AQUARIO, Mattia
Bruno Nardi
Nacque ad Aquara nel Salemitano, a sud del monte Alburno di virgiliana memoria (Georg., III,146-156), dalla famiglia de' Gibboni o Ivoni. Studente a Bologna nel 1558, per [...] che trascorse a Roma come maestro di teologia alla Sapienza egli preparò la nuova edizione dei commento del tomista Disputatio de ideis, e inoltre le Dilucidationes sui dodici libridella Metafisica e le Annotationes al Capreolo con le Controversiae ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze nel 1560 da Agnolo di Girolamo e da Contessina di Lorenzo Ridolfi.
Nulla si sa dell'educazione e della giovinezza del G., almeno fino al 1587, quando [...] libro (il De immortalitate animorum ex Aristotelis sententia libri III, Romae 1621) di G.C. La Galla, lettore di logica alla Sapienza di gran lunga la più alta tra tutti i salariati della corte, inferiore soltanto a quella di Curzio Picchena (100 ...
Leggi Tutto
FINETTI, Bonifazio
Silvano Cavazza
Nacque a Gradisca (ora Gradisca d'Isonzo, in provincia di Gorizia), capoluogo dell'omonima contea austriaca, il 16 febbr. 1705 da Antonio e Camilla Leonelli; l'8 marzo [...] Più articolata e diffusa la polemica del Duni, professore alla Sapienza di Roma e allievo di Vico, che nella primavera del . B. F. dell'Ordine de' domenicani, in Forum Iulii, III(1912), pp. 15-20, 81-84; B. Croce, La ristampa di un libro raro, in La ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Giacomo
Massimo Ceresa
Fu l'iniziatore della fortuna artistica e commerciale della famiglia De Rossi, originaria del Milanese, che nel sec. XVII e nella prima metà del XVIII rappresentò [...] incisore Giacomo Lauro contro Francesco De Paolis, stampatore alla Sapienza (16 marzo 1635), nella quale affermò di aver pontificato di Papa Alessandro VII, e Ilterzo libro del Nuovo Teatro delle facciate delle chiese di Roma date in luce sotto ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Leonello
Luigi Cerruti
– Nacque a Sassoferrato, in provincia di Ancona, il 21 novembre 1920 da Giuseppe e da Maria Chiavarini.
Il padre era un piccolo imprenditore e la famiglia era di tradizione [...] maturità classica, nell’ottobre 1939, si iscrisse all’Università La Sapienza nel corso di laurea in chimica, ma poiché nell’agosto della chimica, a cura di P. Mirone, Roma 2001, pp. 15-48; Ricordi sugli eventi del marzo 1944. Dopo la lettura del libro ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giovanni Battista (Giambattista)
Angela Romagnoli
Nacque ad Ascoli Piceno il 1( genn. 1714. Dopo aver subito l'evirazione, a 12 anni fu mandato a Napoli a studiare professionalmente la musica [...] tempo come una pietra miliare della letteratura sul canto.
Il libro fu pubblicato nel 1774 a , G.M. e l'insegnamento del canto, tesi di laurea, Univ. di Roma "La Sapienza", a.a 1991-92; C. Sartori, Il libretti italiani a stampa dalle origini al 1800 ...
Leggi Tutto
PESCE, Gennaro
Massimiliano Munzi
PESCE, Gennaro. – Nacque a Napoli il 29 luglio 1902, da Raffaele e da Giuseppina Verruti; ebbe una sorella maggiore, Anna.
Nella città partenopea frequentò le scuole [...] ’Università La Sapienza di Roma, dove si laureò nel 1927 con una tesi sulle Gemme romane riproducenti tipi della grande arte 1966. Nel suo ultimo lavoro, Il librodelle Sfingi. Il culto dei massimi dèi dell’Egitto in Sardegna, Cagliari 1978, riannodò ...
Leggi Tutto
MANDOSIO, Prospero
Massimo Ceresa
Nacque a Roma da Carlo e Virginia Roncioni, il 14 ag. 1643, e fu battezzato il 18 seguente, come si ricava dai registri della parrocchia di S. Maria in Monticelli, [...] 1613?-1668), professore di diritto civile alla Sapienza di Roma e fondatore dell'Accademia degli Intrecciati; l'edizione, datata trattava degli pseudonimi e dei casi di plagio letterario: "Libro da farmi più odiare che amare - scriveva al Muratori ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Vincenzo
Piero Treves
Nato a Preturo (in provincia dell'Aquila) da Francesco e da Rita Nardi il 21 marzo 1863, conforme all'esempio dei suoi corregionali che, dopo l'Unità e scissi gli Abruzzi [...] medi nella provincia nativa, alla facoltà di lettere della capitale, e alla Sapienza si laureò nell'87 col Beloch, che vi il C. dedicò la seconda edizione del suo commento al secondo libro di Erodoto, Torino 1926), il C. sia rimasto, se non ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo
Maura Picciau
Figlio di Giuseppe, di professione sellaio, e di Anna Casali, nacque a Cremona il 28 sett. 1721.
La sua biografia presenta pochi dati certi; mentre l'unica fonte diretta, [...] conte Biffi era all'epoca il censore della stampa di Cremona, la pubblicazione del libro fu inizialmente bloccata; ma l'Antialmanacco vide sorprende Amore nel sonno, rappresentazione di grande sapienza compositiva, ispirata alle pitture antiche che ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...