LADATTE (Ladetti, Ladetto), Francesco
Valentina Sapienza
Nacque a Torino il 9 dic. 1706 da Lorenzo Maria, che era al servizio di Vittorio Amedeo di Savoia principe di Carignano (Schede Vesme, pp. 594, [...] il primo con Joachim re di Giuda che distrugge il libro di Geremia (opere perdute: Schede Vesme, p. 594 trionfano sul tempo, in Orologi negli arredi del palazzo reale di Torino e delle residenze sabaude (catal., Torino), a cura di G. Brusa - A. ...
Leggi Tutto
CASARIO, Antonio
Giancarlo Schizzerotto
Nacque a Cesena in un anno imprecisato della prima metà del sec. XVI, da una famiglia oriunda fiorentina. Non sappiamo nulla della giovinezza, dei suoi studi [...] si trova documentazione nella bibliografia relativa alla Sapienza romana, si osserverà che il vecchio professore Gualdo del sesto libro, pubblicata a Roma da Giulio Bolano degli Accolti nel 1566:cfr. G. Mambelli, Gliannali delle edizioni virgiliane, ...
Leggi Tutto
MALPICA, Cesare
Antonio Carrannante
Nacque a Capua il 2 apr. 1804 da Ignazio, nobile calabrese in servizio come ufficiale dei Cacciatori campani, e dalla capuana Maria Antonia Turino.
Nel 1827, dopo [...] coloro che il 28 sett. 1829 assistettero all'emanazione della sentenza di condanna (a morte, poi commutata in un sorriso di compiacenza per questo mio libro? Da' non cruscanti, che camminano col manca di brio, di sapienza tecnico-stilistica, nel ...
Leggi Tutto
MAURIZI, Luigi
Giordano Ferri
– Nacque da Venanzio e da Angela De Angelis il 28 ag. 1836 a Bolognola, presso Macerata, città dove compì gli studi elementari e medi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza [...] . 1878, pp. 14 ss.
Fonti e Bibl.: Camerino, Arch. della Curia arcivescovile, Università, Fascicoli personali, ad nomen; Roma, Arch. stor. dell’Università degli studi di Roma «La Sapienza», Fascicoli personali, ad nomen; P.S. Mancini, Unificazione e ...
Leggi Tutto
QUARANTOTTI, Isabella
Maria Procino
QUARANTOTTI, Isabella. – Nacque a Chieti il 1° marzo 1921, primogenita di Carlo e di Giulia Mattioli, seguita poco dopo dalla sorella Anna Maria.
Il padre, nato a [...] responsabile della Mondadori, al quale lo aveva inviato, come annotò lei stessa sulla bozza. Completò invece un libro per documentarie, linguistico-filologiche e geografiche-Sezione scienze del libro e del documento, Università la Sapienza di Roma. ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Francesco Maria
Valentina Gallo
Nacque a Roma il 4 ott. 1680 da Sebastiano e Orsola Maria Neria, bolognese. La famiglia del padre, fiorentina, si era trasferita nell'Urbe al seguito di Cristina [...] A questo periodo risalgono, oltre alla perduta traduzione del Libro di Giobbe, la Parafrasi del Cantico de' tre pp. 399-424; F.M. Renazzi, Storia dell'Università degli studi di Roma detta comunemente la Sapienza, IV, Roma 1806, pp. 135-142; A ...
Leggi Tutto
REZZI, Luigi Maria
Eleonora de Longis
REZZI, Luigi Maria. – Nacque a Piacenza il 17 luglio 1785 da Giovanni Battista e da Margherita Veneziani.
A Piacenza compì studi letterari e filosofici nelle scuole [...] 1849), libro messo all’Indice con la dicitura donec corrigatur nel dicembre 1850. Nel febbraio del 1850 era stato sospeso dall’insegnamento alla Sapienza e ammesso a far valere i suoi diritti alla pensione. Nel 1851, a causa delle sue simpatie ...
Leggi Tutto
NADDEO, Alighiero
Alice Rinaldi
– Nacque a Roma il 18 agosto 1930 da Giuseppe Osvaldo, impiegato bancario, e da Paola Gelanzé, insegnante.
Studiò presso l’Università di Roma La Sapienza conseguendo [...] economia e commercio dell’Università La Sapienza, che tenne fino alla morte, ottenendo la medaglia d’oro di benemerito della scuola. Dal 1979 Inferenza statistica (ibid. 1987), ultimo dei nove libri che scrisse. Di particolare rilievo fu anche il ...
Leggi Tutto
FOJANESI, Giselda
Riccardo D'Anna
Nacque il 28 ag. 1851 presso Foiano della Chiana (Arezzo), da Pietro, patriota, piccolo proprietario terriero, e da Teresa Fossi. Nel 1861, al fine di avviare le figlie [...] libro narrato. Il Rapisardi, nel frattempo, gelosissimo del Verga, cui era comunque legato da antica amicizia, innamoratosi della Rapisardi, tesi di laurea, Università degli studi di Roma "La Sapienza", a.a. 1994-1995; infine le più recenti edizioni ...
Leggi Tutto
MAZIO, Giacomo
Dante Marini
– Figlio di Giovanni e di Matilde Sartori, nacque a Roma il 25 genn. 1800.
La famiglia, giunta a Roma dalla Svizzera verso la metà del Seicento, aveva ottenuto nel 1749 con [...] in filosofia nel collegio Gregoriano e in utroque iure alla Sapienza (1820); apprese inoltre varie lingue: inglese, tedesco, francese libro di G. Allies che, facendo ammenda del precedente favore per l’anglicanesimo, riconosceva il primato della ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...