GUICCIARDINI, Piero
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze nel 1560 da Agnolo di Girolamo e da Contessina di Lorenzo Ridolfi.
Nulla si sa dell'educazione e della giovinezza del G., almeno fino al 1587, quando [...] libro (il De immortalitate animorum ex Aristotelis sententia libri III, Romae 1621) di G.C. La Galla, lettore di logica alla Sapienza di gran lunga la più alta tra tutti i salariati della corte, inferiore soltanto a quella di Curzio Picchena (100 ...
Leggi Tutto
FINETTI, Bonifazio
Silvano Cavazza
Nacque a Gradisca (ora Gradisca d'Isonzo, in provincia di Gorizia), capoluogo dell'omonima contea austriaca, il 16 febbr. 1705 da Antonio e Camilla Leonelli; l'8 marzo [...] Più articolata e diffusa la polemica del Duni, professore alla Sapienza di Roma e allievo di Vico, che nella primavera del . B. F. dell'Ordine de' domenicani, in Forum Iulii, III(1912), pp. 15-20, 81-84; B. Croce, La ristampa di un libro raro, in La ...
Leggi Tutto
RINGHIERI, Innocenzo
Stefano Scioli
RINGHIERI (Renghieri, Ringhiera, Aringhiera), Innocenzo. – Nacque a Bologna in data incerta, forse ai primi del XVI secolo.
Incerte risultano le notizie sulla vita. [...] risiede nella sapienza religiosa. Il quarto e il quinto dialogo affrontano il tema dell’immortalità dell’anima. Nel attribuisce a Ringhieri anche le liriche che nel Libro quarto delle Rime di diversi eccellentissimi autori nella lingua volgare. ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Giacomo
Massimo Ceresa
Fu l'iniziatore della fortuna artistica e commerciale della famiglia De Rossi, originaria del Milanese, che nel sec. XVII e nella prima metà del XVIII rappresentò [...] incisore Giacomo Lauro contro Francesco De Paolis, stampatore alla Sapienza (16 marzo 1635), nella quale affermò di aver pontificato di Papa Alessandro VII, e Ilterzo libro del Nuovo Teatro delle facciate delle chiese di Roma date in luce sotto ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Leonello
Luigi Cerruti
– Nacque a Sassoferrato, in provincia di Ancona, il 21 novembre 1920 da Giuseppe e da Maria Chiavarini.
Il padre era un piccolo imprenditore e la famiglia era di tradizione [...] maturità classica, nell’ottobre 1939, si iscrisse all’Università La Sapienza nel corso di laurea in chimica, ma poiché nell’agosto della chimica, a cura di P. Mirone, Roma 2001, pp. 15-48; Ricordi sugli eventi del marzo 1944. Dopo la lettura del libro ...
Leggi Tutto
PORZIO, Lucantonio
Rafaella Pilo
PORZIO, Lucantonio. – Nacque a Positano il 20 maggio del 1639.
Figlio del notaio Francescantonio e di Livia Spasiano, rimase orfano in tenera età e fu cresciuto dallo [...] del cardinale e insegnò medicina e anatomia alla Sapienza: era riuscito, grazie al suo promotore Michelangelo Ricci . Nicola Cacciapuoto, in P.M. Doria, Giunta al suo libro Del moto e della meccanica, Augusta 1712, pp. 49-51; Opera omnia medica, ...
Leggi Tutto
SCHIARA, Pio Tommaso
Margherita Palumbo
– Nacque il 29 gennaio 1691 a Felizzano, in provincia di Alessandria.
Il 23 aprile 1713 fu ammesso quale novizio nel convento domenicano di Bosco Marengo, appartenente [...] s., 91 s.; M. Palumbo, La stampa dell’Indice de’ Libridella Biblioteca Casanatense, in Il libro a Roma nel Settecento, a cura di A “Corpus degli oggetti bizantini in Italia”, in La sapienza bizantina. Un secolo di ricerche sulla civiltà di Bisanzio ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giovanni Battista (Giambattista)
Angela Romagnoli
Nacque ad Ascoli Piceno il 1( genn. 1714. Dopo aver subito l'evirazione, a 12 anni fu mandato a Napoli a studiare professionalmente la musica [...] tempo come una pietra miliare della letteratura sul canto.
Il libro fu pubblicato nel 1774 a , G.M. e l'insegnamento del canto, tesi di laurea, Univ. di Roma "La Sapienza", a.a 1991-92; C. Sartori, Il libretti italiani a stampa dalle origini al 1800 ...
Leggi Tutto
PESCE, Gennaro
Massimiliano Munzi
PESCE, Gennaro. – Nacque a Napoli il 29 luglio 1902, da Raffaele e da Giuseppina Verruti; ebbe una sorella maggiore, Anna.
Nella città partenopea frequentò le scuole [...] ’Università La Sapienza di Roma, dove si laureò nel 1927 con una tesi sulle Gemme romane riproducenti tipi della grande arte 1966. Nel suo ultimo lavoro, Il librodelle Sfingi. Il culto dei massimi dèi dell’Egitto in Sardegna, Cagliari 1978, riannodò ...
Leggi Tutto
ROSELLI, Ercole.
Marco Ciardi
– Nacque ad Ancona il 15 maggio 1818 da Antonio, romano, e da Matilde Belelli, anconetana, di famiglia nobile.
Sposatisi il 17 maggio 1807, i genitori di Ercole ebbero [...] insegnava anche ottica e astronomia presso La Sapienza, fu direttore supplente della Specola dal 1841 al 1845, quando si delle umane cognizioni. Nel 1885, quindi, diede alle stampe Armonia assoluta e naturale delle scienze filosofiche e sociali, libro ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...