FUNAIOLI, Gino
Gianfranco Gianotti
Nacque il 2 ott. 1878 a Pomarance, presso Volterra, terzo di cinque figli di Alessandro, avvocato e possidente, e di Albina Cercignani. Compiuti gli studi liceali [...] di G. Albini, e infine alla Sapienza di Roma (1940-48), dove ricoprì dove lo scenario del libro VI del poema consente e altri saggi, Roma 1972, pp. 305-307); E. Paratore, in Rendiconti dell'Accademia naz. dei Lincei, s. 8, XV (1960), pp. 145-160 ...
Leggi Tutto
PADELLETTI, Guido
Giordano Ferri
PADELLETTI, Guido. – Nacque a Livorno il 17 luglio 1843 da Pier Francesco e da Angela Piccinetti.
Trascorse l’infanzia fra Montalcino, nel Senese, e Firenze, dove, presso [...] al libro Teoria della elezione politica, completato nel 1868 (anno in cui conseguì il premio dell’Accademia di 1874.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio storico dell’Università degli studi ‘La Sapienza’, Personale docente, AS 189, Guido Padelletti; necr ...
Leggi Tutto
PASSAGLIA, Carlo
Luciano Malusa
PASSAGLIA, Carlo. – Nacque a Pieve di San Carlo (Lucca) il 2 maggio 1812, da Michele Carlo, bottegaio, e Maria Anna Celli.
Compiuti i primi studi in un collegio a Pisa, [...] Antonio Ballerini (con il comune pseudonimo CBP), il libro Sulla difesa del Chiarissimo Abate Antonio Rosmini inserita nel l’insegnamento della filosofia presso la Sapienza; Schrader restò nella Compagnia. L’edizione, curata dai due, dell’Opus de ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giuseppe Maria
Agostino Lauro
Nacque a Nola da Giovan Battista signore di Rivonigro e successivamente duca di Montenero e da Fortunata Carmignano il 15 marzo 1717 e fu battezzato nella cappella [...] delle vicende, delle ristrutturazioni, degli scadimenti e delle innovazioni dello Studio raccolta nel primo libro, la Sapienza, da Bonifacio VIII al regnante pontefice.
Nello stesso anno venne trasferito a Napoli come preposito della casa ...
Leggi Tutto
RELLINI, Ugo
Massimo Cultraro
RELLINI, Ugo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1870 da Oreste, funzionario amministrativo, e dalla contessa Caterina Rimbotti. All’inizio del 1886 si trasferì a Bologna [...] elogio da parte del ministero della Pubblica Istruzione il 15 maggio 1899 (Università di Roma La Sapienza, Archivio storico, Fascicoli , da lui stesso donata, di manufatti e di libri di interesse geologico, ottenne un elogio ministeriale pubblico ( ...
Leggi Tutto
SIMONELLI, Matteo
Federico Vizzaccaro
SIMONELLI, Matteo. - Nacque presumibilmente a Roma intorno al 1618, da Francesco (ignoto il nome della madre). Come puer cantor della cappella Giulia, nella basilica [...] Palestrina, dal primo libro dei mottetti (1569). (Kast, 1963; una diversa data, comunque mancante dell’anno, è in Pitoni, 1713-1730) e fu XVII secolo, tesi di laurea, Università di Roma La Sapienza, a.a. 1999-2000; M. Privitera, Arcangelo Corelli ...
Leggi Tutto
LEICHT, Pier Silverio
Giordano Ferri
Nacque da Michele e da Maria Teresa Arnulfi il 25 giugno 1874 a Venezia, città dove trascorse la sua giovinezza.
Il padre era stato tra gli iniziatori del moto studentesco [...] de Il diritto privato preirneriano (Bologna), libro che riunisce tutti i precedenti studi apparsi, dell'Università degli studi di Roma "La Sapienza", f. pers.; Arch. centrale dello Stato, Ministero dell'Educazione nazionale, Direzione generale dell ...
Leggi Tutto
SICILIANO, Enzo (Vincenzo). – Nacque a Roma il 27 maggio 1934, secondogenito (la sorella Tina era nata nel 1925)
Raffaele Manica
di Natale e di Giuseppina Jenzi.
La famiglia paterna era di fittavoli, [...] , presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, maturò varie amicizie (tra cui Mario Lavagetto, Alberto libri più celebri e discussi.
Frattanto, dal dicembre del 1977 era tornato al Corriere della sera (anche come critico teatrale delle ...
Leggi Tutto
VISALBERGHI, Aldo
Benedetto Vertecchi
VISALBERGHI, Aldo. – Nato a Trieste il 1° agosto 1919, trascorse buona parte della sua infanzia a Monfalcone, dove risiedevano i suoi genitori, Wanda Janovitz e [...] , del quale pubblicò nel 1949 la traduzione dell’imponente Logica, teoria dell’indagine. Il punto d’approdo dei suoi Visalberghi hanno donato all’Università di Roma La Sapienza 158 scatoloni di libri e documenti relativi all’attività di pedagogista, ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Annibaldo
Abele L. Redigonda
Nacque dalla potente casata romana degli Annibaldi o Annibaleschi (anche Anialdi e Annibali) della Molara (Molaria: antica Robolaria), località presso Frascati, [...] nella seconda parte del III libro e una dipendenza in tutto il IV. Ma il motivo principale della fortuna gli venne da quell' . 54,361; A. D'Amato, Bombologno de Musolinis da Bologna, in Sapienza, I(1948), pp. 244-249, 252; S. de Salaniaco-B. Guidonis ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...