MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] del libro e della stampa italiana a Varsavia, in Germania, in Francia e nei Paesi scandinavi.
Le tragedie della guerra degli studi "La Sapienza", Archivio del Novecento, Guido Manacorda; Ibid., Arch. centrale dello Stato, Segreteria particolare del ...
Leggi Tutto
GABBA, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Lodi il 14 apr. 1835 da Melchiade, insegnante di belle lettere e scrittore, e da Maria Cavezzali.
A Pavia fu alunno nel collegio "Ghislieri", poi studente [...] austriaco (Milano 1859). Si occupò poi del primo libro, "delle persone", del progetto di revisione del codice civile di rinverdita "sapienza volgare" di ascendenza vichiana - garantivano l'arricchimento della originaria costituzione individualistica ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Michelangelo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 21 sett. 1738 da Francesco Gaetano e da Maria Caterina Tassorello, maschio terzogenito dopo Giovan Battista e Carlo. Ascritto il [...] 2 sett. 1754 al Libro d'oro della nobiltà genovese, venne inviato a studiare a Roma, al Collegio Romano, occasioni, di far valere la propria autorità.
Laureato in utroque iure alla Sapienza, il C. a Roma entrò in prelatura: nel 1766 era protonotario ...
Leggi Tutto
PROCACCI, Giuliano
Luciano Marrocu
PROCACCI, Giuliano. – Nacque ad Assisi il 20 dicembre 1926, unico figlio di Virgilio e Maria (Flora) Probati.
Un anno dopo la sua nascita, i genitori si trasferirono [...] p. 21).
Nel 1998, trent’anni dopo l’uscita del libro, ne curò una nuova edizione, arricchendola di una Postfazione a cui quello stesso anno si trasferì alla facoltà di lettere dell’Università La Sapienza di Roma, dove avrebbe concluso la sua carriera ...
Leggi Tutto
ZABUGHIN, Vladimiro
Gian Paolo Castelli
(Vladimir Nikolaevič Zabugin). – Nacque il 4 luglio 1880 a Párgola (odierna Párgolovo), sobborgo a nord di San Pietroburgo, da Nikolaj Pavlovič Zabugin, alto [...] .: Roma, Archivio dell’Università degli studi «La Sapienza», AS 311; Archivio centrale dello Stato, Ministero Pubblica Istruzione, Liberi docenti, 2ª serie, b. 345; PCM, 1923, 2.3.705; Archivio CAI, sezione di Roma, Albo sociale, Libro primo, p. 36 ...
Leggi Tutto
NERONI, Matteo
Daniela Lamberini
NERONI, Matteo. – Nacque intorno alla metà del Cinquecento, a Peccioli, in Valdera nel contado di Pisa, da Jacopo di Matteo di Lorenzo e da Margherita di Jacopo Spinetti, [...] al servizio dell’orientalista cremonese Giovan Battista Raimondi, che insegnava matematica e lingue orientali alla Sapienza e a S. Felice nella cappella di famiglia (Ibid., Medici e Speziali, libro morti 257; e Grascia n. 10).
Fonti e Bibl.: Arch. ...
Leggi Tutto
GALLI, Aldo
Daniela Lancioni
Nacque a Como il 10 nov. 1906 da Attilio, impiegato municipale, e da Angela Castelletti.
Nel 1917 si iscrisse al ginnasio presso il collegio Gallio e contemporaneamente [...] e i libri provenienti dallo studio del G., tra i quali vanno menzionati testi esoterici, favole arcane, un libro diffuso tra i da "una profonda conoscenza delle materie da plasmare" (Longatti, 1969) e dalla sapienza tecnica con cui trattò il ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gian Francesco Nazareno
Mario Themelly
Nato a Modena il 23 ott. 1821 da Giuseppe e da Maria Rabitti, appena compiuti i primi studi entrò nell'Ordine dei minori conventuali assumendo il nome [...] ch'io fossi un rosminiano. Mi promise aiuti, mezzi, consigli, libri per guida, pubblicità per le opere che io avessi pubblicato contro la radice della società è in Dio, ed auspica che la "civiltà moderna si conform[i] alla Divina Sapienza".
Per quanto ...
Leggi Tutto
RICEVUTI, Lapo, detto Lapo Gianni
Vittorio Celotto
RICEVUTI, Lapo, detto Lapo Gianni. – Notaio fiorentino, nato probabilmente attorno agli anni Settanta del Duecento. L’Archivio di Stato di Firenze [...] riunito in nome del comune esercizio dell’amore cortese. La seconda occasione è un passo del primo libro del De vulgari eloquentia, in cui secolo, tesi di laurea, Università degli studi di Roma La Sapienza, a.a. 1990-91, relatore prof. A. Petrucci, ...
Leggi Tutto
SERGI, Giuseppe.
Elisa Montanari
– Nacque a Messina il 20 marzo 1841, secondogenito di Paolo, impiegato, e di Alessandra Brigandì.
La sua infanzia fu segnata dai moti siciliani del 1848 e dalla loro [...] A conclusione, indicò come opere di riferimento i libri di Hermann von Helmholtz, Lazarus Geiger e Charles Darwin ’Archivio storico dell’Università di Bologna. Il fascicolo personale conservato dall’Archivio storico dell’Università Sapienza di Roma ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...