PIANCIANI, Giambattista
Roberto Mantovani
PIANCIANI, Giambattista. – Nacque a Spoleto il 27 ottobre 1784 dal conte Alessandro e dalla marchesa Collicola, ambedue appartenenti a illustri famiglie possidenti [...] a far parte del collegio filosofico dell’Archiginnasio dellaSapienza, sede dell’Università romana, accanto a docenti (1862, p. 7). Questa Appendice teorica, Della materia imponderabile (1835, III, parte II, libro IV, sezione III, pp. 343-427) di ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Guidetto (Guido)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto di origine fiorentina, figlio di "maestro" Raffaele, attivo a Roma principalmente tra il quinto [...] di Antonio da Sangallo il Giovane (Antonio Cordini), nel libro dei benefattori e contribuenti alla Fabbrica di S. Giovanni dei Baccio Bigio, a presentare dei progetti per la fabbrica dellaSapienza che ricominciava dopo una lunga stasi dei lavori. L' ...
Leggi Tutto
PACIFICI-MAZZONI, Emidio
Giovanni Chiodi
PACIFICI-MAZZONI, Emidio. – Nacque il 13 dicembre 1834 ad Ascoli Piceno da Lorenzo Pacifici, commerciante, e da Anna Mazzoni.
Dopo aver frequentato le scuole [...] III,1, 1868; III,2, 1869; III,3, 1870).
Era un libro per la scuola, che non dimenticava tuttavia la ‘Curia italiana’. Giuseppe Saredo ne Pacifici-Mazzoni, che divenne una delle figure eminenti del decollo culturale dellaSapienza.
A lui fu affidata l ...
Leggi Tutto
BELMESSERI (Belmessere, Belmisseri), Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Nacque a Pontremoli, in Lunigiana, probabilmente verso il 1480. Vi sono biografi che lo ritengono originario di Luni (Marini, Lancetti), [...] al nuovo papa: si trattava di una riduzione dei primi due libri De animalibus di Aristotele in trentasei elegie latine. Nella prefazione restauro delle facoltà scientifiche e teologiche dellaSapienza. L'insegnamento tornava ai rigori della vecchia ...
Leggi Tutto
GIOVAN PIETRO (Giampietro) d'Avenza (da Lucca)
Franco Pignatti
Nacque verso la fine del XIV o al principio del XV secolo ad Avenza, presso Carrara; è citato nei documenti anche come Giovan Pietro da [...] bisogna rivolgere ogni sforzo sulla strada dellasapienza e della stessa verità divina, ma sempre conservando pp. 32 s.; G. avrebbe dato alle stampe anche un libro di regole grammaticali, De declinationibus, generibus et preteritis regulae incipiunt, ...
Leggi Tutto
CURIA, Francesco
Francesco Abbate
Il percorso artistico di quello che possiamo senz'altro'considerare il più grande pittore della seconda metà del Cinquecento in tutta l'Italia meridionale, è ancora [...] nelle mani, nel viso di s. Antonio, o nel libro Poggiato sulla gamba; nel viso, nei piedi, nella canna pp. 102 s.; A. Colombo, Il monastero e la chiesa di S. Maria dellaSapienza, ibidem, XI (1902), pp. 68-69; G. Filangieri, Documenti per la storia ...
Leggi Tutto
FORTI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio del rigattiere Marco Giulio e di Lucrezia Mauri, nacque a Roma nel 1714. La sua formazione di architetto avvenne presso Nicola Michetti, uno dei massimi esponenti [...] stor. del Vicariato, Parrocchia di S. Maria inTrivio, Libro deimorti, 1669-1824).
Come il suo maestro Michetti il XI (1935), 4, pp. 235-250; A. Muñoz, Il palazzo e la chiesa dellaSapienza, in L'Urbe, II (1937), 10, p. 12; L. Callari, Ipalazzi di ...
Leggi Tutto
MANFRONI, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cuneo il 13 giugno 1863 da Giuseppe e da Annunziata Cotta Morandini.
Giuseppe (Mortara, 18 genn. 1835 - Roma 1917), funzionario di polizia, dopo una lunga [...] di Roma, il M. si iscrisse alla facoltà di lettere dellaSapienza e vi si laureò con lode in storia moderna il 2 opere collettanee, in particolare il saggio di Storia universale scritto per Il libro d'oro del sapere, III, Milano 1933, pp. 3-711 e ...
Leggi Tutto
CASELLA
Luciano Tamburini-Laura Gigli
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) registrati dal XVI secolo per la loro attività in tutta l'Italia: da Palermo a Pordenone, da Todi a Brescia, [...] II, p. 111), cognati. Amedeo di Castellamonte (nel suo libro sulla Venaria reale) li dice cugini, mentre per il Bartoli , eseguì a Milano verso il 1630 le statue della Pietà e dellaSapienza per il portale del seminario arcivescovile, in un complesso ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Roma il 28 ott. 1551 da Hernando e da Pentesilea Sanguigna. Il padre, di origine spagnola, era commendatore di S. Giacomo della Spada e ministro plenipotenziario [...] recò a studiare diritto a Perugia, presso il collegio dellaSapienza Vecchia. Entrò qui in contatto con l'Accademia degli Scalis, libellus ante ducentos annos a pio auctore conscriptus. Il libro fu ristampato a Roma nel 1616, a Palermo nel 1702 con ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...