GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] riservando ai malanni del Mezzogiorno un'intera sezione del libro, il G. rimarcava la mancanza di iniziativa imprenditoriale La Sapienza, facoltà di lettere e filosofia, a.a. 1993-94; T. Sarti, Il Parlamento italiano nel cinquantenario dello Statuto, ...
Leggi Tutto
CRISTIANOPULO, Ermanno Domenico
Giuseppe Pignatelli
Nato a Traù (oggi Trogir), in Dalmazia, probabilmente nel 1730 (come si desume dal Libro dei morti della parrocchia di S. Maria sopra Minerva), entrò [...] incombenze didattiche di docente di teologia dogmatica alla Sapienza. Il C., che fin dall'inizio ricoprì le 49, 53 s., 80 s.; V. J. Koudelka, Il fondo Libri nell'Archivio generale dell'Ordine domenicano, ibid., XXXVIII (1968), pp. 101, 106; XXXIX ...
Leggi Tutto
NORIS, Enrico
Maria Pia Donato
NORIS, Enrico (Girolamo). – Nacque a Verona il 29 agosto 1631 da Alessandro e da Caterina Manzana, battezzato con il nome di Girolamo.
Inviato a 15 anni al collegio dei [...] parte dell’opera, le Vindiciae, nella quale Noris ricostruisce una galleria di personaggi illustri per sapienza e di Giansenio.
Il libro sollevò vivacissime reazioni. Già prima della pubblicazione, in verità, i revisori dello Studium di Padova avevano ...
Leggi Tutto
CAIMO, Pompeo
Gino Benzoni
Nato a Udine, il 13 sett. 1568, dai nobili Giacomo e Chiara del Merlo, quivi iniziò gli studi che ultimò a Padova, ove, avendo seguito in particolare le lezioni di Francesco [...] C., ché il nuovo pontefice lo chiamò alla Sapienza, ove insegnò "partim naturalem philosophiam e prima sede letterari: tradusse i primi due libridell'Eneide e del De rerum natura, fulettore non solo del Tasso e dell'Ariosto. ma anche del Machiavelli. ...
Leggi Tutto
OSTI, Gian Lupo
Ruggero Ranieri
OSTI, Gian Lupo. – Nacque a Napoli il 25 novembre 1920, terzogenito di Arrigo Lorenzo e di Maria Mercedes del Bono.
Il padre, nato a Mantova il 26 agosto 1891, laureato [...] dell’Università La Sapienza. Nel luglio 1940, all’indomani dell’entrata in guerra delldella fascia collinare, Milano 1986; Il librodelle peonie arboree, Torino 1997; Il librodelle peonie. I fiori, le piante e i giardini, ibid. 1997; Il librodelle ...
Leggi Tutto
PODIANI, Prospero
Paolo Vian
PODIANI, Prospero. – Secondogenito di Lodovico di Girolamo e di Girolama di Eusebio Fumagioli, fratello di Piergirolamo, Ercole, Bernardino e Marcello, nacque, forse a Perugia, [...] Sapienza, a.a. 1998-99 (consultabile in CD allegato alla tesi di dottorato, 2006); Ead., Tracce di circolazione del libro la ricerca bibliografica. La disponibilità di libri a Perugia nell’età della Controriforma, in Natura e scienza nella ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Andrea
Anna Esposito
– Nacque a Roma nel rione Arenula intorno all’anno 1402 da Giacomo e da Giovanna (della quale è ignoto il cognome).
La madre, che conobbe s. Francesca Romana e fu da [...] La Sapienza, Roma 1806, pp. 124, 127, 149; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d’altri edifici di Roma dal sec. XI fino ai giorni nostri, IV, Roma 1874, p. 450, n. 1110 (Onofrio), p. 451, n. 1112, 1114; Necrologi e libri affini della provincia ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Giovanni
Chiara Boninsegni
Nacque a Borgo Panigale, ora Bologna, da Giuseppe e da Elisabetta Dondarini, il 29 ag. 1849, in una famiglia borghese di antica tradizione.
Compiuti gli studi ginnasiali [...] del quale avrebbe dieci anni dopo offerto Icinque libridelle Odi (Firenze 1893). Dalla moglie Elisa Giovannini ebbe della retorica quale scienza di origine divina, egli ebbe un punto fermo: la missione religiosa cui Dante era chiamato dalla sapienza ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuseppe Antonio
Jean-Michel Sallmann
Nacque il 29 ag. 1665 a Bari da Lorenzo, patrizio fiorentino, e da Eugenia Celia, nobile originaria di Atene.
I Davanzati costituivano un potente gruppo [...] il periodo della sua formazione, cosicché poté conseguire a Roma il dottorato in teologia alla Sapienza il 10luglio 1692 dell'Europa centrale tra la fine del XVII e l'inizio del XVIII secolo. Il libro offre però una testimonianza originale della ...
Leggi Tutto
TOUSCHEK, Bruno
Luisa Bonolis
Giulia Pancheri
– Nacque a Vienna il 3 febbraio 1921 da Franz Xaver, un ufficiale dell’esercito austriaco, e da Camilla Weltmann, che apparteneva a una famiglia di intellettuali [...] libro Meccanica statistica (Touschek - Rossi, 1970). Nel 1973 era diventato professore straordinario di metodi matematici della automobile del CERN.
Fonti e Bibl.: Roma, Università La Sapienza, Archivio Edoardo Amaldi, fondo Bruno Touschek.
W.E. ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...