PLACIDO, Beniamino
Aldo Claudio Zappalà
PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a Rionero in Vulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 da Maria Nucci – [...] si iscrisse all’Università La Sapienza e, grazie all’insegnamento 1997 fu responsabile culturale del Salone del libro di Torino. Fu Guido Accornero a nel 1996, al grande successo de Il secolo delle donne con oltre 200.000 visitatori. L’immortalità nel ...
Leggi Tutto
POMPILIO, Pietro Paolo
Wouter Bracke
POMPILIO, Pietro Paolo. – Figlio di una Plotia non meglio identificata, e di padre ignoto, nacque a Roma in una casa del rione Ponte, probabilmente nel 1454.
Secondo [...] capitolo delle sue Notationes parzialmente conservate. Infatti, nel terzo capitolo del secondo librodell’opera nello Studium Urbis tra Umanesimo e Rinascimento, in Storia della Facoltà di Lettere e Filosofia de “La Sapienza”, a cura di L. Capo - M.R. ...
Leggi Tutto
GHETTI, Santi (Sante)
Maria Cristina Basili
Figlio di Domenico, nacque a Massa nel 1589 (Santamaria). Divenne scalpellino seguendo il mestiere dei marmorari toscani Francesco e Nicolò Ghetti, dai quali [...] , Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia di S. Lorenzo ai Monti, Libro dei morti, 1656, c. 51; Eimer, 1970, I, p. di eseguire il pavimento della chiesa di S. Ivo, sempre alla Sapienza, realizzato sul modello di quello della chiesa di S. Urbano ...
Leggi Tutto
RANALLI, Ferdinando
Mauro Moretti
Nacque a Nereto, nel Teramano, il 2 febbraio 1813 da Bernardo e Isabella Ranalli, per il cui matrimonio fra consanguinei in terzo grado fu necessaria la licenza vescovile.
La [...] de’ nostri Stati fra loro» (ibid., p. 384). Mamiani prese le distanze in nome dell’opportunità politica; si tentò in vari modi di impedire l’uscita del libro, perfino con la minaccia di un pubblico rogo. Tutto questo non giovò alla posizione di ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] al termine degli studi, il D. venne ascritto al Libro d'oro della nobiltà il 24 nov. 1614. Dopo pochi anni intraprese , ambasciatore ordinario) sono un autentico saggio di sapienza diplomatica, abilmente proposta in una prosa secentesca lucida ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Giovanni Battista
Alessandra Tarquini
Nacque a Noventa Vicentina il 18 sett. 1868 da Giulia Gregolo, sarta, e da Antonio, scrivano dell'Anagrafe.
Dopo aver frequentato le scuole elementari [...] lettere dell'Università di Roma come docente straordinario al posto di A. Labriola. Alla "Sapienza", Critica il libro del M., lo definì "il regno della confusione e delle tenebre perfette, non rotte nemmeno dal bagliore dell'affermazione scettica ...
Leggi Tutto
MASINO, Paola
Beatrice Manetti
MASINO, Paola. – Nacque a Pisa il 20 maggio 1908 da Enrico Alfredo, funzionario del ministero dell’Agricoltura, e da Luisa Sforza, entrambi toscani trasferitisi a Roma.
Fu [...] la casa. Bontempelli mi disse di scrivere un libro per spiegare quella stranezza. Gli dissi: sarebbe come
Fonti e Bibl.: Le carte della M. sono conservate presso l’Arch. del Novecento dell’Università di Roma «La Sapienza» e sono descritte in L’ ...
Leggi Tutto
VILLARI, Rosario
Luca Addante
– Nacque a Bagnara Calabra, paese materno, il 12 luglio 1925, da Francesco, impiegato (poi dirigente) alle Poste di Reggio Calabria, e da Anna Isaia, insegnante, secondo [...] cui si spostò dal 1971 a Firenze per approdare dal 1979 alla Sapienza di Roma, dove chiuse la carriera da professore emerito. Tra il Santi. Della cittadina senese (oltre che di Cosenza e di Bagnara) era cittadino onorario.
Opere. Oltre ai libri citati ...
Leggi Tutto
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano
Gabriele Mino
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano. – Nacque a Roma il 14 dicembre 1614 da Oddo V marchese di Pietraforte e da Laura Ceuli.
Non si [...] vello d’oro fosse una pergamena o un libro pergamenaceo contenete i segreti dell’arte di fabbricare l’oro. Il fatto che ampia ricerca naturalistica e metallurgica, rivivendo e sperimentando una sapienza degna di quel mito. Infatti nei suoi horti ...
Leggi Tutto
PICCHIO, Riccardo
Giorgio Ziffer
– Secondogenito di Carlo e Maria Fontana, nacque ad Alessandria il 7 settembre 1923.
Frequentò la scuola elementare e le scuole secondarie nella città natale, dove [...] delle singole opere.
Nel 1961 Picchio conseguì l’ordinariato, ereditando presso l’Università degli studi di Roma «La Sapienza vista riflettere lo sperimentalismo del pensiero dello studioso. Ma oltre che nei suoi libri e nei suoi saggi, e dunque ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...