l’ampliamento dell’edificio della biblioteca e l’accrescimento del patrimonio con molti libri stranieri.
Per la la giubilazione dall’insegnamento di storia ecclesiastica presso la Sapienza, da poco avviato, e accordata la possibilità di ...
Leggi Tutto
DONATI, Vitaliano
Mirko D. Grmek
Nacque a Padova l'8 sett. 1717 da Angelo, discendente probabilmente da una illustre famiglia fiorentina. Studiò medicina e filosofia a Padova, conseguendo il dottorato [...] una cattedra ed un museo di storia naturale alla Sapienza, consigliato dall'architetto A. Leprotti, ne affidò la libro (era già da qualche anno membro corrispondente della Accademia reale delle scienze di Stoccolma e venne eletto membro della ...
Leggi Tutto
STOPPANI, Antonio
Elena Zanoni
– Nacque a Lecco il 15 agosto 1824 da Giovanni Maria Stoppani e da Lucia Pecoroni, quinto di quindici figli.
Nel 1836 Stoppani iniziò la propria formazione nel seminario [...] delle Note ad un corso annuale di geologia, opera in tre volumi pubblicata tra il 1865 e il 1870 a Milano con la quale intendeva in primo luogo fornire un libro cosmogonia mosaica, apparsi nei periodici La Sapienza di Torino e La Rassegna nazionale di ...
Leggi Tutto
SANARELLI, Giuseppe
Daniele Cozzoli
SANARELLI, Giuseppe. – Nacque a Monte San Savino (Arezzo), il 24 aprile 1864, da Guglielmo e da Veniglia Veltroni Poderetti.
Nel 1889 si laureò in medicina e chirurgia [...] dell’immunità alla tbc, contro la tesi maggiormente diffusa all’epoca della predisposizione alla malattia. Dedicò però un capitolo del libro Roma, Università di Roma La Sapienza, Sezione e Museo di storia della medicina, Archivio Sanarelli, Carriera ...
Leggi Tutto
STRAFFORELLO, Gustavo
Marco Soresina
– Nacque il 12 luglio 1818 a Porto Maurizio (Imperia), da Leonardo, esponente di una numerosa famiglia che commerciava olii. Non si conosce il nome della madre.
Studiò [...] tempo per la letteratura paremiologica, nel 1868 pubblicò La sapienza del popolo spiegata al popolo ossia I proverbi di tutte e catalogo ragionato delle edizioni di Barbera, Bianchi e comp. e di G. Barbera, con elenco di libri, opuscoli e periodici ...
Leggi Tutto
CHELINI, Domenico
Francesco Saverio Rossi
Nacque da Francesco e da Giustina Casanetti a Gragnano di Lucca il 18 ottobre 1802, ultimo di una famiglia di contadini, proprietaria di un appezzamento di [...] meccanica razionale presso la Sapienza. Nel 1870, con dell'ellissoide di Poinsot ove siano assegnati i sei integrali che s'incontrano in tutte le questioni relative ai momenti d'inerzia.
Nel volume Gli elementi di meccanica razionale, un grosso libro ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...