ROSSI, Giacomo
Giorgio Galeazzi
– Nacque a Bologna il 12 settembre 1751 (Bologna, Archivio generale arcivescovile, Registro battesimale, 1751, p. 200) da Antonio e da Francesca Bazzani, residenti nella [...] intervento divino su Isaia nella profezia dell’Annunciazione, rappresentando la sapienza di Dio con un forte (non più esistenti); dodici disegni preparatori ad alcune incisioni per il libro, in otto tomi, Teatro italiano antico, a cura di Tommaso ...
Leggi Tutto
MASOTTI, Paolo
Saverio Franchi
MASOTTI (Massotti), Paolo. – Nacque a Roma intorno al 1604 da Francesco e Lucia. I genitori, che avevano una merceria in piazza della Rotonda, sopravvissero entrambi al [...] genovese V. Alsario della Croce, professore alla Sapienza, sulla prevenzione della peste (Providenza metodica, Atti dello Stato civile, Appendice, Libri parrocchiali, Parrocchia di S. Maria in Aquiro, Stati delle anime, anno 1634; Ibid., Libri dei ...
Leggi Tutto
SIMONE da Genova
Matteo Giacone
SIMONE da Genova. – Le notizie circa il luogo e la famiglia d’origine di Simone, gli anni della formazione, il suo percorso prima di diventare archiatra di Niccolò IV [...] , pp. 277-290; J.C. Villaverde Amieva, El “libro de medicamentos simples” del toledano Ibn Wafid y su versiones arabe iniziava l’insegnamento della botanica s. l. all’Università ‘La Sapienza’ di Roma, in Annali di storia delle università italiane, ...
Leggi Tutto
OREGGI, Agostino
Silvano Giordano
OREGGI, Agostino. – Nacque nel 1577 a Santa Sofia, «terra illustre del Gran Ducato di Toscana ai confini della Romagna» (Strocchi, 1838, p. 158), oggi in provincia [...] all’Università la Sapienza. Ordinato sacerdote, per interessamento di Bellarmino divenne canonico teologo della cattedrale di Faenza mondo cristiano. Il 21 luglio 1625 Propaganda esaminò il libro scritto dal dotto persiano Hamet Ben Zin dal titolo ...
Leggi Tutto
SCARASCIA MUGNOZZA, Gian Tommaso
Alessandro Volpone
– Nacque a Roma il 27 maggio 1925 da Giuseppe Scarascia, ispettore ministeriale, e da Stefania Mugnozza. I figli di Giuseppe assunsero anche il cognome [...] sue opere si ricordano: il libro L’energia nucleare al servizio dell’agricoltura (Bologna 1963), il capitolo di Bari; Gabriele è ordinario di geologia applicata all’Università di Roma Sapienza.
Morì a Roma il 28 febbraio 2011.
Fonti e Bibl.: E. ...
Leggi Tutto
CHIMENTELLI, Valerio
Nicola Longo
Nacque a Firenze il 20 giugno 1620da Giovan Battista e da Antonia Landi di Montevarchi. Il padre era un avvocato assai noto.
Fin da giovinetto il C. si mostrò molto [...] esalta soprattutto per la sapienza con cui coltivò lo studio delle lingue latina, greca and his copy of Viviani's De Maximis et minimis, in Bull. of the New York Publ. Libr., LVII (1953), pp. 159-174 (rec. di V. Luciani, in Italica, settembre 1953, ...
Leggi Tutto
VASILE, Salvatore Ranieri (Turi). – Nacque a Messina nel quartiere di San Ranieri (da cui prese il secondo nome) il 22 marzo 1922; primogenito di Maria Signorelli da Belpasso (Catania) e di Paolo da Lentini [...] Roma, dove si laureò in lettere alla Sapienza con una tesi su Giovan Battista della Porta, relatore Natalino Sapegno. E mise L’Archivio Vasile (40 plichi di manoscritti editi e inediti, libri, locandine, premi, targhe), donato dalla famiglia e in ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio Marino
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 13 ott. 1590 da Antonio di Marino e da Moceniga di Nicolò Mocenigo.
Firmando egli le sue lettere solo come Antonio e chiamandosi pure Antonio [...] 'inverno, s'erano attardate "per non abandonar la guardia di Sapienza".
Di nuovo a Venezia, il C. vigila, nel luglio-agosto 1674, pp. 13 s., 27 s., 45, 51, 53; I libri commemoriali della Rep. di Venezia,Regesti, a cura di R. Predelli, VII, Venezia ...
Leggi Tutto
MARCELLINI, Carlo
Francesco Freddolini
Nacque a Firenze nel 1643 (Libro di ricordi…, c. 89) da Lorenzo. Il nome della madre non è ancora emerso dalle scarsissime fonti riguardanti la famiglia del Marcellini.
Il [...] della Zecca vecchia, uno dei tre poli principali della produzione scultorea fiorentina, ed erano di proprietà granducale (Freddolini, 2002; Zikos, 2005). Alla Sapienza Biblioteca Marucelliana, Mss., C. 27: Libro di ricordi di Folco Portinari (1711-20 ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Girolamo
Paolo Zaja
Nacque a Venezia, probabilmente intorno al 1480, da Andrea e da una figlia di Zaccaria Calbo, entrambi appartenenti a famiglie patrizie. Ebbe tre fratelli, Gianfrancesco, [...] della sua opera "l'insana concupiscenza" e non invece la "sana sapienza", di aver piegato la sua poesia a cantare la lode dell'amore profano per Laura e non quella delldell'Archivio del convento in cui si attesta la restituzione di alcuni libri dati ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...