CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] ., il prete Bellator, scrisse commenti a Ruth (1, 1, 9), Sapienza di Salomone (1, 5, 5), Tobia, Ester, Giuditta e Maccabei (con introduz.). Del De Anima, orig. pubblicato come libro XIII delle Variae intorno al 538, possediamo l'edizione critica di J ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] Borromeo, vi pubblicava i tre libriDelle cause della grandezza e magnificenza delle città, un'operetta di mole e le "Relazioni universali" di G. B., Casale 1881; G. Cimbali, La sapienza polit. di G. B., in Nuova antol., 1º maggio 1896, pp. 104-137 ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] politica del testo di Tacito, il lento distillare una sapienza pratica sottile, disincantata, che la storia antica nutre in più esemplari giacciono i commenti ai libri XI-XIII degli Annales e al libro IV delle Historiae.
Fonti e Bibl.: Per il testo ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] serviva da armadio. In questo tempo F. seguì corsi di filosofia alla Sapienza e di teologia a S. Agostino avendo come maestri A. Ferri e C : il "ragionamento sopra il libro", l'esortazione morale, i racconti di storia della Chiesa e di vite dei ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] calunnie attribuisce le proibizioni che la Congregazione dell'Indice decreta contro libri che hanno l'unico torto di combattere professionale alla storia ecclesiastica, che insegnò alla Sapienza, con corsi dedicati alle origini del cristianesimo ed ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] della Congregazione di Propaganda Fide.
Spinto da un "affetto appassionato per la causa democratica" frequentò, alla Sapienza più ampio, ha potuto dare del libro un giudizio diverso, sottolineandone la "forza della visione d'insieme".
Con decreto del ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] del 1434, terminò la sua opera maggiore, i Rhetoricorum libri V. In questo scritto, che poi sarebbe stato stampato , La sapienza civile. Studi sull'Umanesimo a Venezia, Firenze 1998, pp. 63 s., 107, 163, 166; F. Rico, Il sogno dell'Umanesimo. Da ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] dell'immortalità, e la sapienza perfetta, che è possesso dello spirito, bandisce, in tale prospettiva, l'ignoranza che è propria dell si apprende che allora il F. era arrivato al decimo libro e che quindi stava completando l'opera, che venne poi ...
Leggi Tutto
Fratello di Titina e Peppino, nacque a Napoli il 24 (secondo altre fonti il 26*) maggio 1900, dalla relazione dell'attore ed autore Edoardo (Eduardo) Scarpetta con la nipote Luisa De Filippo.
Si formò [...] avrà per titolo Pulcinella principe in sogno, prendono a prestito il libro, pubblicato in quei giorni, di Ugo Ricci ... Kokasse si famiglia: il meccanismo teatrale rivela comunque la sapienza drammaturgica dell'autore a confronto con un tema ancora ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] ricerca affidata ai saggi riuniti sotto il titolo di La sapienza civile. Studi sull’umanesimo a Venezia (Firenze 1998). relativi al Poliziano vennero quindi riuniti nel libro Poliziano e l’umanesimo della parola (Torino 1983).
Gli studi sul ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...