PETROSELLINI, Giuseppe Antonio Andrea.
Lorenzo Mattei
– Letterato, librettista, nacque a Corneto, l’odierna Tarquinia, il 30 novembre 1727 da Francesco, terzogenito di Cesare e Caterina Gabrielli, e [...] da Antonia de Benedittis (Tarquinia, Archivio della Cattedrale, Libro dei battesimi 1727-1735, c. 3v).
La Gizzi, G. P.: un poeta romano al servizio della musica, tesi di dottorato, Roma, Università La Sapienza a.a. 2004-2005; L. Bianconi, Wer schrieb ...
Leggi Tutto
STELLA, Scipione
Domenico Antonio D'Alessandro
STELLA, Scipione (in religione Pietro Paolo). – Nacque a Napoli tra la fine del 1558 e il gennaio del 1559 da genitori del ceto civile, Luigi e Faustina [...] Montalto anche del primo librodello Hymnorum ecclesiasticorum liber primus a cinque voci dello zio paterno, padre nei regni di Napoli e di Sicilia tra XVI e XVII secolo, diss., Sapienza Università di Roma, I, Roma 2004, pp. 44-47, 64-69, ...
Leggi Tutto
GLIRIČIĆ, Alberto (de' Gliricis, Ivan Albert Gliričić, Duimi, Duymi, Duymic o Doymi)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1510 a Cattaro, dominio veneto (oggi Kotor, nel Montenegro). L'appellativo Duymic (poi [...] delle Sacre Scritture alla Sapienza di Roma. Dal febbraio 1545 fu anche rettore dell'Università di Siena. Un litigio all'interno dell Arch. del Collegio di S. Girolamo degli Illiri, Librodelli decreti della Con.ne dalli 5 maggio 1552 fino li 4 ...
Leggi Tutto
FALCONIERI MELLINI (Millini), Chiarissimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 17 sett. 1794 da Alessandro e da Marianna Lante duchessa di Santa Croce.
La famiglia paterna, ramo dell'importante famiglia [...] Sapienza in diritto canonico e civile; contemporaneamente, guidato dal modenese B. Cavani, si dedicò alla teologia.
Il clima della , e Il libro d'oro del Campidoglio, I, Roma 1893, p. 154. Un interessante doc. sul problema dell'eredità Falconieri in ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI
Marco Vendittelli
– In passato alcuni storici hanno sostenuto che il casato romano dei Papareschi, o de Papa, costituì un lignaggio di rilievo già nei secoli X e XI (Marchetti Longhi, 1947, [...] omnibus negotiis mundanis astutus» (Boncompagno da Signa, Boncompagnus, libro VI, cap. 10, par. 3), fu podestà di dell’ Università degli studj di Roma, detta comunemente la Sapienza, Roma 1803, I, pp. 261-263, n. 25; V. Forcella, Iscrizioni delle ...
Leggi Tutto
CAPEI, Pietro
PP. Treves
Nacque di antica e doviziosa famiglia, da Giovanni e Francesca Alberti, il 29 ott. 1796, a Lucignano in Val di Chiana. Da Lucignano passò ragazzo al seminario di Arezzo per [...] d'un uomo o d'un libro. Avvertì, per esempio, "essere" l'Avellino "uno de' più dotti uomini della dottissima Napoli" (Ant., XI, ognun lo venera, avvisò egli l'indole della umanità presente, e indi trasse sapienza ed argomenti per chiarire qual fosse l ...
Leggi Tutto
TRABACI, Giovanni Maria
Domenico Antonio D'Alessandro
TRABACI, Giovanni Maria. – Nacque a Montepeloso (oggi Irsina, in provincia di Matera) da Antonio e da Ippolita Galluccio nel 1580 circa.
L’anno [...] dalla dedica alla Madonna della Vallicella raffigurata nel frontespizio; nel libro il giovane compositore nei regni di Napoli e di Sicilia tra XVI e XVII secolo, diss., Roma, Università La Sapienza, a.a. 2003-04, I, pp. 87-109; R. Giarraffa, G.M. ...
Leggi Tutto
MORANI, Alessandro
Carla Mazzarelli
MORANI, Alessandro. – Figlio di Vincenzo, affermato pittore accademico, nacque a Roma il 14 agosto 1859.
Dopo un primo alunnato con il padre che però morì quando [...] il disegno per la composizione dannunziana Le vergini delle rocce (libro III, Massimilla) eseguito per la rivista di Roma ‘La Sapienza’, facoltà di lettere, a.a. 2000; Id., A. M., in R. Mammucari, 1904-2004. I XXV della campagna romana, Marigliano ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Giovanni Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova nel 1488 da Silvestro fedele cortigiano dei Gonzaga, castellano e poi segretario del marchese Francesco.
Fratello di Federico, fonditore di [...] letterario appena rilevabile si associava però brillantemente ad una sapienza, cortigiana che propose il C., soprattutto negli il Giovio gli mandò nel maggio del 1522 il nono librodelle sue Historiae perché lo esaminasse insieme con gli altri dotti ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovannina (Gianna)
Margherita Ghilardi
Figlia unica di Giuseppe e di Leonilda Mazzoncini, nacque a Pistoia il 24 marzo 1896. L'infanzia, piena di paure e malinconica, fu segnata dalla separazione [...] stanare verità tanto profonde come in Ritratto in piedi e nel libro di racconti che due anni più tardi ne completerà il Mondadori di Milano, l'Archivio del Novecento dell'Università degli studi La Sapienza di Roma, la Biblioteca nazionale di Roma ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...