GALLI, Aldo
Daniela Lancioni
Nacque a Como il 10 nov. 1906 da Attilio, impiegato municipale, e da Angela Castelletti.
Nel 1917 si iscrisse al ginnasio presso il collegio Gallio e contemporaneamente [...] e i libri provenienti dallo studio del G., tra i quali vanno menzionati testi esoterici, favole arcane, un libro diffuso tra i da "una profonda conoscenza delle materie da plasmare" (Longatti, 1969) e dalla sapienza tecnica con cui trattò il ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gian Francesco Nazareno
Mario Themelly
Nato a Modena il 23 ott. 1821 da Giuseppe e da Maria Rabitti, appena compiuti i primi studi entrò nell'Ordine dei minori conventuali assumendo il nome [...] ch'io fossi un rosminiano. Mi promise aiuti, mezzi, consigli, libri per guida, pubblicità per le opere che io avessi pubblicato contro la radice della società è in Dio, ed auspica che la "civiltà moderna si conform[i] alla Divina Sapienza".
Per quanto ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Gino
Gianfranco Gianotti
Nacque il 2 ott. 1878 a Pomarance, presso Volterra, terzo di cinque figli di Alessandro, avvocato e possidente, e di Albina Cercignani. Compiuti gli studi liceali [...] di G. Albini, e infine alla Sapienza di Roma (1940-48), dove ricoprì dove lo scenario del libro VI del poema consente e altri saggi, Roma 1972, pp. 305-307); E. Paratore, in Rendiconti dell'Accademia naz. dei Lincei, s. 8, XV (1960), pp. 145-160 ...
Leggi Tutto
PADELLETTI, Guido
Giordano Ferri
PADELLETTI, Guido. – Nacque a Livorno il 17 luglio 1843 da Pier Francesco e da Angela Piccinetti.
Trascorse l’infanzia fra Montalcino, nel Senese, e Firenze, dove, presso [...] al libro Teoria della elezione politica, completato nel 1868 (anno in cui conseguì il premio dell’Accademia di 1874.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio storico dell’Università degli studi ‘La Sapienza’, Personale docente, AS 189, Guido Padelletti; necr ...
Leggi Tutto
PASSAGLIA, Carlo
Luciano Malusa
PASSAGLIA, Carlo. – Nacque a Pieve di San Carlo (Lucca) il 2 maggio 1812, da Michele Carlo, bottegaio, e Maria Anna Celli.
Compiuti i primi studi in un collegio a Pisa, [...] Antonio Ballerini (con il comune pseudonimo CBP), il libro Sulla difesa del Chiarissimo Abate Antonio Rosmini inserita nel l’insegnamento della filosofia presso la Sapienza; Schrader restò nella Compagnia. L’edizione, curata dai due, dell’Opus de ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giuseppe Maria
Agostino Lauro
Nacque a Nola da Giovan Battista signore di Rivonigro e successivamente duca di Montenero e da Fortunata Carmignano il 15 marzo 1717 e fu battezzato nella cappella [...] delle vicende, delle ristrutturazioni, degli scadimenti e delle innovazioni dello Studio raccolta nel primo libro, la Sapienza, da Bonifacio VIII al regnante pontefice.
Nello stesso anno venne trasferito a Napoli come preposito della casa ...
Leggi Tutto
LEICHT, Pier Silverio
Giordano Ferri
Nacque da Michele e da Maria Teresa Arnulfi il 25 giugno 1874 a Venezia, città dove trascorse la sua giovinezza.
Il padre era stato tra gli iniziatori del moto studentesco [...] de Il diritto privato preirneriano (Bologna), libro che riunisce tutti i precedenti studi apparsi, dell'Università degli studi di Roma "La Sapienza", f. pers.; Arch. centrale dello Stato, Ministero dell'Educazione nazionale, Direzione generale dell ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Annibaldo
Abele L. Redigonda
Nacque dalla potente casata romana degli Annibaldi o Annibaleschi (anche Anialdi e Annibali) della Molara (Molaria: antica Robolaria), località presso Frascati, [...] nella seconda parte del III libro e una dipendenza in tutto il IV. Ma il motivo principale della fortuna gli venne da quell' . 54,361; A. D'Amato, Bombologno de Musolinis da Bologna, in Sapienza, I(1948), pp. 244-249, 252; S. de Salaniaco-B. Guidonis ...
Leggi Tutto
CHIMENTELLI, Valerio
Nicola Longo
Nacque a Firenze il 20 giugno 1620da Giovan Battista e da Antonia Landi di Montevarchi. Il padre era un avvocato assai noto.
Fin da giovinetto il C. si mostrò molto [...] esalta soprattutto per la sapienza con cui coltivò lo studio delle lingue latina, greca and his copy of Viviani's De Maximis et minimis, in Bull. of the New York Publ. Libr., LVII (1953), pp. 159-174 (rec. di V. Luciani, in Italica, settembre 1953, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio Marino
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 13 ott. 1590 da Antonio di Marino e da Moceniga di Nicolò Mocenigo.
Firmando egli le sue lettere solo come Antonio e chiamandosi pure Antonio [...] 'inverno, s'erano attardate "per non abandonar la guardia di Sapienza".
Di nuovo a Venezia, il C. vigila, nel luglio-agosto 1674, pp. 13 s., 27 s., 45, 51, 53; I libri commemoriali della Rep. di Venezia,Regesti, a cura di R. Predelli, VII, Venezia ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...